Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] navi per segnalare la presenza di acqua nelle sentine dei vari compartimenti stagni; sono costituiti da una coppia di elettrodi sfalsati in altezza: quando l’acqua raggiunge un livello prefissato chiude tra i due il circuito elettrico, azionando un ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] resistenti, dovuto alla mancanza dei fori delle chiodature.
Si impiega generalmente la saldatura elettrica all'arco con elettrodi rivestiti; per la saldatura di lamiere e tubi sottili può essere preferibile la saldatura ossiacetilenica.
Gli acciai ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] è generalmente caratterizzato da un potenziale critico, tensione minima necessaria perché la quantità depositata su uno degli elettrodi diventi misurabile.
Da un certo tempo si è generalizzato l'uso dei metodi cromatografici e di estrazione ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] gate è interrotto (split gate) per un tratto di dimensioni dell'ordine del micrometro.
Quando si applica un potenziale negativo all'elettrodo di gate, si può arrivare a una situazione in cui il canale di conduzione, in questo caso formato dalla buca ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] calore generato dal moto che le molecole d'acqua assumono, grazie al loro momento bipolare, quando sono poste tra due elettrodi in un campo di alta frequenza. Il riscaldamento ad alta frequenza consente da un lato un asciugamento rapido per mezzo del ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] RD varia sensibilmente in funzione di molte grandezze, fra cui le principali sono le seguenti:
a) forma e dimensione degli elettrodi; se la forma è tale da aversi un campo elettrico uniforme, la RD si può calcolare semplicemente dividendo la tensione ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] essere portato sempre con sé dal paziente cardiopatico: nel momento in cui avverte un disturbo, egli dovrà appoggiare gli elettrodi, di cui l'apparecchio è fornito, sulla cute della regione precordiale, e premere un apposito pulsante. Il dispositivo ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA
Mariano L. Patrizi
. Neologismo recente, ritenuto improprio anche da chi l'adotta, e qua e là sostituito con le locuzioni "scienza del lavoro", "ordinamento razionale del lavoro", "tecnopsicologia", [...] contatto elettrico e la corrente tetanica andava ai muscoli flessori (incitazione indiretta I.I.) condotta dagli acconci elettrodi, adagiati e stretti in corrispondenza del nervo mediano, lungo il solco bicipitale interno del braccio destro. Nella ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] .
La sterilizzazione mediante l'argento (processi oligodinamici) si effettua facendo passare l'acqua come elettrolita fra elettrodi di argento o mettendola a contatto con speciali composti di argento stratificati sopra supporti ceramici. Il metodo ...
Leggi Tutto
PILOTA
Guido ALMAGIA
Giulio COSTANZI
. Veniva così chiamato nelle antiche marine il "nocchiero" e nel Medioevo l'uomo che, stando a fianco del capitano della nave, gli segnava la via da seguire. [...] galvanica: servendosi dei comuni pantostati e applicando al soggetto bendato e a piedi giunti, a mezzo di una cuffia, due elettrodi al di sopra delle regioni petragiche, si fa passare la corrente. A ogni 0,5 milliampères di aumento si attendono 5 ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...