diagnostica strumentale neurofisiologica
Paolo Girlanda
La stimolazione ripetitiva
La stimolazione ripetitiva (SR) è una metodica di neurofisiologia clinica che studia la trasmissione neuromuscolare [...] a quella utilizzata per gli studi di conduzione motoria. Un nervo motore viene stimolato con elettrodi di superficie o, in rari casi, con elettrodi ad ago e si registra il potenziale d’azione muscolare composto (CMAP) dal muscolo corrispondente ...
Leggi Tutto
elettrodiagnostica
Branca della diagnostica che si serve di metodi e di grandezze elettriche; di solito però tale termine viene riservato allo studio delle modalità delle reazioni muscolari consecutive [...] dalla normale corrente alternata a mezzo di un trasformatore e di un raddrizzatore. Gli apparecchi sono muniti di due elettrodi che, salvo il caso eccezionale di interventi chirurgici nei quali gli organi da esaminare siano messi allo scoperto ...
Leggi Tutto
TERRE RARE
Luigi Rolla
. D. I. Mendeleev, nel sistema periodico degli elementi (vedi, periodico, sistema) ordinato secondo il peso atomico crescente, aveva individuato quattro pause di periodicità: [...] interessanti perché i loro solfati, posti nello spazio catodico di un vaso a elettrolisi di forma appropriata, fra elettrodi di mercurio, dànno i solfati europioso ed itterbioso (EuSO4; YbSO4) che si possono separare quantitativamente per filtrazione ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE mineraria
Vittorio Novarese
Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] tale ricerca. 1, 2 e 3 sono canapi isolati, calati mediante argano W e puleggia nel foro di trivella; A, M, N sono elettrodi, generalmente di piombo, appesi alle estremità dei rispettivi canapi 1, 2 e 3, immersi nell'acqua, nel fango o in quell'altro ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] per la misura del potenziale, sono montati su un unico dispositivo che viene immesso nel foro.
La distanza tra elettrodi di corrente e quelli di potenziale, nei dispositivi attualmente in uso, varia da qualche centimetro a qualche metro. La zona ...
Leggi Tutto
POULSEN, Valdemar
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Radiotecnico, nato a Copenaghen il 23 novembre 1869. Nel 1900 realizzò la registrazione della parola su filo di ferro (v. radiocomunicazioni). Nel 1903 [...] della corrente, a causa della forte emissione elettronica al catodo e conseguente ionizzazione dell'atmosfera situata fra gli elettrodi.
Duddell nel 1901 riuscì a far "cantare" un arco simile, cioè a produrre correnti oscillatorie di frequenza ...
Leggi Tutto
PESANTE Ossido di deuterio (D2O). È acqua la quale ha una densità maggiore di quella dell'acqua distillata ordinaria. Secondo i calcoli di H. C. Urey, ammettendo un volume molecolare identico a quello [...] . Taylor è riuscito a ottenere acqua pesante a 99% di D2O, operando per successive elettrolisi su soluzioni alcaline 0,5 mol., tra elettrodi di nichelio. In una serie di operazioni, durate circa quattro mesi e mezzo, il Taylor partendo da un'acqua di ...
Leggi Tutto
elettroluminescente
elettroluminescènte [agg. Der. di elettrolumiscenza] [FSD] [OTT] (a) Di sostanza che manifesti elettroluminescenza. (b) Di dispositivo che sfrutti in qualche modo l'elettroluminescenza; [...] di LED, per usi di indicazione o di segnalazione. ◆ [STF] [CHF] [OTT] Cella e.: (a) cella elettrolitica agli elettrodi della quale si manifesta una debole elettroluminescenza: v. elettroluminescenza: II 333 a; (b) denomin. generica di dispositivi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 9, peso atomico 19,00 (se ne conosce un solo isotopo stabile, 199F). A temperatura ambiente si presenta come un gas di colore giallo pallido, capace di liquefare solo [...] . Le celle nelle quali si opera, per lo più a temperature tra 100 e 120 °C, sono d’acciaio al carbonio; gli elettrodi, di ferro (catodo) e di carbonio (anodo). Il f. che si ottiene è sempre un po’ impuro (per acido fluoridrico, anidride carbonica ...
Leggi Tutto
Nella tecnica mineraria, in geologia e in archeologia, prelevamento di campioni dal sottosuolo. Analogamente, nelle costruzioni, prelevamento di campioni da calcestruzzi, murature e simili. La macchina [...] soprattutto da quelle dei fluidi in essa presenti. La misura della resistività viene fatta immettendo nel pozzo una sonda con 3 elettrodi: una corrente d’intensità nota viene mandata a due di essi, generando una differenza di potenziale con il terzo ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...