Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] di chirurgia cerebrale. Penfield disponeva sulla superficie della corteccia cerebrale, in particolare del lobo temporale, alcuni elettrodi con cui poteva trasmettere una debole corrente elettrica: i pazienti, operati in anestesia locale, erano consci ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] of Arizona a Tucson, avevano collaborato allo sviluppo della tecnica di preparazione di film sottili di carbonio per evaporazione di elettrodi di grafite con scariche elettriche ad arco in ambiente di elio. Nel 1989 fu scoperto che i film di ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] crescente. Quando essa si è allargata tanto da giungere sulla periferia delle scatole, un campo elettrico prodotto da un elettrodo deflettore attrae il protone che, attraversata la parete della scatola, prosegue in linea retta con l’energia posseduta ...
Leggi Tutto
elettromiografia
Metodica diagnostica elettrofisiologica che registra l’attività elettrica prodotta dal muscolo durante la sua contrazione. I muscoli scheletrici sono innervati da grosse fibre nervose, [...] altoparlante sotto forma di caratteristici rumori. Le apparecchiature di cui si avvale l’e. sono pertanto rappresentate da elettrodi, siano essi ad ago (quelli di regola usati nella routine clinica, classificati in monopolari, coassiali o bipolari) o ...
Leggi Tutto
laser
laser 〈lèisë, ma correntemente pronunciato all'it. làser〉 [Sigla dell'ingl. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation "amplificazione della luce per mezzo dell'emissione stimolata [...] annealing: v. difetti reticolari: II 138 a. ◆ [OTT] L. a rubino: v. laser: III 361 b. ◆ [OTT] L. a scarica sezionata a elettrodi multipli: v. laser di potenza: III 373 f. ◆ [OTT] L. a semiconduttore (o diodo l.): v. laser: III 361 c e semiconduttori ...
Leggi Tutto
portata
portata [Der. di portare "ciò che una cosa è in grado di portare"] [FTC] [MCF] P. adimensionale: la p. volumetrica (v. oltre) di una macchina, resa adimensionale: v. analisi dimensionale: II [...] quale il sistema è in grado di trasmettere e ricevere segnali ben intellegibili. ◆ [ELT] P.-foce: lo stesso che drain, uno degli elettrodi di un JFET (transistore a effetto di campo). ◆ [FTC] P. in massa e volumetrica (o in volume): per una macchina ...
Leggi Tutto
coscienziometro
s. m. Strumento per misurare la consapevolezza del proprio comportamento o il possesso delle proprie facoltà psicofisiche.
• [tit.] Quando avremo il coscienziometro [testo] Uno degli [...] uno stimolatore magnetico transcranico (una tecnica non invasiva che stimola il cervello da fuori, ndr) e un gran numero di elettrodi. Si può ottenere così una misura dell’attività del cervello e da qui una stima della quantità di coscienza, cioè di ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] ferrose.
Sesquiossido di n. (o ossido nichelico; Ni2O3) Polvere grigio-nera, insolubile in acqua, usata nella preparazione di elettrodi per accumulatori.
Solfato di n. (NiSO4) Si trova in natura cristallizzato con 7 molecole di acqua (morenosite o ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco naturalizzato statunitense (n. Weimar 1928 - m. 2024). Autore di fondamentali studi nel campo della fisica dei semiconduttori, nel 2000 ha vinto con Z.I. Alferov e J.S.C. Kilby il premio [...] allo studio delle eterostrutture superconduttore-semiconduttore, basate sulle isole quantistiche InAs-AlSb collegate tramite elettrodi superconduttori di niobio. Oltre al premio Nobel ha ricevuto numerosi altri premi e riconoscimenti internazionali ...
Leggi Tutto
OSSIGENO (O2)
Alfredo QUARTAROLI
Alberico BENEDICENTI
È l'elemento a numero atomico 8.
Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] metodi fisici. - L'ossigeno può essere ottenuto, insieme con l'idrogeno, per elettrolisi di soluzioni acquose di alcali usando elettrodi di ghisa o di nichelio (v. ammoniaca; idrogeno).
Può essere ottenuto anche dall'aria. Sono stati fatti tentativi ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...