UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856; App. II, 11, p. 1079; III, 11, p. 1060)
Francesco Mazzoleni
La tendenza attuale nel campo delle m. u. è quella di estendere sempre più il controllo automatico, con [...] o di leghe sinterizzate di tungsteno e rame o argento.
Una variante dell'elettroerosione è la "molatura elettroerosiva" in cui l'elettrodo è costituito da una mola di grafite che si fa muovere rispetto al pezzo come una comune mola abrasiva.
b) Nella ...
Leggi Tutto
Metallo, con simbolo Be, numero atomico 4, peso atomico 9,02 (O = 16).
Vauquelin nel 1797 si accorse che nel berillo (v.) era contenuta una terra diversa dalla calce e dall'allumina benché ad esse molto [...] con sodio o l'ossido con magnesio, i metodi migliori di estrazione sono elettrolitici. Si può sottoporre a elettrolisi con elettrodi di grafite alla temperatura di 1350° un miscuglio fuso dei fluoruri di berillio e di bario, ottenendo così un regolo ...
Leggi Tutto
LANGMUIR, Irving
Alfredo Quartaroli
Chimico americano, nato a Brooklyn il 31 gennaio 1881. Insegnò chimica a Hoboken; dal 1906 al 1909, fu direttore dell'ufficio ricerche della General Electric Company [...] una temperatura di circa 45000 bruciando idrogeno atomico ottenuto con un getto d'idrogeno in un arco voltaico a elettrodi di tungsteno. Ha pure studiato i fenomeni che si verificano a grandi rarefazioni, alle quali ha constatato la volatilizzazione ...
Leggi Tutto
materiali organici funzionali
materiali orgànici funzionali locuz. sost. m. pl. – Ampia categoria di materiali funzionali (concepiti cioè per svolgere una o più funzioni specifiche) costituiti da molecole [...] organico semiconduttore disposto sotto forma di film sottile tra un catodo e un anodo. Applicando una tensione agli elettrodi, si altera la struttura elettronica del materiale organico: l’orbitale molecolare di più bassa energia privo di elettroni ...
Leggi Tutto
parallelo 2
parallèlo2 [s.m. dall'agg. parallelo] [ALG] In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso, la circonferenza descritta da un punto della curva generatrice [...] . di transistori e di tubi elettronici: disposizione circuitale ottenuta, spec. in amplificatori, collegando ordinatamente gli elettrodi omonimi dei transistori o dei tubi (talora inserendo impedenze equalizzatrici) allo scopo di aumentare la potenza ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo del gruppo del platino, simbolo Ir, numero atomico 77, peso atomico 192,2. Scoperto nel 1803 da S. Tennant, si trova in natura nei giacimenti platiniferi (Urali, Brasile, California, [...] di apparecchi per laboratori chimici e fisici, di strumenti chirurgici, coltelli di bilance di precisione, contatti elettrici, elettrodi, resistenze elettriche, in oreficeria ecc.; in lega con l’osmio è utilizzato per punte di pennini stilografici ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] e un semiconduttore (c. fotoelettrochimica). È costituita da una lamina b (fig. 8) di semiconduttore, sorretta da un elettrodo a, sulla quale è depositato uno strato sottilissimo, c, trasparente, di metallo oppure di semiconduttore diverso dal primo ...
Leggi Tutto
Nella vecchia nomenclatura delle parti della linguistica, ramo della scienza linguistica che studia i suoni, o fonemi, articolati dall’apparato di fonazione umano allo scopo di significare.
La f. si distingue [...] Accanto ai sistemi di misurazione miometrica (misurazione dell’attività muscolare nel corso della fonazione per mezzo di elettrodi), si sono escogitate tecniche quali la cinefluorografia (sostanzialmente una visione ai raggi X del condotto vocale), l ...
Leggi Tutto
Mazzo di penne usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di divise militari, in cappelli e acconciature femminili; in senso figurato, oggetto o formazione che nell’aspetto ricorda [...] le eclissi totali di Sole.
Fisica
In elettrologia, caratteristica luminescenza, di varia forma, che si produce in prossimità degli elettrodi nella scarica elettrica in un gas a pressione normale.
Moda
Il p. è ornamento militare assai antico: si ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] a potenziali che variano in funzione sia del tempo, sia del punto P nel quale è situato l'elettrodo di misura. Ponendo numerosi elettrodi sulla superficie corporea (per es., torace e dorso per i segnali cardiaci, scalpo per l'elettroencefalogramma o ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...