pentodo
pèntodo (o anche pentòdo) [Comp. di penta- e (elettr)odo] [ELT] Tubo termoelettronico a cinque elettrodi (catodo, tre griglie e anodo): v. tubi termoelettronici a vuoto: VI 357 b, c, anche per [...] il p. a pendenza variabile, o p. multimù, e per il p. a interdizione lontana ...
Leggi Tutto
esodo
èsodo (o èxodo) [Comp. di es(a)- e (elettr)odo] [ELT] Tubo termoelettronico con sei elettrodi (donde il nome), e precis. catodo, quattro griglie e anodo, che, prima dell'avvento dei transistori [...] e dei circuiti integrati, è stato largamente usato soprattutto nel convertitore di frequenza dei circuiti radioriceventi a supereterodina. Spesso l'e. viene montato in un unico involucro insieme a un triodo ...
Leggi Tutto
tetrodo
tètrodo (o tetròdo) [Comp. di tetra- e -odo di elettrodo] [ELT] Tubo termoelettronico a quattro elettrodi (catodo, anodo e due griglie), derivato dal triodo con l'aggiunta di una griglia schermo, [...] tuttora in uso per applicazioni di grande potenza: v. tubi termoelettronici a vuoto: VI 356 d. ◆ [ELT] T. a fascio: t. nei quali il filo che costituisce la griglia-schermo è avvolto in modo che le spire ...
Leggi Tutto
eptodo
èptodo (o èttodo) [Comp. di epta- e -odo di elettrodo] [STF] [ELT] Tubo termoelettronico provvisto di sette elettrodi, e cioè catodo, cinque griglie e anodo, detto anche pentagriglia. È stato [...] largamente usato come oscillatore-mescolatore per la conversione di frequenza nei radioricevitori a supereterodina (il catodo, la prima griglia e la seconda griglia, funzionante come anodo, costituiscono ...
Leggi Tutto
catodo
càtodo [Dal gr. káthodos "discesa"] [CHF] [EMG] Termine introdotto da M. Faraday per indicare quello dei due elettrodi di una cella elettrolitica o di un tubo a scarica che è a potenziale minore [...] [ELT] C. freddo: denomin. generica di ogni c. che non sia termoelettronico. ◆ [ELT] C. secondario: nei poliodi elettronici, elettrodo che emette elettroni per emissione secondaria: per es., i dinodi dei fotomoltiplicatori. ◆ [ELT] C. termoelettronico ...
Leggi Tutto
poliodo
polìodo [Comp. di poli- e (elettr)odo] [ELT] Nome generico di un tubo elettronico a più di due elettrodi (triodo, tetrodo, pentodo, ecc.). ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] (per es., una sequenza di impulsi) in un’onda elastica di superficie che si propaga verso la seconda coppia di elettrodi che riconverte nuovamente l’onda in segnali elettrici; il ritardo tra i segnali emessi e quelli ricevuti dipende dalle distanze ...
Leggi Tutto
Scarica (detta anche arco elettrico) elettrica accompagnata da una emissione luminosa molto intensa che si manifesta tra le estremità sufficientemente accostate (da qualche mm a pochi cm) di due elettrodi [...] ) e tra i quali venga mantenuta una tensione elettrica; se questa è continua, si dà il nome di anodo all’elettrodo a potenziale più alto, di catodo all’altro. L’arco elettrico è caratterizzato dalle seguenti proprietà: a) la densità di corrente ...
Leggi Tutto
drain
drain 〈dréin〉 [s.m. ingl., da to drain "asciugare, scolare", usato in it. come s.m.] [ELT] Nome di uno degli elettrodi di un transistore a giunzione a effetto di campo (JFET); detto in it. porta-foce: [...] v. transistori: VI 277 d ...
Leggi Tutto
source
source 〈sóors〉 [s.ingl. "sorgente", usato in it. come s.f.] [ELT] Termine ingl. equivalente all'it. sorgente per indicare uno degli elettrodi dei transistori a effetto di campo (FET) e derivati: [...] v. transistori: VI 277 d ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...