MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] questo caso un andamento monofasico (potenziali di attività monofasici): se invece si stimola una fibra sana e gli elettrodi per l'esplorazione elettrofisiologica sono posti alla superficie della fibra e distanti fra loro, si ottengono potenziali di ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] (alla concentrazione, se si lavora con un tampone di forza ionica) dello ione libero in soluzione. Caratteristica di questi elettrodi è la struttura a membrana che riduce le interferenze: il grande vantaggio di questa tecnica è il fatto che non è ...
Leggi Tutto
ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] produce un’onda acustica superficiale; la lunghezza d’onda è determinata dalla spaziatura d degli elettrodi del pettine. Con tecnica planare si ottengono elettrodi che permettono di eccitare u. fino a 3 GHz. Con trasduttori costituiti da più elementi ...
Leggi Tutto
C. elettrico
Dispositivo costituito da due superfici elettricamente conduttrici (armature) separate da un dielettrico e disposte in modo che tra esse si abbia induzione elettrostatica completa: se si stabilisce [...] di perdita e sono molto usati in radiotecnica e nella tecnica elettronica; d) c. elettrolitici: costituiti da due elettrodi, di alluminio (o di tantalio), sulle cui superfici affacciate si deposita per elettrolisi di un adatto elettrolita uno strato ...
Leggi Tutto
In fisica, in uno strumento di misura, lo spostamento, angolare o lineare, dell’equipaggio mobile o dell’indice a questo connesso dalla sua condizione di riposo.
In fluidodinamica, deviazione imposta a [...] provocano la d. di raggi luminosi, di fasci di particelle cariche, di una corrente fluida ecc.
Elettrodo deflettore Elettrodo, o coppia di elettrodi, magnete o elettromagnete usato per deflettere in modo opportuno il pennello elettronico di un tubo a ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] di potenziale di alcune centinaia o migliaia di volt e, passando per piccoli fori, attraversano lo spazio compreso fra due elettrodi piani G1 G2. Questi formano le pareti di una cavità risonante che ha forma tale da permettere l'eccitazione di un ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] di elettroni (D) a contatto con un materiale elettron-accettore (A). Questi due strati sono disposti a sandwich fra due elettrodi, uno trasparente alla radiazione, ma conduttore, che funge da anodo, e un catodo metallico. Quando il materiale D è ...
Leggi Tutto
fotomoltiplicatore
Fotorivelatore a vuoto di grandissima sensibilità, nel quale i fotoelettroni primari emessi da un fotocatodo sono accelerati e inviati su un elettrodo secondario (dinodo) dal quale [...] corrente elettronica. Per ragioni di focalizzazione e di minimizzazione della dispersione dei tempi di transito, vi sono spesso anche elettrodi ausiliari. Il guadagno teorico totale, nel caso di n dinodi di pari guadagno g, risulta pari a g{[. Con ...
Leggi Tutto
dendrite
dendrite [Dal gr. déndron "albero"] [BFS] Nome di prolungamenti che partono dal corpo di una cellula nervosa (neurone), riducendosi progressivamente di diametro e ramificandosi in modo vario [...] (generalm. una o due), formanti angoli ben definiti con la prima. ◆ [FTC] [EMG] [CHF] Depositi a d. o dendritici: i depositi a forma di d. che tendono a formarsi sugli elettrodi di celle elettrolitiche, e in partic. di accumulatori nella ricarica. ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] America e in Asia. I rendimenti di corrente realizzati praticamente da tali celle sono intorno al 90-95%; con una tensione agli elettrodi tra volt 2,9 e 3,8 a seconda del carico delle condizioni di usura della grafite.
La temperatura dell'anolite è ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...