Metallurgia. - Il cadmio va sempre più diffondendosi, nei diversi usi, per il notevole incremento della sua produzione, basata soprattutto sul ricupero del metallo dai cementi di cadmio, residui del trattamento [...] compatto, di alta purezza.
L'elettrolisi si compie in celle affatto analoghe a quelle per lo zinco e con gli stessi elettrodi. I catodi sono mantenuti in scuotimento, e l'elettrolito agitato a intermittenza. La densità di corrente può variare da 50 a ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] metalli, a metalloidi e a composti. Esso consiste nel mettere in acqua pura e raffreddata (o anche in altri liquidi) due elettrodi filiformi del metallo, stabilendo poi un piccolo arco voltaico sott'acqua con una corrente continua (da 5 a 10 ampère e ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] le densità di corrente vanno da 200 a 300 amp. mq.; si hanno, attualmente, densità fino a 600 amp., sempre con elettrodi dei tipi normali. La superficie attiva di ogni singolo catodo si avvicina solitamente a 1 mq. (800÷900 mm. di altezza per ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] P3??? e si convertiranno, e sia pure in misura minima, in F???tof-e-P2??? cedendo le loro cariche in più all'elettrodo di Pt sino a che questo non avrà assunto un tal potenziale positivo Ef rispetto alla soluzione (supposta sempre al potenziale o) da ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] più vantaggiosa configurazione trasversale, Vπ assume valori sensibilmente più bassi, dalla decina di volt a ∼l kV, e gli elettrodi per applicare tensione al cristallo non interferiscono con il percorso del fascio ottico.
Nei modulatori di fase, che ...
Leggi Tutto
PECE
Aldo MAFFEI
*
. Il residuo della distillazione del catrame e della ripetuta distillazione degli olî di antracene costituisce la pece, che forma circa il 50-60% del peso del catrame. La pece ha [...] è fredda, si stacca.
Distillazione della pece. - Distillando la pece si ottiene un coke che si utilizza per fare elettrodi per le industrie elettrochimiche e metallurgiche. La distillazione si fa nel vuoto, in storte di ghisa riunite in batteria in ...
Leggi Tutto
Un tipo di disinfezione che si è molto affermato per la bonificazione terminale degli ambienti dove abbiano soggiornato i malati infettivi, è quello ai vapori di formaldeide, detto anche della disinfezione [...] più attivo e più rapido, si ricorse alla corrente elettrica: facendo passare una corrente continua di pochissimi volt fra due elettrodi di argento immersi nell'acqua, si ottiene il passaggio di ioni d'argento nell'acqua stessa; è questo il processo ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] quale viene misurato. Il grafico in alto nella fig. 4 mostra come il potenziale si abbassa allontanandosi (± X dal punto dell'elettrodo B nella fig. 3) in tempi successivi a partire dal momento in cui inizia il passaggio di corrente (per T che varia ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] col metodo della distribuzione si ottiene il valore medio di tutte le fasi in un grandissimo numero di cellule, mentre l'elettrodo misura il pH della minuscola porzione di liquido che viene in contatto con la sua punta all'interno di una singola ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] 'organo del Corti produce una serie di potenziali elettrici che possono essere seguiti lungo la via acustica. Se inseriamo un elettrodo nel tronco del nervo acustico a livello del suo ingresso nel cervello e osserviamo i potenziali elettrici che esso ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...