• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
136 risultati
Tutti i risultati [380]
Fisica [136]
Chimica [88]
Ingegneria [92]
Elettronica [63]
Medicina [56]
Elettrologia [48]
Temi generali [40]
Biologia [39]
Chimica fisica [32]
Matematica [24]

elèttrodo

Enciclopedia on line

elèttrodo Conduttore che trasporta una corrente o crea un campo elettrico in un mezzo. Sono e., per es., il catodo, la placca, le griglie di un tubo elettronico. A seconda della funzione cui l'e. è destinato, [...] il termine prende qualificazioni particolari: e. acceleratore, deflettore, riflettore. Nelle celle elettrochimiche comune è l'uso di e. metallici (o di grafite o di vetro) immersi in una soluzione elettrolitica ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE ELETTROLITICA – GRAFITE – CATODO – VETRO

elettrodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrodo elèttrodo [Comp. di elettro- e del gr. hodós "strada"] [EMG] Conduttore, di natura (in genere metallica) e foggia opportune, che adduce corrente elettrica, raccoglie cariche elettriche, emette [...] E. campione, o normale o di paragone o di riferimento: e. impolarizzabile che dà una differenza di potenziale elettrodo-elettrolito costante e riproducibile con grande accuratezza e che pertanto può essere utilizzato per determinare la differenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrodo (2)
Mostra Tutti

controelettrodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

controelettrodo controelèttrodo [Comp. di contro- e elettrodo] [EMG] Denomin. di elettrodi presenti, con funzioni particolari, accanto a elettrodi principali; per es., v. elettrochimica: II 279 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

Schlumberger

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schlumberger Schlumberger 〈sŠlöbërgé〉 [GFS] Sonda S.: elettrodo impolarizzabile e largamente usato nella prospezione elettrica del sottosuolo (v. geofisica applicata: III 24 d); è costituita come mostra [...] la fig. e in essa il contatto elettrico con il terreno avviene mediante una corrente di ioni prodotta da un elettrolito (una soluzione satura di solfato di rame) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

elettrodico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrodico elettròdico [agg. (pl.m. -ci) Der. di elettrodo] [CHF] [EMG] Che ha a che fare con un elettrodo: corrente e., polarizzazione e., ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

cronoamperometria

Enciclopedia on line

Metodo elettroanalitico a potenziale controllato, in cui il potenziale dell’elettrodo di lavoro posto nella soluzione da analizzare, mantenuta in quiete assoluta, è bruscamente portato a un certo prefissato [...] dal cronoamperogramma. La c. a potenziale rapidamente variabile si differenzia dalla c. semplice per il fatto che il potenziale dell’elettrodo di lavoro viene variato linearmente e rapidamente (da alcuni mV/s a molte migliaia di mV/s) e la corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: ELETTROLISI

impolarizzabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

impolarizzabile impolarizzàbile [agg. Comp. di in- neg. e polarizzabile] [CHF] [GFS] Elettrodo i.: elettrodo che non subisce la polarizzazione elettrolitica se immerso in un elettrolito o, generic., [...] in un mezzo umido, per es. il terreno: → elettrodo. Elettrodi i. sono usati, per es., nella prospezione elettrica del sottosuolo (v. geofisica applicata: III 24 a sgg.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

TERMOIONICI, TUBI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591) Nello Carrara TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] affidata la funzione di regolare il flusso di elettroni dal catodo alla placca. Questi tubi, denominati diodî se hanno due soli elettrodi (catodo e placca), triodi se ne hanno tre (catodo, griglia e placca), poliodi se ne hanno più di tre, nella loro ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – EQUAZIONI DI MAXWELL – FUNZIONE DI BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOIONICI, TUBI (2)
Mostra Tutti

tetrodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tetrodo tètrodo (o tetròdo) [Comp. di tetra- e -odo di elettrodo] [ELT] Tubo termoelettronico a quattro elettrodi (catodo, anodo e due griglie), derivato dal triodo con l'aggiunta di una griglia schermo, [...] tuttora in uso per applicazioni di grande potenza: v. tubi termoelettronici a vuoto: VI 356 d. ◆ [ELT] T. a fascio: t. nei quali il filo che costituisce la griglia-schermo è avvolto in modo che le spire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

eptodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eptodo èptodo (o èttodo) [Comp. di epta- e -odo di elettrodo] [STF] [ELT] Tubo termoelettronico provvisto di sette elettrodi, e cioè catodo, cinque griglie e anodo, detto anche pentagriglia. È stato [...] largamente usato come oscillatore-mescolatore per la conversione di frequenza nei radioricevitori a supereterodina (il catodo, la prima griglia e la seconda griglia, funzionante come anodo, costituiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
elèttrodo
elettrodo elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...
elettròdico
elettrodico elettròdico agg. [der. di elettrodo] (pl. m. -ci). – Relativo a un elettrodo: potenziale elettrodico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali