Informatica
Piccolo calcolatore programmato per consentire comunicazioni multiple su una singola linea di trasmissione dei dati. Il suo impiego consente di sfruttare al massimo le capacità potenziali di [...] che serve a concentrare un fascio di elettroni; può essere elettrostatico, costituito cioè da uno o più elettrodi opportunamente foggiati e portati a potenziale opportuno rispetto alla sorgente, o magnetico, costituito da magneti opportunamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] campo magnetico utilizzato per aprire a disco le scariche. Nel forno di Pauling era la reciproca inclinazione a 90° degli elettrodi e la stessa corrente dei gas insufflata nell’apparato a generare un ventaglio di scariche, con una superficie di circa ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] ferrose.
Sesquiossido di n. (o ossido nichelico; Ni2O3) Polvere grigio-nera, insolubile in acqua, usata nella preparazione di elettrodi per accumulatori.
Solfato di n. (NiSO4) Si trova in natura cristallizzato con 7 molecole di acqua (morenosite o ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] una cella connessi insieme con i catodi della successiva, o con la disposizione in serie, inviando corrente ai due elettrodi terminali delle celle cosicché gli intermedi funzionano da anodi su una faccia (inviando r. in soluzione con alcune impurità ...
Leggi Tutto
Chimica
Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce.
Anticamente le c. si preparavano [...] la capacità della c. di smaltire più o meno rapidamente il calore intenso che si sprigiona sulla punta dell’elettrodo centrale. Una c. ‘fredda’ smaltisce celermente il calore e perciò riduce la possibilità dell’autoaccensione della miscela; una c ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, di colore grigio scuro; tenero (grado 1 di durezza della scala di Mohs) e untuoso al tatto, con sfaldatura facile e perfetta; [...] la g. trova numerose applicazioni in elettrotecnica (per es., spazzole per motori elettrici), in metallurgia (per es., elettrodi per forni elettrici, crogioli refrattari), nell’industria aerospaziale (per es., ugelli di scarico di endoreattori), nell ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] raggiungibile con un procedimento, in corso di perfezionamento, che prevede una periodica inversione della polarità degli elettrodi e una conseguente inversione del flusso degli ioni attraverso le membrane, che grazie a questo accorgimento presentano ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] a basso tenore di carbonio: è un prodotto compatto, di colore grigio-argento, che si può fabbricare al forno Héroult, con elettrodi di grafite assai pura, per riduzione della cromite con f.-silicio (90-95% di Si). Un altro tipo di f.-cromo ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...