Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] mezzo viene emessa tetrodotossina (TTX), che agisce bloccando il nervo e determina una mancanza totale del PP (v. fig. 7E) nell'elettrodo distale (2), mentre in quello prossimale non si sono avuti cambiamenti. In F si vede che, dopo che il blocco da ...
Leggi Tutto
Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli i. propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai [...] luogo a sovratensioni e scariche. L’andamento della tensione di tenuta dipende dall’evoluzione del plasma che si forma tra gli elettrodi dell’i. in conseguenza dell’arco, plasma che è tanto più nutrito quanto maggiore è l’intensità della corrente. Ai ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] separati da un elettrolita a membrana a polimero solido che lascia passare solo protoni (ioni H+). Il lato di ogni elettrodo è rivestito da catalizzatori al platino che hanno la funzione di separare il combustibile idrogeno, H2 gassoso, in atomi di ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] sono costituite sostanzialmente da due sezioni: lo stimolatore impiantato, comprendente il circuito di stimolazione e l'insieme degli elettrodi, e un'unità esterna costituita da un microfono, un dispositivo di elaborazione del segnale all'uscita da ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] massima produzione raggiunta fu di 10.000 tonnellate di calciocianamide e 4000 di carburo all’anno. La fabbricazione di elettrodi per i forni elettrici – necessari nel processo di produzione di alluminio, carburo e acciaio – venne concentrata fin dal ...
Leggi Tutto
epilessia
Giancarlo Di Gennaro
La chirurgia dell’epilessia
La terapia chirurgica dell’epilessia riguarda qualsiasi intervento neurochirurgico che abbia come obiettivo la cura delle epilessie focali [...] ad ago con contatti registranti lungo il loro decorso. Un’altra metodica di esplorazione è quella con elettrodi subdurali, organizzati in griglie di silicone di varia estensione, applicati mediante craniotomia direttamente a contatto della corteccia ...
Leggi Tutto
LEED (Low energy electron diffraction)
Mauro Cappelli
Metodo per la caratterizzazione della struttura di superfici cristalline. La tecnica LEED impiega elettroni a bassa energia (10÷100 eV con lunghezze [...] prodotti da un cannone elettronico e focalizzati sulla superficie da caratterizzare per mezzo di una serie di elettrodi. Dopo lo scattering sul campione, gli elettroni vengono opportunamente selezionati da un sistema di rilevazione a griglia ...
Leggi Tutto
solfatazione chimica Fissazione a un atomo di carbonio di un composto organico dell’aggruppamento −OSO2OH; ha interesse per la preparazione di alcuni intermedi per sintesi organiche, di detergenti, di [...] s. di un accumulatore elettrico al piombo consiste nella formazione di cristalli di solfato di piombo relativamente grossi sugli elettrodi; è dovuta quasi sempre a cattiva manutenzione. Poiché i cristalli di solfato di piombo risultano nella scarica ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] della pompa a filo di Davis; infatti la scarica ionizza i gas nobili, gli ioni dei quali, dopo essere stati raccolti dagli elettrodi, vengono intrappolati dal titanio che si deposita su di essi.
La fig. 4 mostra un catodo di una simile pompa dopo un ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] prima volta nel 1914 sul circuito aereo New York-Chicago, e poi estesamente sui circuiti in cavo, la valvola a tre elettrodi ha dato alla telefonia il ripetitore da tempo ricercato dagli studiosi, l'organo cioè capace di ripetere e di rinforzare le ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...