PIONTELLI, Roberto
Franco Calascibetta
PIONTELLI, Roberto. – Nacque a Lodi l’11 maggio 1909 da Alfredo e Clotilde Perego.
Dopo la maturità classica si iscrisse al Politecnico di Milano, dove nel 1931 [...] dalla constatazione che molti dei risultati pubblicati in elettrochimica erano affetti da errori per la sensibilità delle misure elettrodiche anche a tracce di impurezze. Per ovviare a ciò mise a punto particolari celle di misura che permettevano ...
Leggi Tutto
energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] (in inglese fuel cell), fu realizzata addirittura nel 1839 da William Grove. Queste celle sono costituite da due elettrodi separati da un materiale elettrolita, ossia che conduce elettricità. Il funzionamento è estremamente semplice: l'idrogeno e l ...
Leggi Tutto
Matematica
In algebra, particolare tipo di endomorfismo di un insieme A dotato di una qualsiasi struttura algebrica. Si tratta precisamente di un endomorfismo π (diverso dall’endomorfismo identico) idempotente [...] campo dei p. per autoveicoli, delle lampade allo xenon, costituite da un tubo in vetro o quarzo con due elettrodi di tungsteno alle estremità e riempito di gas xenon dopo avervi praticato il vuoto.
P. cinematografico
Apparecchio per la proiezione ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] al litio ione (f in fig. 2), in cui il processo di carica-scarica è operato da ioni litio intercalati con elettrodi di carbone tramite un elettrolito (liquido o polimerico).
Pile (o celle) a combustibile. - Sono apparati che convertono direttamente l ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] sferette, da un'ampolla di vetro, contenente dell'elettrolito, e da una vaschetta di porcellana, nella quale pescano due elettrodi facenti capo a un circuito. Il percussore, scattando, colpisce e rompe l'ampolla di vetro: l'elettrolito che cade ...
Leggi Tutto
GHISA (XVI, p. 921; App. I, p. 667)
Aldo REGE
La formazione di grafite è facilitata notevolmente da elementi cosidetti grafitizzanti fra i quali il più importante, com'è noto, è il silicio. Nella tabella [...] nell'industria della ghisa malleabile derivano dall'adozione di forni di ricottura ad atmosfera controllata, riscaldati mediante elettrodi radianti, con i quali è possibile accorciare notevolmente il tempo di ricottura eliminando il vecchio sistema ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] generalmente più positivi in connessione ai verbi in confronto ai sostantivi, lavori più recenti, che hanno utilizzato più elettrodi e tecniche di analisi più sofisticate, suggeriscono differenze tra le classi di parole in termini di topografie corti ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] matematico è che si possono condurre esperimenti realistici, ma non ancora attuali (per es., si possono collocare 500 elettrodi sul cuore, mentre la pratica sperimentale attuale sugli animali ne posiziona 50). Si può indurre una tachicardia su un ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] è permeato e che va riciclato. Nel caso dell'elettrodialisi, gli ioni disciolti vengono attratti o respinti da elettrodi caricati negativamente o positivamente. Se il flusso di corrente elettrica continua che li fa muovere è inframezzato da membrane ...
Leggi Tutto
polo
pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] del terremoto. ◆ [EMG] P. elettrici: per un oggetto dotato di polarità elettrica, le parti (specific., estremità, elettrodi, morsetti) cariche positivamente o a potenziale maggiore (p. positivo) e cariche negativamente o a potenziale minore (p ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...