Mott Neville Francis
Mott 〈mòt〉 Neville Francis [STF] (n. Leeds 1905) Prof. di fisica nell'univ. di Cambridge (1930) e di Bristol (1934), poi direttore del Cavendish Laboratory (1954). Ebbe nel 1977 [...] 828 d. ◆ [FSD] Modello di M. a bande rigide: v. leghe metalliche: III 383 f. ◆ [MCQ] Sezione d'urto di M.: v. elettrodinamicaquantistica: II 303 b. ◆ [FSD] Transizione di M.: quella ipotizzata da M. per il passaggio di un cristallo da una struttura ...
Leggi Tutto
Klein Oskar Benjamin
Klein 〈klàin〉 Oskar Benjamin [STF] (Mörby, Svezia, 1894 - Stoccolma 1977) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Stoccolma (1930). ◆ [MCQ] Corrente conservata nell'equazione di K.-Gordon: [...] [FSN] Equazione di K.-Gordon-Pauli: v. elettrone: II 340 e. ◆ [FSN] [MCQ] Equazione, o formula, di K.-Nishina: basata sull'elettrodinamicaquantistica, è l'espressione della sezione d'urto differenziale di diffusione di fotoni su elettroni liberi: v ...
Leggi Tutto
correzione
correzióne [Der. del lat. correctio -onis "atto ed effetto del correggere", dal part. pass. correctus di corrigere "correggere"] [LSF] L'operazione con cui si provvede a correggere anomalie [...] , alla latitudine di 4 °C e alla temperatura di 0 °C. ◆ [MCQ] C. radiative: nella teoria delle perturbazioni dell'elettrodinamicaquantistica, la valutazione di diagrammi di Feyn-man con un numero sempre maggiore di fotoni, sia reali che virtuali: v ...
Leggi Tutto
radiativo
radiativo [Der. del part. pass. radiatus del lat. radiare "mandare raggi", che è da radius "raggio"] [LSF] Di processo che avviene con emissione di energia raggiante. ◆ [FSN] Cattura r.: la [...] dato fenomeno per tenere conto della possibile emissione di energia raggiante, per es. di fotoni (reali o virtuali) nell'elettrodinamicaquantistica o di altre particelle in teorie più complesse. ◆ [TRM] Equilibrio r.: quello di un corpo che scambia ...
Leggi Tutto
elicità
Componente dello spin s di una particella quantistica secondo la direzione del suo impulso p (vettore quantità di moto). L’elicità e può scriversi come e=s ∙ p / ∣s ∙ p ∣ e assume (in unità ℏ) [...] fisica dei fluidi, l’elicità di un campo vettoriale u=(u1,u2,u3) è proporzionale all’integrale di volume ∫u×rot(u)dv. Se u è il campo della velocità del fluido, si parla di elicità cinetica. (*)
→ Elettrodinamicaquantistica: verifiche sperimentali ...
Leggi Tutto
legato
legato [agg. Part. pass. di legare, dal lat. ligare] [CHF] Di materiale metallico in lega con altri; per es., lamierini di ferro l. per lamierini di ferro in lega con piccole percentuali di silicio, [...] per il quale, predominando le forze di reciproca attrazione, i componenti rimangono localizzati in una regione limitata di spazio; per es., v. diffusione da potenziale: II 150 a. ◆ [MCQ] Stati l. coulombiani: v. elettrodinamicaquantistica: II 311 f. ...
Leggi Tutto
Ricci Giovanni
Ricci Giovanni [STF] (Firenze 1904 - Milano 1973) Prof. di analisi matematica nell'univ. di Milano (1937). ◆ [RGR] Coefficienti di rotazione di R.: v. tetrade: VI 251 a. ◆ [RGR] Forma [...] dei: II 642 f. ◆ [RGR] Tensore di R.: v. relatività generale: IV 790 c. ◆ [MCQ] Tensore di R.-Levi Civita: v. elettrodinamicaquantistica: II 298 e. ◆ [ANM] Tensore dispari di R.: v. tensore: VI 128 f. ◆ [ANM] Tensore doppio di R.: v. tensore: VI ...
Leggi Tutto
cromodinamica
cromodinàmica [Comp. di cromo-, con allusione al numero quantico di colore, e dinamica] [FSN] C. quantistica: teoria quantistica dei campi, di gauge non abeliana, avente come campi fondamentali [...] anni '70 è ritenuta capace di spiegare le interazioni forti tra particelle elementari. Il nome le fu dato da M. Gell-Mann, in analogia con l'elettrodinamicaquantistica, essendo la teoria basata sul grado di libertà detto colore: v. cromodinamica ...
Leggi Tutto
perturbativo
perturbativo [agg. Der. di perturbato] [LSF] Che è capace di produrre perturbazioni o che riguarda queste ultime. ◆ [ANM] Metodo p.: denomin. generica di ogni metodo di studio di sistemi [...] un astro (v. meccanica celeste: III 667 b) e nella meccanica quantistica per studiare l'evoluzione di un sistema di particelle soggette a interazioni sufficientemente deboli (v. elettrodinamicaquantistica: II 297 c). ◆ [ANM] Teoria p.: lo stesso che ...
Leggi Tutto
MARK
MARK 〈màak〉 [s.ingl. Der. del germ. marka "segno distintivo"] [LSF] Termine, di uso pressoché internazionale, per indicare un determinato tipo di dispositivo e, con un numero o un simbolo distintivi, [...] modelli succedutisi nella sua evoluzione: per es., radar M. I (o MARK 1), ecc. ◆ [FSN] Esperimento M. I: v. elettrodinamicaquantistica, verifiche sperimentali della: II 328 Tab. 3.3. ◆ [FSN] Rivelatore M.: è operante sul-l'anello di collisione e+e ...
Leggi Tutto
elettrodinamica
elettrodinàmica s. f. [der. di elettrodinamico]. – Parte dell’elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni tra circuiti percorsi da corrente (azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni tra...
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...