Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] e i metalli nobili in genere), vale a dire ad assumere come ioni metallici una carica positiva, lasciando negativo l'elettrode. A questa tendenza del metallo si oppone la pressione osmotica della soluzione del sale metallico, per la quale piuttosto ...
Leggi Tutto
Nell'ambito della ricerca farmacologica sul d. che ha compiuto maggiori progressi figurano le scoperte relative al d. neuropatico. Le maggiori acquisizioni riguardano i canali ionici di membrana, il neurotrasmettitore [...] follow-up hanno mostrato un mantenimento dell'efficacia terapeutica di MCS fino a un anno dopo il posizionamento degli elettrodi, peraltro con scarsi effetti collaterali. La stimolazione cerebrale profonda (DBS, Deep Brain Stimulation) è una tecnica ...
Leggi Tutto
MACELLO (fr. abattoir; sp. matadero; ted. Schlachthof; ingl. slaughterhouse, abattoir)
Enrico CASTIGLIA
Luigi MONTRONI
Si dice anche mattatoio o ammazzatoio. È lo stabilimento nel quale si procede [...] emorragie muscolari e sottosierose e impedisce il completo dissanguamento. Si usano pinze speciali congegnate a forbice portanti gli elettrodi all'estremità delle branche che si applicano dietro gli orecchi. Per i piccoli animali sono inoltre in uso ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - La metallurgia dell'argento modernamente riguarda pochi metodi per la produzione su vasta scala. I processi principali sono quelli per via secca, basati sull'ottenimento di leghe col piombo, [...] dell'argento catodico dal fondo dell'elettrolizzatore (celle derivate dall'apparecchio di Moebius); oppure si usano celle a elettrodi e diaframmi orizzontali, con il catodo costituente il fondo della cella (celle Balbach-Thum). Le celle del secondo ...
Leggi Tutto
lente
lènte [Der. del lat. lens lentis "lenticchia"] [LSF] Nome di vari oggetti, dispositivi, strutture la cui forma ricorda quella biconvessa di una lenticchia; senza ulteriori qualificazioni, nella [...] elettrostatici (l. elettrostatica o elettrica: v. oltre), o di magneti (l. magnetica, o magnetostatica: v. oltre), o di elettrodi e magneti (l. di tipo misto), capace di deviare le traiettorie degli elettroni (estensiv., di particelle cariche) di un ...
Leggi Tutto
interfaccia cervello-computer
interfàccia cervèllo-computer <... kompi̯ùter>. – Tecnologia bionica che consente d'interfacciare il sistema nervoso centrale degli esseri umani con un computer e, [...] -benefici e valutare le opportunità di impiego di una ICC, è costituita dal suo grado di invasività. Gli elettrodi usati per rilevare i segnali elettrici possono essere posizionati sullo scalpo, come nel caso dell’elettroencefalografia (EEG), sulla ...
Leggi Tutto
Kromer, Herbert
Krömer, Herbert. – Fisico tedesco naturalizzato statunitense (n. Weimar 1928), autore di fondamentali studi nel campo della fisica dei semiconduttori. È stato ricercatore presso il laboratorio [...] per la ricerca applicata sia per la fisica dello stato solido. In partic., si è dedicato allo studio delle eterostrutture superconduttore-semiconduttore, basate sulle isole quantistiche InAs-AlSb collegate tramite elettrodi superconduttori di niobio. ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] a fenomeni diversi, e cioè: riscaldamento del filo, creazione di un campo magnetico nello spazio circostante, deposito sugli elettrodi dei costituenti di una sostanza che si trovi allo stato di soluzione nel circuito attraversato dalla corrente.
Si ...
Leggi Tutto
HALL, Edwin Herbert
Giovanni GIORGI
Gilberto BERNARDINI
Fisico, nato a Gosham (Maine) il 7 novembre 1855. Nel 1881 fu nominato instructor, e nel 1895 professore di fisica nel Harvard College a Cambridge, [...] nella figura. I1 I2 sono gli attacchi della corrente primaria nella piastra metallica P; E1, E2 sono i due elettrodi determinati per via sperimentale in guisa che inizialmente, in assenza del campo magnetico H, siano allo stesso potenziale. Quando ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] e le linee del codice Morse sia per i telegrafi in grado di stampare, nei quali la corrente passava attraverso elettrodi sotto forma di caratteri dell'alfabeto, in modo da lasciare una traccia stampata del messaggio originale.
La seconda scoperta si ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...