Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] in avanti fu compiuto da C. Batini e altri (v., 1959), quando dimostrarono che una sindrome comportamentale ed elettroencefalografica d'insonnia, opposta dunque alla sindrome di coma del cerveau isolé, poteva essere ottenuta sezionando il tronco dell ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] si riteneva che alla base del coma e del sonno vi fosse un meccanismo comune, si affermò che dal punto di vista elettroencefalografico il coma era equivalente al sonno profondo, e per molti anni quindi si sostenne che l'EEG potesse costituire un test ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] ., la malattia di Creutzfeldt-Jakob, ➔ encefalopatia) ha effetti clinici vistosi: mioclonia, epilessia, onde elettroencefalografiche periodiche.
Molte malattie croniche (soprattutto demenze degenerative e malattie extrapiramidali) hanno in comune la ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] muscolari ripetitive (mioclonie), che possono essere scatenate da rumori o dal semplice contatto, e tipiche alterazioni elettroencefalografiche (complessi trifasici pseudoperiodici) in rapporto o meno con le mioclonie. Nella fase terminale, di durata ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] ricerche effettuate da Richard J. Davidson e Steve K. Sutton (1995) e attraverso l'uso di tecniche elettroencefalografiche computerizzate o della risonanza magnetica funzionale ‒ che rivela quali strutture cerebrali siano più attive in un particolare ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] le oscillazioni registrate da sensori posti su aree corticali anche molto distanti tra loro: esso coinvolge soprattutto i ritmi elettroencefalografici veloci (da 30 a 80 Hz) e si instaura circa 100-200 msec dopo la presentazione dello stimolo. Questo ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] nei tempi di reazione delle risposte a test comportamentali.
A ulteriore sostegno della nostra ipotesi, misure elettroencefalografiche effettuate in pulvinar di scimmie durante esperimenti di attenzione visiva, hanno mostrato un aumento di attività ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] I metodi più utilizzati per lo studio dell’attività globale della corteccia sono quelli elettrofisiologici. L’elettroencefalografia e l’elettrocorticografia hanno rivelato l’esistenza di oscillazioni continue di differenza di potenziale tra elettrodi ...
Leggi Tutto
elettroencefalografia
elettroencefalografìa s. f. [comp. di elettro-, encefalo e -grafia]. – In medicina, registrazione grafica dei fenomeni elettrici che si svolgono nel cervello, come importante mezzo di indagine per lo studio della fisiologia...
elettroencefalografico
elettroencefalogràfico agg. [der. di elettroencefalografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’elettroencefalografia, ottenuto con l’elettroencefalografia: esame elettroencefalografico.