Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] la distribuzione delle cariche delle particelle virtuali dando origine alla p. del vuoto. Nel caso dell’elettrodinamica quantistica (➔ elettrodinamica), nei dintorni di una carica elettrica puntiforme q, a distanza r sufficientemente piccola ove il ...
Leggi Tutto
GIULOTTO, Luigi
Giuseppe Giuliani
Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] , mediante l'uso di un fascio di microonde di appropriata lunghezza d'onda: la descrizione teorica venne poi data dalla elettrodinamica quantistica. Per questi risultati Lamb ricevette il premio Nobel per la fisica nel 1955. Negli anni 1948-51, il G ...
Leggi Tutto
struttura
struttura [Der. del lat. structura, dal part. pass. structus di struere "costruire"] [LSF] La costituzione e la disposizione degli elementi che, in rapporto correlativo o funzionale fra loro, [...] Costante di s. fine: una delle costanti fondamentali della fisica, adimensionata, che descrive l'intensità dell'interazione nell'elettrodinamica quantistica, pari, in unità di Gauss, a e2/(ℏc), con e carica elementare, ℏ costante di Planck ridotta e ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: [...] principale è di nuovo la fisica, disciplina insegnata all'università di Berlino dove Helmholtz si occupa soprattutto di elettrodinamica e termodinamica.
L'orecchio come un pianoforte
Helmholtz ha dimostrato che l'orecchio umano è in grado di ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rivelare, dal lat. revelare "togliere il velo", comp. di re- con il signif. di azione contraria e velum "velo"] [LSF] Dispositivo, apparecchio o sostanza [...] che usino dispositivi a stato solido (in pratica tutti, a eccezione di quelli a gas). ◆ [FSN] R. a 4π: v. elettrodinamica quantistica, verifiche sperimentali della: II 325 a. ◆ [TRM] R. di, o per, infrarosso: v. infrarosso: III 204 b. ◆ [FSN] R ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo [Comp. di di- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] v. elettrostatica nel vuoto: II 388 d. ◆ [EMG] D. elettrico oscillante: lo stesso che oscillatore di Hertz: v. elettrodinamica classica: II 288 c. ◆ [ELT] D. elettrico radio: radiatore elementare di onde radio considerato in radiotecnica per modelli ...
Leggi Tutto
azione
azióne [Der. del lat. actio- onis, dal part. pass. actus di agere "agire"] [LSF] (a) Termine usato generic. come sinon. di forza: a. molecolari, a. a distanza, ecc.; (b) Il modo con cui determinati [...] ] Principio di a. per campi gravitazionali: v. relatività generale: IV 791 b, 793 c. ◆ [MCC] Principio di minima a.: v. elettrodinamica classica: II 293 e. ◆ [MCQ] Quanto di a.: la costante di Planck, in quanto di questa sono multipli interi i valori ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976). Iniziò i suoi studi a Monaco sotto la guida di maestri come A. Sommerfeld e W. Wien. Decisivi per la sua maturazione scientifica furono, tra il [...] diversa sotto il profilo teorico e filosofico. Negli anni Trenta, H. ebbe un ruolo rilevante nello sviluppo della elettrodinamica quantistica e nella fondazione della fisica del nucleo; in anni più recenti avanzò l'ipotesi non fortunata di una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] Boltzmann, della quale James C. Maxwell (1831-1879) aveva fatto uso nel suo lavoro sulla teoria cinetica ed elettrodinamica. Boltzmann conosceva molto bene questo aspetto del pensiero di Maxwell, avendo presentato e annotato, per la serie Ostwalds ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] , la rigorosa fisica sperimentale o la misurazione di precisione. Questa seconda fase è caratterizzata da scoperte rivoluzionarie in elettrodinamica e in termodinamica, come pure da un lavoro di base nei settori più tradizionali, quali l'ottica e ...
Leggi Tutto
elettrodinamica
elettrodinàmica s. f. [der. di elettrodinamico]. – Parte dell’elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni tra circuiti percorsi da corrente (azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni tra...
elettrodinamico
elettrodinàmico agg. [dal fr. électrodynamique (A.-M. Ampère, 1822), comp. di électro- «elettro-» e dynamique «dinamico»] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettrodinamica; in partic., di apparecchi elettrici in cui siano utilizzate...