Bloch Felix
Bloch 〈blòk〉 Félix [STF] (Zurigo 1905- ivi 1983) [STF] Prof. di fisica nell'univ. di Stanford, California (1936). Per le sue ricerche sul magnetismo dei nuclei atomici ebbe il premio Nobel [...] solidi, proprietà magnetiche dei: V 374 b. ◆ [MCQ] Metodo di rimozione delle divergenze infrarosse di B.-Nordsieck: v. elettrodinamicaquantistica: II 309 e. ◆ [FAT] Onde di B.: v. microscopia elettronica e ionica: III 844 e. ◆ [FSD] Oscillazioni di ...
Leggi Tutto
Dirac Paul Adrien Maurice
Dirac 〈dirèk〉 Paul Adrien Maurice [STF] (Bristol 1902 - m. in Florida 1984) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1932); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1933 per [...] ; socio straniero dei Lincei dal 1958. ◆ [MCQ] Azione di D.: v. reticolo, teorie quantistiche sul: IV 837 b. ◆ [MCQ] Campo di D.: v. elettrodinamicaquantistica: II 298 d. ◆ [ANM] Delta di D.: lo stesso che funzione delta di D. (v. oltre). ◆ [EMG ...
Leggi Tutto
Pauli Wolfgang
Pauli 〈pàuli〉 Wolfgang [STF] (Vienna 1900 - Zurigo 1958) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Amburgo (1923), nel politecnico di Zurigo (1928), nell'Institute for advanced study di Princeton, [...] P.-Van-Vleck-de Witt: v. geometria differenziale stocastica: III 40 d. ◆ [MCQ] Regolarizzazione di P.-Villars: v. elettrodinamicaquantistica: II 304 b. ◆ [FSD] Suscettività magnetica di P.: la suscettività relativa al paramagnetismo di P. (v. sopra ...
Leggi Tutto
Schwinger Julian Seymour
Schwinger 〈švìng✄ër〉 Julian Seymour [STF] (New York 1918 - m. 1995) Prof. di fisica nella Harvard Univ. (1947) e poi nell'univ. della California a Los Angeles. Nel 1965 ha ricevuto [...] sue ricerche sullo sviluppo del formalismo dei campi quantizzati e dell'elettrodinamicaquantistica, insieme a R.P. Feynman e S. Tomonaga. ◆ [PRB] Algebre di S.: v. probabilità quantistica: IV 595 e. ◆ [ALG] Campo di Rarita-S.: descrive le particelle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] il problema della componente dura, il cui grande potere penetrante sembrava sfuggire a ogni spiegazione nell’ambito dell’elettrodinamicaquantistica. Due ipotesi furono avanzate a questo riguardo: o si trattava di elettroni, e allora la teoria non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , e Sin-Itiro Tomonaga, dell'Istituto di fisica nucleare dell'Università di Tokyo, sviluppano la teoria della elettrodinamicaquantistica (indicata spesso con la sigla QED, quantum electro dynamics), prendendo le mosse dagli studi condotti tra il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] microonde di lunghezza d’onda opportuna: la descrizione teorica di quello che fu poi chiamato Lamb shift fu data dall’elettrodinamicaquantistica. A Lamb fu assegnato il premio Nobel per la fisica nel 1955 per le sue scoperte sulla struttura fine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] alla fisica nucleare (per approfondire i fenomeni collettivi delle particelle costituenti il nucleo dell'atomo), all'elettrodinamicaquantistica di insiemi di particelle elementari e persino a problemi di astrofisica, come l'insieme di neutroni ad ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] matematico di cui Fermi si serve è in parte ispirato alla teoria del nucleo di Heisenberg e in parte all'elettrodinamicaquantistica di Dirac. Infatti la teoria di Fermi è una teoria di campo in accordo con lo schema della cosiddetta 'seconda ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rivelare, dal lat. revelare "togliere il velo", comp. di re- con il signif. di azione contraria e velum "velo"] [LSF] Dispositivo, apparecchio o sostanza [...] che usino dispositivi a stato solido (in pratica tutti, a eccezione di quelli a gas). ◆ [FSN] R. a 4π: v. elettrodinamicaquantistica, verifiche sperimentali della: II 325 a. ◆ [TRM] R. di, o per, infrarosso: v. infrarosso: III 204 b. ◆ [FSN] R. di ...
Leggi Tutto
elettrodinamica
elettrodinàmica s. f. [der. di elettrodinamico]. – Parte dell’elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni tra circuiti percorsi da corrente (azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni tra...
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...