vertice
vèrtice [Der. del lat. vertex -ticis, da vertere "volgere"] [ALG] (a) Punto d'incontro dei lati di un angolo piano o d'un poligono. (b) Punto in cui concorrono spigoli e facce di un poliedro [...] punto e il centro di curvatura del diottro): v. ingegneria ottica: III 207 c. ◆ [MCQ] V. elettromagnetico: v. elettrodinamicaquantistica: II 305 e. ◆ [MCS] V. polari e non polari: v. modelli risolubili in meccanica statistica: IV 67 d. ◆ [MCS ...
Leggi Tutto
legato
legato [agg. Part. pass. di legare, dal lat. ligare] [CHF] Di materiale metallico in lega con altri; per es., lamierini di ferro l. per lamierini di ferro in lega con piccole percentuali di silicio, [...] per il quale, predominando le forze di reciproca attrazione, i componenti rimangono localizzati in una regione limitata di spazio; per es., v. diffusione da potenziale: II 150 a. ◆ [MCQ] Stati l. coulombiani: v. elettrodinamicaquantistica: II 311 f. ...
Leggi Tutto
Ricci Giovanni
Ricci Giovanni [STF] (Firenze 1904 - Milano 1973) Prof. di analisi matematica nell'univ. di Milano (1937). ◆ [RGR] Coefficienti di rotazione di R.: v. tetrade: VI 251 a. ◆ [RGR] Forma [...] dei: II 642 f. ◆ [RGR] Tensore di R.: v. relatività generale: IV 790 c. ◆ [MCQ] Tensore di R.-Levi Civita: v. elettrodinamicaquantistica: II 298 e. ◆ [ANM] Tensore dispari di R.: v. tensore: VI 128 f. ◆ [ANM] Tensore doppio di R.: v. tensore: VI ...
Leggi Tutto
perturbativo
perturbativo [agg. Der. di perturbato] [LSF] Che è capace di produrre perturbazioni o che riguarda queste ultime. ◆ [ANM] Metodo p.: denomin. generica di ogni metodo di studio di sistemi [...] un astro (v. meccanica celeste: III 667 b) e nella meccanica quantistica per studiare l'evoluzione di un sistema di particelle soggette a interazioni sufficientemente deboli (v. elettrodinamicaquantistica: II 297 c). ◆ [ANM] Teoria p.: lo stesso che ...
Leggi Tutto
dilogaritmo
dilogaritmo [Comp. di di- e logaritmo] [ANM] Funzione (caso particolare di polilogaritmo), detta anche funzione di Spence, che appare in calcoli riguardanti la radiazione elettromagnetica [...] e altre teorie quantistiche di campo: v. elettrodinamicaquantistica: II 306 c. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] un legame tra ottica, meccanica classica e la moderna meccanica quantistica che gli conferisce, al di là del proprio contesto storico, Hamilton e di quello di minima azione nell'elettrodinamica (comprendente potenziali dipendenti dal tempo) dovute a ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] : III 766 d. ◆ [MCQ] P. di cella: v. solidi quantistici: V 330 f. ◆ [EMG] P. di contatto: la differenza di p. che soddisfi l'equazione delle onde, come, per es., i p. elettrodinamici. ◆ [CHF] P. di ossidazione: lo stesso che p. elettrochimico normale ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] indipendenti dal tempo (v. approssimazione in meccanica quantistica, metodi di: I 174 b) arrestando il elettromagnetica: la densità volumica di e. in un campo elettromagnetico: v. elettrodinamica classica: II 287 a. ◆ [EMG] Densità di e. magnetica ...
Leggi Tutto
ottica
òttica [s.f. dall'agg. ottico] [OTT] (a) Parte della fisica che studia i fenomeni relativi all'emissione, alla propagazione e alla ricezione della luce, sia nel vuoto che in mezzi materiali, con [...] : IV 341 e. ◆ [OTT] O. classica: l'o. elettromagnetica che segue lo schema del-l'elettrodinamica classica, cioè senza l'intervento di concezioni quantistiche né relativistiche. ◆ [STF] [OTT] O. corpuscolare: locuz., in contrapp. a o. ondulatoria (v ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] D. di quantità di moto associata al campo elettromagnetico: v. elettrodinamica classica: II 287 d. ◆ [EMG] D. di sollecitazione: dei: IV 742 a. ◆ [MCQ] Operatore di d.: v. probabilità quantistica: IV 596 a. ◆ [ASF] Parametro di d.: v. materia oscura: ...
Leggi Tutto
elettrodinamica
elettrodinàmica s. f. [der. di elettrodinamico]. – Parte dell’elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni tra circuiti percorsi da corrente (azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni tra...
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...