PALLADIO
Italo Bellucci
Elemento chimico con simbolo Pd, peso atomico 106,7, numero atomico 46. Scoperto nel 1803 da W. H. Wollaston che lo chiamò così a ricordo del planetoide Pallade allora identificato. [...] ; allo stato colloidale effettuando tale riduzione con idrazina, ovvero col metodo Bredig, facendo cioè scoccare l'arco voltaico fra elettrodi di palladio sott'acqua. È il meno nobile tra i metalli del gruppo del platino, poiché, a differenza di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] spesso il nome dal suo inventore Heinrich Geissler (1815-1879), era costituito da un recipiente di vetro con elettrodi alle estremità, connessi a una bobina d'induzione. Tubi laterali mettevano l'apparato in comunicazione con una pompa, elemento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] forma di un'onda di eccitazione elettrica. Negli anni Venti, Edgar D. Adrian e Haldan K. Hartline utilizzavano alcuni elettrodi per registrare queste onde nei neuroni singoli, e nel 1942 Stephen W. Kuffler era in grado di asportare singole fibre ...
Leggi Tutto
base
base [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] , ottenuti sostituendo con radicali organici gli atomi d'idrogeno dell'ammoniaca o dell'idrato d'ammonio. ◆ [ELT] Uno degli elettrodi di un transistore (ingl. base). ◆ [MCC] Nella cinematica dei moti rigidi piani, la curva luogo geometrico dei punti ...
Leggi Tutto
biosensore
biosensóre s. m. – Sistema formato da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico (enzima, anticorpo, tessuti, cellule ecc.), in stretto contatto fra loro. I b. consentono una determinazione [...] stampati o SPE (Screen printed electrodes), che rappresentano un’intera cella elettrochimica in pochi centimetri, con un elettrodo di lavoro, che funge sia da trasduttore di segnale sia da supporto per l’immobilizzazione dei biocomponenti, un ...
Leggi Tutto
bipolo
bipòlo [Comp. di bi- e polo "ente con due poli"] [LSF] Generic., sinon., meno usato, di dipolo. ◆ [ELT] B. doppio: → quadripolo. ◆ [FTC] [EMG] [ELT] B. elettrico: rete elettrica provvista di due [...] da un conduttore metallico tenuto a temperatura costante; è un b. passivo, simmetrico, non lineare un tubo a scarica con elettrodi identici; è un b. passivo, non simmetrico e non lineare un diodo. La considerazione dei b. interviene nello studio dei ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] con la temperatura della resistenza di un s. (➔ termistore); e) transistori, che, a differenza dei precedenti, sono dispositivi a tre elettrodi, schematicamente costituiti da due giunzioni in serie, secondo la sequenza n-p-n oppure p-n-p, e che ...
Leggi Tutto
Strumento che permette la visualizzazione e la misura di fenomeni oscillatori o comunque variabili nel tempo. L’uso dell’o. è essenziale nel campo delle misure elettriche ed elettroniche.
O. analogici
Un [...] . Entrambe le esigenze possono essere soddisfatte utilizzando basse tensioni per il cannone elettronico e disponendo degli elettrodi postacceleratori fra le placchette e lo schermo.
La larghezza di banda intrinseca dell’apparato di deflessione ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] copia amplificata del segnale elettrico presente in ingresso. Al triodo seguirono vari tubi elettronici dotati di più elettrodi. I tubi elettronici divennero i componenti essenziali nella realizzazione di apparati e di sistemi di telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
Congegno o formazione che ha funzione di chiusura.
Botanica
In embriologia vegetale, formazione parenchimatosa placentale che, in diverse famiglie di Angiosperme, si origina dal punto di inserzione del [...] l’intensità della luce trasmessa viene regolarmente annullata o, inversamente, ripristinata mediante l’applicazione agli elettrodi di una tensione impulsiva.
Nelle macchine fotografiche, dispositivo meccanico che consente l’esposizione del materiale ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...