Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl [...] di solito di grafite, mentre al catodo si forma l’idrossido alcalino e si libera l’idrogeno; i due elettrodi devono essere mantenuti separati per evitare reazioni secondarie che porterebbero alla formazione di altri prodotti (ipocloriti ecc.). Per l ...
Leggi Tutto
Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui [...] diversi tipi, classificate in base alla maniera in cui l’energia elettrica si trasforma in calore: nelle c. ad elettrodi, si utilizza la resistenza propria dell’acqua al passaggio della corrente; nelle c. a resistenze isolate, resistenze metalliche ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] e il progresso sociale.
Tecnica
Elettronica
Si chiamano tensioni (o correnti) di a. quelle fornite agli elettrodi di alcuni componenti circuitali (transistore, cinescopio ecc.), per metterli in condizione di funzionare nel modo appropriato: a ...
Leggi Tutto
Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] 0,6 A/W con bande che superano il centinaio di GHz. La struttura di un moderno fotorivelatore MSM con elettrodi interdigitati anulari è mostrata in fig. 2.
I sistemi optoelettronici per la registrazione e la riproduzione dell'informazione hanno avuto ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA (XXV, p. 635; App. II, 11, p. 466)
Attilio Rampoldi
L'o., che fino all'immediato dopoguerra era considerata una specialità "anche" chirurgica, è divenuta una specialità eminentemente chirurgica; [...] la captazione dei potenziali di azione dei flessori e degli estensori; a questi punti si faranno corrispondere gli elettrodi di superficie situati sulla faccia interna dell'invasatura. Si otterranno quindi due segnali provenienti da gruppi muscolari ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] , il significato di un'osservazione da lui fatta mentre studiava le anomalie di metalli, come il bismuto, quando erano usati come elettrodi. Egli prese un pezzo di bismuto, lo collegò a una terminazione di un filo di rame e vi mise vicino un ago ...
Leggi Tutto
elettrostatico
elettrostàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di elettrostatica "che riguarda l'elettrostatica oppure che si serve di campi elettrostatici"] [FSN] Acceleratori e.: quelli nei quali le particelle [...] dei due tipi di lente per elettroni e ioni (l'altro è costituito dalle lenti magnetiche), costituita da elettrodi con potenziale elettrostatico differente che generano un campo elettrostatico capace di deflettere le traiettorie delle particelle in un ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] si propaga e viene trasformata in un nuovo segnale elettrico in corrispondenza al secondo elettrodo. A seconda della forma e disposizione degli elettrodi si ottengono differenti tipi di caratteristiche di attenuazione. È molto semplice il progetto di ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] e il progresso sociale.
Tecnica
Elettronica
Si chiamano tensioni (o correnti) di a. quelle fornite agli elettrodi di alcuni componenti circuitali (transistore, cinescopio ecc.), per metterli in condizione di funzionare nel modo appropriato ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] risultano gli organi di regolazione e accessori: la pompa che fa circolare la soluzione sodica nella camera degli elettrodi, il refrigerante e relativo ventilatore.
Locomotive trifasi a frequenza industriale. - Come si è accennato, la frequenza di 16 ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...