segnali cerebrali, analisi dei
Stefano Panzeri
Una parte importante della conoscenza sulle funzioni cerebrali si basa sulla registrazione dei segnali elettrici neurali. Il segnale così ottenuto è però [...] (a una distanza di non più di 50÷100 mm) sono in grado di generare impulsi che vengono captati dall’elettrodo con un’ampiezza sufficiente da garantire un buon rapporto segnale-rumore per potere essere poi classificati e distinti in attività di ...
Leggi Tutto
Orgasmo
Alessandra Graziottin
Il termine orgasmo (dal greco ὀργασμός, derivato di ὀργάω, "essere pieno d'ardore, di voglia ardente") indica il complesso evento psicofisiologico, di breve durata, che [...] mantenere attivi questi centri, diventa sempre più difficile ottenere un orgasmo. Vanno infine ricordate la stimolazione con elettrodi di specifiche aree cerebrali e la stimolazione olfattiva, sensuale ed emotiva in donne infibulate, le quali nella ...
Leggi Tutto
DABBENI, Egidio
Ruggero Boschi
Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] Tubi Togni (oggi A.T.B.), quello per la Brixia Zust (oggi demolito), Feltri a Marone, Dolomite a Marone, Elettrodi a Forno Allione, Redaelli.
In altri settori sono da menzionare le varie derivazioni per gli stabilimenti, la centrale idroelettrica di ...
Leggi Tutto
TORBA (fr. tourbe; sp. turba; ted. Torf; ingl. turf, peat)
Michele TARICCO
Fabrizio CORTESI
La torba è il combustibile fossile (v. combustibile) più povero e più recente; è leggiera, spugnosa, di [...] venire disidratata per mezzo della elettrosmosi. La poltiglia di torba è compressa in filtri-presse, nelle cui camere si trovano gli elettrodi: l'acqua va al polo negativo, e il pannello con 60% di acqua rimane aderente al polo positivo. Il pannello ...
Leggi Tutto
I c. l. sono sostanze che danno origine a fasi intermedie fra quella cristallina e quella liquida, dette mesofasi. Una mesofase liquido-cristallina (LC) è caratterizzata, rispetto a una fase cristallina, [...] , G1 e G2, sono trattate in modo da indurre allineamento planare delle molecole di c. l. lungo una stessa direzione (x) e gli elettrodi E sono applicati sullo stesso lato (G2 in fig. 2 a sinistra). Con il pixel off la luce polarizzata da P2 passa ...
Leggi Tutto
RUHMKORFF o Rühmkorff (scritto anche erroneamente Rhumkorff e Rumkorff) Heinrich Daniel
Giovanni Giorgi
Elettromeccanico, nato in Hannover il 15 gennaio 1803, morto a Parigi il 20 dicembre 1877; dopo [...] , ideato nel 1899, fu l'interruttore elettrolitico di Wehnelt, consistente essenzialmente in una coppia di elettrodi fra loro affacciati in una soluzione acida; un elettrodo è una lastra di piombo e l'altro è una punta di platino emergente da un tubo ...
Leggi Tutto
. Apparecchi adoperati per produrre notevoli differenze di potenziale; si distinguono in due gruppi: macchine a strofinio e macchine a induzione. Le prime non si usano più ormai perché di scarso rendimento.
Macchine [...] , per i modelli grandi è di qualche centinaio di migliaia di volt, sufficiente a far scoccare lunghe scintille (v. scintilla) tra gli elettrodi A e B, se la distanza che li separa non è troppo grande, o fino a raggiungere una tensione limite che la ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] di strumenti di misura e operatori, quali pinze bioptiche di vario tipo, spazzole per la citologia, anse diatermiche, cateteri, elettrodi e sonde di misura (per es. per la misurazione del pH); e) tiranti d'acciaio che consentono i movimenti della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] chimica e si adoperò per trovarne una dimostrazione definitiva. Nella sua analisi minuziosa dello sviluppo del gas agli elettrodi fece uso di una batteria voltaica molto potente e di materiali altamente purificati; dopo avere svolto un'indagine ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] , che nella maggior parte dei sali ionici avevano consentito di misurare una variazione di peso agli elettrodi corrispondente al numero degli ioni trasportati. Nel caso dei semiconduttori menzionati non si rivelava apprezzabile variazione ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...