Robotica medica e società
Edoardo Datteri
Guglielmo Tamburrini
I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] interagire con un programma di videoscrittura, e pilotare i movimenti di un arto robotico mediante una ICC che utilizzava elettrodi inseriti nella corteccia motoria del soggetto (Hochberg, Serruya, Friehs et al. 2006). Le ICC non invasive basate sull ...
Leggi Tutto
igrometro
igròmetro [Comp. di igro- e -metro] [MTR] [FML] [GFS] Strumento per misurare l'umidità assoluta oppure relativa di un gas, usato spec. nella meteorologia per l'umidità dell'aria. ◆ [MTR] [FML] [...] dall'umidità dell'aria; tale resistenza è misurata in vario modo, per es. inserendo il sistema dei due elettrodi in un ponte di Wheatstone, eventualmente automatizzato, oppure in un oscillatore elettrico a resistenza-capacità, la cui frequenza ...
Leggi Tutto
nanotubo
s. m. – Tipo di nanostruttura dotata di caratteristica forma cava allungata, simile a quella di un piccolo cilindro, con diametro di dimensione nanometrica e lunghezza maggiore anche di 6 ordini [...] sia comunemente attribuita a S. Iijima, che li produsse nel 1991 utilizzando la tecnica della scarica ad arco tra elettrodi di grafite in presenza di metalli di transizione, a seguito della risonanza acquisita dalla scoperta sono state rivalutate a ...
Leggi Tutto
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] aria o sull’ossigeno puro; si ricorre al sistema dell’effluvio elettrico, o scarica oscura, ottenuta facendo passare aria fra due elettrodi, fra i quali si mantiene un’elevata differenza di potenziale; gli elettroni che si liberano vanno a colpire le ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] di cesio e di argento) disposti gli uni accanto agli altri e isolati elettricamente gli uni dagli altri; questi elettrodi, disposti nell’interno dei tubi di ripresa televisiva, costituiscono l’elemento (detto nel suo insieme fotomosaico) del tubo che ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] fu fatto mediante tubi, disposti sotto i banchi, percorsi da vapore, il quale è prodotto in una caldaia elettrica ad elettrodi, alimentata da corrente ad alta tensione (chiesa in Winterthur) o con sistema misto acqua-aria calda essendo l'acqua calda ...
Leggi Tutto
La grande precisione di esecuzione richiesta dai sistemi di produzione in serie è stata resa possibile dall'avvento nella linea produttiva delle mole abrasive, come utensili delle macchine operatrici. [...] b e d posti a determinata distanza l'uno al di sopra dell'altro, in senso normale al campo elettrico generato tra due elettrodi a ed e. Il nastro inferiore trasporta la polvere a. quello superiore è costituito dalla carta sulla quale è spalmata la ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Pavia il 14 febbraio 1761, ivi morto il 24 agosto 1818. Laureatosi in medicina con una dissertazione sui succhi gastrici, presto si dedicò interamente alla chimica. Cominciò ad insegnare [...] primi a studiare l'azione chimica della corrente prodotta dalla pila. In tal modo scoprì l'occlusione dei gas in elettrodi d'argento (pur interpretando in modo non del tutto retto il fenomeno), inventò la doratura galvanica, scomponendo l'ammoniuro d ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] (configurazione on), altrimenti vengono diffusi via e non vi è corrente (configurazione off). Quando si applica una tensione all’elettrodo di porta, nel sistema di riferimento degli elettroni (in moto nel canale) si genera un campo magnetico, il cui ...
Leggi Tutto
Barkhausen Heinrich
Barkhausen 〈bàrkh'ausën〉 Heinrich [STF] (Brema 1881 - Dresda 1956) Prof. di fisica nel politecnico di Dresda (1911) ◆ [ELT] Condizione, o criterio, di B.: v. oscillatori elettronici: [...] : Effetto Barkhausen. ◆ [STF] [ELT] Tubo di B.: speciale triodo per realizzare un oscillatore di B. (v. sopra), costituito con elettrodi a simmetria cilindrica e a piccola distanza tra loro, per di più muniti di reofori tali da consentire un facile ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...