Espulsione dell’aria contenuta negli alveoli polmonari e nell’albero bronchiale (➔ respiratorio, apparato). Si tratta di un fenomeno in parte passivo (per il rilassamento dei muscoli inspiratori e il ritorno [...] in caso di paralisi dei muscoli respiratori. Richiede l’uso di un particolare apparecchio fornito di un elettrodo a cintura, da applicare attorno al torace, che trasmette ritmicamente impulsi elettrici che determinano contrazioni del diaframma ...
Leggi Tutto
neuromodulazione
Insieme di modificazioni della trasmissione degli impulsi nervosi indotte, a scopo terapeutico, a livello del sistema nervoso centrale (encefalo, midollo spinale) o del sistema nervoso [...] chirurgico di seconda scelta per la malattia di Parkinson in fase avanzata.
Stimolazione vagale
Consiste nel posizionamento di un elettrodo a spirale intorno al nervo vago a livello del collo e di un generatore di impulsi a livello toracico ...
Leggi Tutto
elettrochimico
elettrochimico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di elettro- e chimico] [CHF] Effetto e.: il fenomeno per cui specie chimiche con elettronegatività diverse formano preferibilmente leghe con fasi [...] III 382 e. ◆ [CHF] Equivalente e.: per un elemento chimico, la massa di esso che si deposita su uno degli elettrodi di una cella elettrolitica per il passaggio di una carica di un coulomb, pari al grammoequivalente dell'elemento diviso per la carica ...
Leggi Tutto
ossidoriduzione
ossidoriduzióne (od ossido-riduzione) [Comp. di ossid(azione) e riduzione] [CHF] Reazione, indicata anche come redox, in cui si ha trasferimento di elettroni tra i reagenti; l'atomo che [...] si dice atomo ridotto o agente ossidante. ◆ [CHF] Potenziale di o.: il potenziale elettrico assunto da un elettrodo inattaccabile (di solito, platino) immerso in una soluzione contenente ioni della stessa specie chimica ma in differenti stati di ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] modificata nel senso di sottrarre dalla misura sperimentale E della f. e. m. totale, la f. e. m. EC dell'elettrodo a calomelano; si avrà cioè:
la forza elettromotrice viene normalmente misurata col metodo classico di opposizione o di compensazione di ...
Leggi Tutto
cèlla a combustibile Dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite un processo a temperatura costante in cui l’idrogeno viene combinato con [...] tra i due dispositivi in quanto, mentre una batteria è un sistema chiuso che funziona consumando i componenti attivi agli elettrodi, la cella a combustibile lavora grazie a un flusso di reagenti gassosi riforniti dall’esterno. Ne segue che la ...
Leggi Tutto
. Fisica. - Con questo nome potrebbero essere indicate tutte le macchine elettriche destinate alla accelerazione di ioni; nel linguaggio tecnico però si suole con esso alludere alla limitata categoria [...] spinto, e isolati elettricamente tra di loro (fig. 1). Una sorgente emette degli ioni in prossimità del primo di questi elettrodi; qualora si stabilisca tra esso e la sorgente una differenza di potenziale di segno opportuno, gli ioni si muoveranno in ...
Leggi Tutto
Fenomeno elettrocinetico, che in biochimica costituisce una metodica indispensabile per lo studio delle macromolecole biologiche (proteine, acidi nucleici), consistente in un movimento unidirezionale di [...] s percorso da una particella in un certo tempo t per effetto di un campo elettrico E, ottenuto applicando una tensione V fra due elettrodi fra loro distanti l. Si ha: u=(s/t)/E=sl/Vt.
Le esperienze condotte in soluzione libera ( e. in soluzione) non ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Breslavia 1868 - Basilea 1934); allievo di R. W. Bunsen, A. W. Hofmann e K. Liebermann; prof. di chimica fisica a Karlsruhe e direttore dell'istituto di fisica ed elettronica al Kaiser [...] e autossidazione). Importanti furono anche i suoi studî sull'equilibrio chinone-idrochinone che permisero la realizzazione dell'elettrodo a chinidrone. Studiò a fondo e rese possibile industrialmente il processo di sintesi dell'ammoniaca dagli ...
Leggi Tutto
torcia Fiaccola formata in origine da un bastoncello di legno, in seguito sostituito da un’anima composta di più trefoli di canapa riuniti, avviluppato di stoppa o di paglia e cosparso di sostanze infiammabili.
Nei [...] che provvede a indirizzare i gas sui pezzi da saldare regolando la portata dei gas stessi; nella saldatura a gas è quindi costituita dal cannello; in quella ad arco da un dispositivo simile al cannello munito dell’elettrodo di materiale d’apporto. ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...