STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886; III, 11, p. 818)
Dante Buttinelli
Giorgio Spinelli
Carlo Del Bue
Metallurgia. - Pur non essendovi state in questi ultimi anni sostanziali modifiche negli [...] 1400 kW); ha il rivestimento interno refrattario di mattoni silico-alluminosi, o talvolta di magnesite calcinata e stabilizzata, e dispone di tre elettrodi di grafite del diametro di 400 mm con alimentazione trifase a 100 ÷ 140 V; la suola, infine, è ...
Leggi Tutto
Iijima, Sumio
Iijima, Sumio. ‒ Fisico giapponese (n. Saitama 1939). Dopo aver svolto attività di ricerca negli Stati Uniti presso la Arizona state university (1970-82), rientrato in Giappone, ha lavorato [...] uso del microscopio elettronico a trasmissione ad alta risoluzione e applicando la tecnica della scarica ad arco tra elettrodi di grafite in presenza di metalli di transizione come catalizzatori. Due anni dopo, insieme a Toshinari Ichihashi, ha ...
Leggi Tutto
Composto tossico, HCN, presente in diversi glicosidi ( cianogenetici); allo stato puro è un liquido mobile, incolore, dal pronunciato odore di mandorle amare, miscibile con acqua, alcol ecc.; bolle a 25,6 [...] un idrocarburo, di solito propano o butano, in un letto fluidizzato di particelle di coke riscaldato elettricamente attraverso due elettrodi immersi nel letto. Il processo consente di ottenere elevate concentrazioni di acido c. nel gas prodotto, ma ...
Leggi Tutto
Medicina
Si dice di fenomeno connesso con la punta di un organo, e in particolare del cuore: ictus p., l’ictus cordis, cioè il battito cardiaco apicale.
Tecnica
Finimento metallico e, meno comunemente, [...] l’altezza dello scafo, internamente, a metà lunghezza della nave e a metà larghezza.
In elettrotecnica, p. di misura, elettrodi metallici provvisti di un rivestimento isolante per l’impugnatura che, per il tramite di conduttori flessibili, servono a ...
Leggi Tutto
Apparecchio impiegato per ridurre in particelle minutissime un solido o un liquido (per i liquidi è detto anche nebulizzatore o atomizzatore).
In agricoltura i p. sono usati per trattamenti antiparassitari, [...] , si usano i p. elettrostatici nei quali il getto atomizzato è fatto passare attraverso griglie metalliche o elettrodi posti in corrispondenza degli ugelli mantenuti sotto tensione in modo che le particelle, caricandosi elettricamente, si respingono ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] secondo la legge di Joule, mentre con il monode la dispersione termica avviene mediante le correnti di Foucault. Con gli elettrodi condensatori e con i solenoidi, la dispersione termica è diffusa e omogenea, mentre con il monode il grado di ...
Leggi Tutto
neuroprotesi
s. f. inv. Dispositivo artificiale capace di sostituire o migliorare determinate funzioni del sistema nervoso.
• [tit.] A Roma una neuroprotesi per sostituire un tessuto nervoso danneggiato [...] nel 2020 o nel 2024 potrebbero debuttare alle Paralimpiadi protesi guidate dagli impulsi provenienti dal cervello attraverso minuscoli elettrodi impiantati nella struttura muscolare. Le neuroprotesi sono da tempo al centro della ricerca e vantano già ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne [Der. del lat. carbo -onis] [CHF] Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. ◆ [FTC] [...] nella parte alta delle storte in cui si fa avvenire la distillazione dei carboni fossili, utilizzato tra l'altro per elettrodi e pile a secco. ◆ [GFS] C. fossili o naturali: nella geologia, quelli originatisi per progressiva decomposizione da resti ...
Leggi Tutto
Nanoparticella dalla caratteristica struttura allungata, cava all’interno, tale da ricordare quella di un piccolissimo tubo. I n. di carbonio sono stati i primi a essere prodotti (1991) e rappresentano [...] ossidi ecc.). Il ‘riempimento’ del n. può avvenire all’atto stesso della sintesi, per es. aggiungendo dei metalli agli elettrodi tra cui viene realizzato l’arco, oppure in una fase successiva.
Altre applicazioni dei n. sono immaginabili nel campo dei ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Frauenfeld 1881 - Muralto, Canton Ticino, 1973). Premio Nobel per la medicina o fisiologia nel 1949, fu autore di importanti ricerche sulle relazioni tra ipotalamo e sistema nervoso autonomo [...] concluso, l'effettiva localizzazione delle regioni colpite; ricorse, però, a una tecnica di grande precisione (fini elettrodi guidati da un apparecchio stereotassico) e poté così operare in zone estremamente limitate, riuscendo a esplorare una zona ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...