FISIOLOGIA (XV, p. 482)
Rodolfo MARGARIA
Lo studio delle funzioni vitali ha avuto un grande impulso in questi ultimi tempi, parallelamente agli sviluppi della chimica e della fisica e dei metodi che [...] (v. in questa App.), e cioè le variazioni di potenziale che si osservano derivando le correnti amplificate da due elettrodi applicati sulla cute del capo, permette di mettere in evidenza, ed anche di stabilire l'esatta sede topografica, di ...
Leggi Tutto
rianimazione
Francesco Aguglia / Marianna Suppa
La manovra di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce
L’obiettivo principale del BLS (Basic Life Support) è la prevenzione dei danni anossici [...] (defibrillazione) è o no necessaria. L’operatore che utilizza un defibrillatore completamente automatico deve semplicemente collegare gli elettrodi al paziente e accendere l’apparecchio, che in pochi secondi procede all’analisi dei ritmo cardiaco: se ...
Leggi Tutto
Gouy Louis Georges
Gouy 〈guì〉 Louis Georges [STF] (Vals-Les-Bains 1854 - ivi 1926) Prof. di fisica nell'univ. di Lione (1901). ◆ [EMG] Bilancia di G.: suscettometro magnetico nel quale il campione in [...] gravità. ◆ [CHF] Pila G.: pila campione, di forza elettromotrice pari a 1.387 V alla temperatura di 15 °C, con elettrodi di zinco amalgamato e mercurio in una soluzione di solfato di zinco. ◆ [BFS] Relazione di G.-Chapman: v. membrane biologiche: III ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] V. alla costruzione della cosiddetta pistola di V. (costituita da una robusta provetta chiusa da un tappo e munita di due elettrodi tra i quali far scoccare la scintilla), al progetto di un telegrafo elettrico tra Como e Milano e alla costruzione di ...
Leggi Tutto
Tubo termoelettronico ideato dai fratelli R. e S. Varian (1939) e largamente usato come amplificatore e generatore nel campo da circa 200 MHz a circa 100 GHz, cioè nel campo delle onde ultracorte e delle [...] risultato può anche ottenersi, come nei k. reflex (fig. C), con una sola cavità disponendo a valle di questa un elettrodo a (riflettore o repulsore) che ha la funzione di riflettere di nuovo verso la cavità con fase opportuna il fascio elettronico ...
Leggi Tutto
cianopoliini
Andrea Ciccioli
Composti chimici caratterizzati dalla presenza nella struttura di vari tripli legami tra atomi di carbonio e di uno o due gruppi ciano (–CN) terminali. Si hanno dunque i [...] state identificate nello spazio, queste specie sono state anche prodotte in laboratorio, per es. producendo un arco tra elettrodi di grafite o sottoponendo la grafite ad ablazione laser. In entrambi i casi, le elevate temperature raggiunte possono ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C.
Caratteri [...] .). Il p. trova anche numerosi altri impieghi: con il p. si formano crogiuoli, filiere per la filatura di fibre tessili, elettrodi, contatti elettrici, resistenze per forni ecc.; termometri a resistenza di p. e termocoppie a p. e p.-rodio sono usati ...
Leggi Tutto
Separazione ed eliminazione di particelle solide presenti, in sospensione, in un gas.
La d. si può eseguire per recuperare sostanze di valore asportate da una corrente gassosa (proveniente, per es., da [...] attraversa uno o più elettrofiltri (➔ elettrofiltrazione) dove le particelle solide vengono ionizzate e poi fatte scaricare su elettrodi collettori. Per casi particolari si usano dispositivi basati su altri principi (per es., l’impiego di ultrasuoni ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] separate.
Oleg V. Favorov e Matthew E. Diamond (1990) hanno condotto studi sperimentali con l'introduzione di numerosi elettrodi formanti un fitto reticolo. I risultati hanno permesso di stabilire che la forma della colonna corticale è quasi ...
Leggi Tutto
collettore
collettóre [agg. (f. -trice) Der. del lat. collector -oris "che serve per raccogliere", da colligere "raccogliere"] [EMG] C., o pozzo, di carica: dispositivo per raccogliere la carica elettrica [...] cariche elettriche costituenti la corrente d'uscita del dispositivo; è sinon. di anodo nei tubi elettronici ed è (con l'elettrodo relativo) una delle regioni di un transistore: v. tubi elettronici; transistori: VI 271 f. ◆ [FTC] [EMG] C. di macchine ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...