• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
675 risultati
Tutti i risultati [675]
Fisica [226]
Chimica [130]
Ingegneria [143]
Medicina [114]
Elettronica [92]
Elettrologia [78]
Temi generali [76]
Biologia [55]
Chimica fisica [42]
Matematica [49]

elettrocardiografia

Enciclopedia on line

La registrazione, per mezzo dell’elettrocardiografo, delle correnti d’azione del cuore. In condizioni patologiche l’e. può fornire precise indicazioni diagnostiche, soprattutto nei disturbi della conduzione [...] gamba sinistra; altre tre derivazioni periferiche unipolari degli arti sono ottenute collegando il polo negativo dell’apparecchio all’elettrodo centrale terminale e il polo positivo al braccio destro (VR), a quello sinistro (VL) e infine alla gamba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: OSCILLOGRAFI – VOLTMETRO – ELETTRODO – EINTHOVEN – ARITMIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrocardiografia (5)
Mostra Tutti

puntale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

puntale puntale [Der. di punta] [LSF] Estremità, a punta, di vari dispositivi. ◆ [MTR] [EMG] P. di uno strumento di misurazione elettrico: gli elettrodi metallici a punta, protetti da un'opportuna guaina [...] isolante per poterli impugnare e collegati allo strumento da un cavetto flessibile isolato, con cui si toccano i vari punti d'interesse di un corpo di cui si voglia misurare la tensione, la resistenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – TEMI GENERALI

source

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

source source 〈sóors〉 [s.ingl. "sorgente", usato in it. come s.f.] [ELT] Termine ingl. equivalente all'it. sorgente per indicare uno degli elettrodi dei transistori a effetto di campo (FET) e derivati: [...] v. transistori: VI 277 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

elettroencefalografia

Enciclopedia on line

Registrazione grafica dei fenomeni elettrici che si svolgono nel cervello. È mezzo di indagine di fondamentale importanza per lo studio della fisiologia e della fisiopatologia dei centri nervosi e sussidio [...] ) collegati, attraverso un amplificatore elettrico, a un oscillografo (metodo bipolare), oppure (metodo monopolare) applicando uno o più elettrodi sul capo e un altro su una parte del corpo elettricamente inattiva. In condizioni normali e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAMMA – OSCILLOGRAFO – CONVULSIONI – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettroencefalografia (6)
Mostra Tutti

elettroencefalografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroencefalografo elettroencefalògrafo [Comp. di elettro-, encefalo- e -grafo] [FME] Apparecchio per registrare l'attività elettrica del cervello; è costituito da una serie di elettrodi da applicare [...] sulla cute del cranio, un commutatore per selezionare i segnali interelettrodici, un amplificatore elettrico a più canali e un registratore multiplo, con più penne che disegnano su una zona di carta, scorrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

magnetron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetron màgnetron [Der. dell'ingl. magnetron, comp. di magne(tic) "magnetico" e del suff. -tron di tubi elettronici] [ELT] Tubo termoelettronico a due elettrodi, nel quale il flusso degli elettroni [...] dal catodo all'anodo è regolato, oltre che dalla differenza di potenziale applicata tra anodo e catodo, anche da un campo magnetico, generato da un elettromagnete o da un magnete permanente esterno; è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetron (1)
Mostra Tutti

Erdey-Grúz, Tibor

Enciclopedia on line

Chimico fisico (n. Budapest 1902 - m. 1976), prof. nell'univ. di Budapest. È noto per importanti ricerche in numerosi campi della cinetica chimica (reazioni agli elettrodi, fenomeni di trasporto in soluzione, [...] ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINETICA CHIMICA – BUDAPEST

quadrupolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadrupolare quadrupolare [agg. Comp. di quadru- e polare "che ha quattro poli"] [LSF] Sinon. di quadripolare. ◆ [ELT] Lente elettrostatica q.: lente elettrostatica a quattro elettrodi; ne è un esempio [...] quella usata nei quadrupoli a radiofrequenza: → quadrupolo. ◆ [EMG] Lente magnetica q., o magnete q.: lo stesso che quadrupolo magnetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

ionoforesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ionoforesi ionoforèsi [Comp. di iono- e del gr. phóresis "trasporto"] [FME] Forma di elettroterapia consistente nell'applicazione di una corrente galvanica per mezzo di elettrodi elettrolitici in modo [...] ottenere, attraverso lo scambio di ioni tra l'organismo e l'elettrolito interposto tra esso e l'elettrodo, la penetrazione nei tessuti di sostanze medicamentose, sfruttando contemporaneamente l'azione diretta della corrente sulle strutture organiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

elettrofiltro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrofiltro elettrofiltro [Comp. di elettro- e filtro] [CHF] Filtro per depurare un gas da particelle solide o liquide presenti in esso, la cui azione filtrante è ottenuta facendo passare il gas tra [...] isolati tra loro e mantenuti a un'elevata differenza di potenziale; talora la coppia di elettrodi è unica, realizzata con un tubo e un filo posto lungo l'asse di quello (e., o depuratore, di Cottrell); le particelle si elettrizzano e sono attratte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
elettròdico
elettrodico elettròdico agg. [der. di elettrodo] (pl. m. -ci). – Relativo a un elettrodo: potenziale elettrodico.
elèttrodo
elettrodo elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali