Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] la durata del s. ma si svolge secondo 2 fasi che si avvicendano ripetutamente e che, in base alle loro caratteristiche elettroencefalografiche (fig. 2), sono dette di s. sincronizzato e di s. desincronizzato. La prima, che è quella iniziale, è detta ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] specializzati, dove possono essere monitorizzati nel sonno numerosi parametri respiratori, emogasanalitici, cardiovascolari ed elettroencefalografici. La terapia, che va dall'assistenza ventilatoria meccanica notturna con pressione positiva continua ...
Leggi Tutto
Fonazione
Vincenzo Mastrangeli
Il termine fonazione (derivato dal greco ϕωνή, "voce, suono") indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] 'apparato produttore del suono gli impulsi provenienti dalle aree interessate al linguaggio. I rilievi elettroencefalografici dimostrano spesso corrispondenze tra anomalie dei tracciati delle aree menzionate e specifiche difficoltà fonatorie, anche ...
Leggi Tutto
elettroencefalografia
elettroencefalografìa s. f. [comp. di elettro-, encefalo e -grafia]. – In medicina, registrazione grafica dei fenomeni elettrici che si svolgono nel cervello, come importante mezzo di indagine per lo studio della fisiologia...
elettroencefalografico
elettroencefalogràfico agg. [der. di elettroencefalografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’elettroencefalografia, ottenuto con l’elettroencefalografia: esame elettroencefalografico.