Elementi terminali di un conduttore di corrente elettrica, interrotti per lasciare passare la corrente stessa in un fluido o in un gas. Sono e., per es., i carboni di una lampada ad arco, il catodo, la [...] è depositato uno strato di cloruro d’argento e che è immerso in una soluzione di cloruro di potassio la cui concentrazione determina il potenziale dell’elettrodo. Per es., per soluzioni sature di cloruro di potassio tale valore è di 0,2492 V a 20 °C. ...
Leggi Tutto
. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...] circuito di compensazione e misurandone la f. e. m., si calcola il pH in base alla relazione:
dove E è la f. e. m. misurata.
L'uso dell'elettrodo normale a idrogeno per la misura del pH soffre di alcune limitazioni per cui in molti casi si ricorre ad ...
Leggi Tutto
elettrodicoelettròdico [agg. (pl.m. -ci) Der. di elettrodo] [CHF] [EMG] Che ha a che fare con un elettrodo: corrente e., polarizzazione e., ecc. ...
Leggi Tutto
ionoselettivo
ionoselettivo [agg. Comp. di ione e selettivo] [CHF] Elettrodo i.: nella chimica analitica, tipo di elettrodo selettivo che permette di eseguire misure rapide e attendibili della concentrazione [...] di particolari ioni ...
Leggi Tutto
impolarizzabile
impolarizzàbile [agg. Comp. di in- neg. e polarizzabile] [CHF] [GFS] Elettrodo i.: elettrodo che non subisce la polarizzazione elettrolitica se immerso in un elettrolito o, generic., [...] in un mezzo umido, per es. il terreno: → elettrodo. Elettrodi i. sono usati, per es., nella prospezione elettrica del sottosuolo (v. geofisica applicata: III 24 a sgg.). ...
Leggi Tutto
sovratensione chimica In elettrochimica, la differenza tra il potenziale posseduto da un elettrodo in determinate condizioni operative (in particolare per un dato valore della densità di corrente che lo [...] la molecola, l’allontanamento di quest’ultima. Vari fattori influenzano la s. oltre alla natura delle specie reagenti e dell’elettrodo, e in particolare la densità di corrente (➔ Tafel, Julius) e la temperatura (la s. diminuisce al crescere di quest ...
Leggi Tutto
Metodo elettrochimico di analisi, impiegato per lo studio dei fenomeni di adsorbimento sull’elettrodo di lavoro. Consiste nel variare il potenziale di tale elettrodo in misura che la corrente passi dal [...] valore zero al valore massimo, e nel misurare la quantità di carica che attraversa l’interfaccia elettrodo-soluzione durante la variazione suddetta. ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica che si basa sulla misura della forza elettromotrice di una cella costituita da un elettrodo indicatore e da un elettrodo di riferimento. In base alla teoria elettrochimica di [...] la determinazione del pH e le titolazioni potenziometriche. In pratica, la misura del pH si effettua con vari tipi di elettrodo (a vetro, a idrogeno, a chinidrone, ad antimonio/ossido di antimonio), basandosi in ogni caso sul fatto che il potenziale ...
Leggi Tutto
Parte della chimica fisica che tratta dei processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle reazioni chimiche che provocano un movimento [...] di calcio, l’elettrometallurgia ecc.
Equivalente elettrochimico
È la massa di un elemento che si deposita su uno degli elettrodi di una cella elettrolitica al passaggio della carica di 1 coulomb; si ottiene dividendo il grammo-equivalente per la ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica di sostanze in soluzione, basato sulla determinazione dei valori assunti dalla corrente elettrica al variare della tensione applicata alla cella di misura.
I polarografi
La p. [...] sono nulle. La corrente polarografica è, pertanto, soltanto una corrente di diffusione; essa è cioè dovuta alla reazione all’elettrodo di ioni giunti a esso perché è operante un gradiente di concentrazione fra corpo della soluzione, più ricco, e zona ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...