• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Fisica [136]
Chimica [88]
Ingegneria [92]
Elettronica [63]
Medicina [56]
Elettrologia [48]
Temi generali [40]
Biologia [39]
Chimica fisica [32]
Matematica [24]

SISTEMI DI ACCUMULO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SISTEMI DI ACCUMULO. Catia Arbizzani Francesca Soavi – Sistemi di accumulo di energia elettrica. Impianti idroelettrici con stazione di pompaggio. Impianti ad aria compressa. Batterie ricarica-bili. [...] da una o più celle elettrochimiche e ciascuna cella consiste di un elettrolita liquido, solido o gel che separa i due elettrodi (anodo e catodo). Durante la scarica all’anodo avviene una reazione di ossidazione e al catodo una reazione di riduzione ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – BATTERIE RICARICA-BILI – EFFICIENZA ENERGETICA – GRUPPI DI CONTINUITÀ – CELLA ELETTROLITICA

biosensore

Lessico del XXI Secolo (2012)

biosensore biosensóre s. m. – Sistema formato da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico (enzima, anticorpo, tessuti, cellule ecc.), in stretto contatto fra loro. I b. consentono una determinazione [...] stampati o SPE (Screen printed electrodes), che rappresentano un’intera cella elettrochimica in pochi centimetri, con un elettrodo di lavoro, che funge sia da trasduttore di segnale sia da supporto per l’immobilizzazione dei biocomponenti, un ... Leggi Tutto

collettore

Enciclopedia on line

Geografia La parte del ghiacciaio (anche bacino collettore o di raccolta) nella quale avviene l’accumulo delle nevi cadute durante le nevicate, o recate dalle valanghe che si producono sui fianchi del [...] destinato a raccogliere cariche o correnti. Un c. di cariche è, generalmente, un pozzo di Faraday o, più semplicemente, un elettrodo a opportuno potenziale. Nei transistori, per es., il c. è una delle tre regioni del transistore stesso o anche l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GLACIOLOGIA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA RAGGIANTE – ELETTROTECNICA – ELETTRODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collettore (1)
Mostra Tutti

selettività

Enciclopedia on line

selettività La proprietà di una sostanza, un fenomeno, un dispositivo di essere selettivo nei riguardi di qualcosa, cioè di comportarsi in modo diverso a seconda di qualche caratteristica di questo qualcosa. [...] In analisi chimica strumentale è la proprietà di un indicatore (elettrodo ecc.) di rilevare una specie piuttosto che un’altra. tale parametro è di uso comune soprattutto per gli elettrodi ionoselettivi. In cromatografia si impiega spesso il fattore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: CATALIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su selettività (1)
Mostra Tutti

Microonde

Enciclopedia del Novecento (1979)

Microonde AAdriano Gozzini di Adriano Gozzini Microonde sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] di potenziale di alcune centinaia o migliaia di volt e, passando per piccoli fori, attraversano lo spazio compreso fra due elettrodi piani G1 G2. Questi formano le pareti di una cavità risonante che ha forma tale da permettere l'eccitazione di un ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – SEPARAZIONE DELLE VARIABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microonde (7)
Mostra Tutti

elettromiografia

Dizionario di Medicina (2010)

elettromiografia Metodica diagnostica elettrofisiologica che registra l’attività elettrica prodotta dal muscolo durante la sua contrazione. I muscoli scheletrici sono innervati da grosse fibre nervose, [...] altoparlante sotto forma di caratteristici rumori. Le apparecchiature di cui si avvale l’e. sono pertanto rappresentate da elettrodi, siano essi ad ago (quelli di regola usati nella routine clinica, classificati in monopolari, coassiali o bipolari) o ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – POTENZIALE D’AZIONE – MUSCOLI SCHELETRICI – MIASTENIA GRAVIS – MIDOLLO SPINALE

RADIOATTIVITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOATTIVITÀ Franco Rasetti 1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] sull'asse di un cilindro. In ogni caso la parete è portata a un potenziale elevato (per lo più negativo), e l'elettrodo è messo generalmente a terra attraverso a una resistenza molto grande, per modo che il suo potenziale normale sia zero (fig. 2 ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – TRASFORMAZIONI ADIABATICHE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – BARRIERA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOATTIVITÀ (7)
Mostra Tutti

SPINTRONICA

XXI Secolo (2010)

Spintronica Franco Ciccacci L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] (configurazione on), altrimenti vengono diffusi via e non vi è corrente (configurazione off). Quando si applica una tensione all’elettrodo di porta, nel sistema di riferimento degli elettroni (in moto nel canale) si genera un campo magnetico, il cui ... Leggi Tutto

Mitocondri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Mitocondri Ersilia Marra Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] ossidativa hanno luogo nei mitocondri e in seguito all'utilizzazione di Britton Chance e Graham R. Williams dell'elettrodo a ossigeno e della spettrofotometria per studiare il flusso elettronico nella catena respiratoria, è stata definita la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – GENETICA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: GRADIENTE PROTONICO ELETTROCHIMICO TRANSMEMBRANA – SPECIE REATTIVE DELL'OSSIGENO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RESPIRAZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitocondri (3)
Mostra Tutti

FOTOCELLE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FOTOCELLE Gilberto Bernardini Per l'effetto fotoelettrico, le sue leggi fondamentali e il significato preciso di certe denominazioni, come "soglia fotoelettrica", v. fotoelettricità (XV, p. 780). Si [...] 100 volt. La fig. 4 dà le caratteristiche tipiche di due fotocelle a vuoto; la curva a per elettrodi vicini, la b per elettrodi lontani. Per quanto riguarda la relazione fra intensità luminosa e corrente fotoelettronica, si può considerare che per le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 38
Vocabolario
elèttrodo
elettrodo elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...
elettròdico
elettrodico elettròdico agg. [der. di elettrodo] (pl. m. -ci). – Relativo a un elettrodo: potenziale elettrodico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali