NEUROCHIRURGIA
Paolo Emilio MASPES
. È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721).
I più importanti [...] la lesione focale mediante la registrazione dell'attività elettrica dei nuclei cerebrali profondi mediante lunghi aghi portatori di elettrodi; la distruzione del focus non si attua più mediante una estesa ablazione chirurgica ma per mezzo di ...
Leggi Tutto
VERTIGINE (lat. vertigo; fr. vertige; sp. vertigo; ted. Schwindel; ingl. dizziness)
Vittorio Challiol
Sensazione illusoria e sgradevole di spostamento o di rotazione del corpo rispetto all'ambiente o [...] .
La prova galvanica s'esegue stimolando elettricamente l'apparato vestibolare mediante una corrente continua applicando due elettrodi di diametro uguale rispettivamente sulle due mastoidi. In condizioni normali il soggetto presenta nistagmo verso il ...
Leggi Tutto
MARCONITERAPIA
Eugenio Milani
La terapia a onde corte (O.C.) rientra nella terapia ad alta frequenza (v. elettroterapia, XIII, p. 775).
Già precedentemente tutta la gamma delle onde hertziane, comprese [...] e, infine, per la sintonizzazione del circuito del paziente, esiste un condensatore variabile in serie agli elettrodi. La regolazione dell'energia al paziente si pratica o mediante regolazione dell'accoppiamento fra il circuito oscillatore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] l'area da cui si registra è coinvolta in tale attività. È inoltre possibile far passare corrente in un dato elettrodo durante lo svolgimento di un certo compito. Se l'esecuzione di quel compito ne viene bloccata, l'area stimolata è presumibilmente ...
Leggi Tutto
SONNO E VEGLIA
Gian Franco Rossi
. Con i termini di s. (XXXII, p. 145) e v. vengono definiti due stati fisiologici comuni a tutti gli animali, obiettivamente caratterizzati rispettivamente dalla perdita [...] documentabili nell'elettroencefalogramma, cioè mediante la registrazione dell'attività elettrica cerebrale quale ottenibile con elettrodi applicabili sullo scalpo.
L'utilizzazione dei parametri obiettivi sopraricordati ha permesso di riconoscere nell ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] di codificare le associazioni tra coppie di figure.
Recentemente, sono state sviluppate nuove tecniche per impiantare degli elettrodi molto sottili in diversi punti del cervello, grazie alle quali è possibile controllare l'attività neuronale negli ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] , per effetto fotoelettrico, danno luogo a emissione di elettroni. Al fotocatodo sono collegati una serie di elettrodi a potenziale crescente (dinodi): l'insieme costituisce il fotomoltiplicatore nel quale i fotoelettroni, opportunamente moltiplicati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] sviluppo delle titolazioni complessometriche.
Inventata la pila a mercurio. Samuel Ruben inventa la pila a mercurio, costituita da un elettrodo di zinco e da uno di ossido di mercurio in una soluzione alcalina. Questo tipo di generatore di corrente ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] dei soggetti (tutti di sesso femminile) uno stimolo elettrico leggermente doloroso mediante due piccoli elettrodi; nella seconda, i soggetti vedevano gli stessi elettrodi applicati alla mano del loro fidanzato. Ai soggetti era detto che il fidanzato ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] generalmente più positivi in connessione ai verbi in confronto ai sostantivi, lavori più recenti, che hanno utilizzato più elettrodi e tecniche di analisi più sofisticate, suggeriscono differenze tra le classi di parole in termini di topografie corti ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...