In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente [...] rilassamento muscolare generale. La terza area di ricerca riguardava lo studio dei correlati soggettivi di diversi ritmi elettroencefalografici (EEG) e in particolare del ritmo alfa che si dimostrava poter essere prodotto volontariamente e per tempi ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] muscolari ripetitive (mioclonie), che possono essere scatenate da rumori o dal semplice contatto, e tipiche alterazioni elettroencefalografiche (complessi trifasici pseudoperiodici) in rapporto o meno con le mioclonie. Nella fase terminale, di durata ...
Leggi Tutto
Trance
Luciano Masi
La parola trance, ormai di uso comune nella terminologia scientifica italiana, deriva dall'omonimo sostantivo inglese che, a sua volta, trae origine dal latino transire, "passare, [...] quando il soggetto ritorna allo stato di veglia" ed. it., p. 219). Per quanto riguarda le caratteristiche elettroencefalografiche, i risultati offrono un quadro molto complesso. Si è potuto accertare infatti uno stretto collegamento tra il ritmo ϑ ...
Leggi Tutto
caos
caos termine con il quale si indica la comparsa di eventi aleatori in fenomeni deterministici, cioè regolati da precise relazioni di causa ed effetto. In fisica e in matematica, si dicono caotici [...] esempio, quelle che influenzano un sottomarino o un aereo), allo studio del battito cardiaco e delle onde elettroencefalografiche, alla dinamica delle popolazioni, al campo magnetico terrestre, alla traiettoria degli asteroidi del sistema solare e ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] fino ad oggi, hanno dato risultati accettabili solo come ipotesi di lavoro.
Le moderne ricerche sull'attività elettroencefalografica, hanno dimostrato che non vi sono reperti specifici né patognomonici di alcuna malattia mentale. È però certo che ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] danno morfologico è patognomonico. Il principale quadro morboso diagnosticabile è il rigetto del cuore trapiantato. Quanto all'elettroencefalografia, essa non soltanto è di notevole ausilio per la diagnosi di un gran numero di alterazioni anatomiche ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] un'encefalopatia così come disturbi disendocrini, turbe della conduzione cardiaca, deficit staturali, cataratta, alterazioni elettroencefalografiche, aumento delle proteine nel liquido cefalo-rachidiano, aumento dei valori ematici dell'acido lattico ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] e, nei casi più eclatanti, crisi cloniche generalizzate e perdita di coscienza. Si evidenziano inoltre anomalie elettroencefalografiche che comprendono un aumento generalizzato dell'attività lenta e una riduzione dei ritmi a frequenza maggiore. In ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] ricerche effettuate da Richard J. Davidson e Steve K. Sutton (1995) e attraverso l'uso di tecniche elettroencefalografiche computerizzate o della risonanza magnetica funzionale ‒ che rivela quali strutture cerebrali siano più attive in un particolare ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] le oscillazioni registrate da sensori posti su aree corticali anche molto distanti tra loro: esso coinvolge soprattutto i ritmi elettroencefalografici veloci (da 30 a 80 Hz) e si instaura circa 100-200 msec dopo la presentazione dello stimolo. Questo ...
Leggi Tutto
elettroencefalografia
elettroencefalografìa s. f. [comp. di elettro-, encefalo e -grafia]. – In medicina, registrazione grafica dei fenomeni elettrici che si svolgono nel cervello, come importante mezzo di indagine per lo studio della fisiologia...
elettroencefalografico
elettroencefalogràfico agg. [der. di elettroencefalografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’elettroencefalografia, ottenuto con l’elettroencefalografia: esame elettroencefalografico.