NEUMANN, Carl Gottfried
G. Lam
Matematico, nato a Königsberg il 7 maggio 1832, morto a Lipsia il 27 marzo 1925. Professore alle Università di Basilea, Halle, e dal 1868 al 1911 a quella di Lipsia.
Sono [...] dei potenziali di doppio strato. Il metodo che egli usa è applicabile però in casi un po' più generali, che sono stati approfonditi dal Riquier.
Appartengono ancora al N. importanti contributi all'elettrodinamica, alla teoria del calore, ecc. ...
Leggi Tutto
Helmholtz Hermann Ludwig Ferdinand von
Helmholtz 〈hèlmolz〉 Hermann Ludwig Ferdinand von [STF] (Potsdam 1821 - Berlino 1894) Prof. di fisiologia nell'univ. di Königsberg (1849) e di anatomia e fisiologia [...] geomagnetiche: IV 37 c. ◆ [MCC] Derivata di H.: lo stesso che derivata di Lorentz: → Lorentz, Hendrik Antoon. ◆ [STF] Elettrodinamica di H.: v. campo, storia del concetto di: I 489 a. ◆ [TRM] Energia libera di H.: funzione termodinamica di stato che ...
Leggi Tutto
infrarosso
infrarósso [agg. e s.m. Comp. di infra- e rosso "sotto il rosso"] [OTT] Di radiazioni elettromagnetiche che s'estendono (campo i. o dell'i.) dall'estremo superiore delle radioonde (convenz., [...] quando diventa infinitesimo il quadrimpulso di una particella con massa nulla, per es. il fotone, nell'elettrodinamica quantistica; tali divergenze sono eliminate, nei casi rilevanti, quando il calcolo viene riferito a quantità realmente osservabili ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto [agg. e s.m. Der del lat. volgare vocitus, dal part. pass. vacitus di vacere "vuotare", quindi con la stessa radice del lat. class. vacuus] [LSF] Rigorosamente, assenza assoluta di materia [...] di ogni possibile insieme e anche intersezione di due insiemi privi di elementi comuni. ◆ [MCQ] Polarizzazione del v.: v. elettrodinamica quantistica: II 303 f. ◆ [FTC] Produzione del v.: l'estrazione da un recipiente dell'aria atmosferica e di ogni ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), [...] questioni pertinenti alla verifica sperimentale del valore di grandezze che compaiono nell’elettrodinamica quantistica, come le correzioni radiative in vari processi elettrodinamici (anomalia del momento magnetico dell’elettrone, del muone ecc.) e lo ...
Leggi Tutto
luminosita
luminosità [Der. di luminoso "qualità, caratteristica, aspetto di ciò che è luminoso"] [BFS] [FME] Nel fenomeno della visione, lo stesso che coefficiente di visibilità e fattore di visibilità [...] di l.), che regola la tensione griglia controllo-catodo del tubo. ◆ [FSN] L. istantanea di un anello di accumulazione: v. elettrodinamica quantistica, verifiche sperimentali della: II 324 f. ◆ [ASF] L. solare: v. Sole: V 323 b. ◆ [ASF] Funzione di l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] physics" nel 1932, piuttosto che gli articoli di Heisenberg e Pauli, a divenire il primo testo autorevole sull'elettrodinamica quantistica. La teoria di Heisenberg e Pauli non era soltanto matematicamente complessa, ma era anche minata da problemi ...
Leggi Tutto
SESTINI, Giorgio
Giovanni Frosali
– Nacque a Firenze il 25 giugno 1908 da Adolfo e da Erminia Silvestri.
Provenendo da una formazione classica, si laureò in matematica all’Università di Firenze nel [...] per tenere, fino al 1956, i corsi di meccanica razionale e fisica matematica. Le ricerche di Caldonazzo riguardarono l’elettrodinamica, la relatività, l’idrodinamica piana di fluidi perfetti e viscosi. Oltre a Sestini, nella scuola di Caldonazzo si ...
Leggi Tutto
Bloch Felix
Bloch 〈blòk〉 Félix [STF] (Zurigo 1905- ivi 1983) [STF] Prof. di fisica nell'univ. di Stanford, California (1936). Per le sue ricerche sul magnetismo dei nuclei atomici ebbe il premio Nobel [...] v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 374 b. ◆ [MCQ] Metodo di rimozione delle divergenze infrarosse di B.-Nordsieck: v. elettrodinamica quantistica: II 309 e. ◆ [FAT] Onde di B.: v. microscopia elettronica e ionica: III 844 e. ◆ [FSD] Oscillazioni ...
Leggi Tutto
In fisica, il quanto di energia elettromagnetica. Precisamente, un’onda elettromagnetica di frequenza ν può essere pensata come costituita da particelle, appunto i f., in moto con la velocità dell’onda, [...] cariche in proporzione alla loro carica elettrica e lo scambio di f. media le interazioni elettromagnetiche tra particelle cariche (➔ elettrodinamica).
La fotonica è il settore dell’ottica che studia la possibilità di controllare flussi di f., e di ...
Leggi Tutto
elettrodinamica
elettrodinàmica s. f. [der. di elettrodinamico]. – Parte dell’elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni tra circuiti percorsi da corrente (azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni tra...
elettrodinamico
elettrodinàmico agg. [dal fr. électrodynamique (A.-M. Ampère, 1822), comp. di électro- «elettro-» e dynamique «dinamico»] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettrodinamica; in partic., di apparecchi elettrici in cui siano utilizzate...