• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
675 risultati
Tutti i risultati [675]
Fisica [226]
Chimica [130]
Ingegneria [143]
Medicina [114]
Elettronica [92]
Elettrologia [78]
Temi generali [76]
Biologia [55]
Chimica fisica [42]
Matematica [49]

ÅNGSTRÖM, Anders Jonas

Enciclopedia Italiana (1929)

Fisico svedese nato a Lögdö (Medelpad) il 13 agosto 1814. Frequentò l'università di Upsala e passò dopo all'osservatorio astronomico di Stoccolma e quindi a quello di Upsala. Nel 1858 divenne professore [...] elettriche, uno spettro dovuto al gas in cui avviene la scintilla e uno dovuto al metallo di cui sono costituiti gli elettrodi e l'avere per primo dedotto dalle leggi della risonanza meccanica il fenomeno della risonanza ottica. L'Å. fece poi ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – LUNGHEZZA D'ONDA – AURORA BOREALE – SPETTROSCOPIA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÅNGSTRÖM, Anders Jonas (1)
Mostra Tutti

pacemaker

Dizionario di Medicina (2010)

pacemaker Enrico Barbieri L’evoluzione tecnologica Il pacemaker, il dispositivo medico che, tramite impulsi elettrici, stimola la contrazione del cuore, ha una storia ormai lunga, iniziata negli anni [...] M. Zoll (1911-1999) inventò il primo pacemaker esterno, a stimolazione fissa, per il trattamento del blocco cardiaco. Gli elettrodi erano fissati con una cinghia sul petto sopra il cuore. Lo strumento era pesante e ingombrante, adatto solo per casi ... Leggi Tutto

riflettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riflettore riflettóre [agg. e s.m. Der. di riflettere, per influenza del fr. réflecteur, dal lat. reflectere "riflettere"] (a) [EMG] [MCC] Dispositivo atto a riflettere energia radiante, cioè propagantesi [...] metallica, curva o piana, continua o no: v. antenna: I 169 b. (b) In un klystron di tipo reflex, elettrodo, detto anche repulsore, polarizzato con una tensione negativa rispetto al catodo, il quale, respingendo gli elettroni accelerati dalla cavità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

microfonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microfonico microfònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di microfono] [ELT] Relativo al microfono: segnale m., trasduttore m., ecc. ◆ [ELT] Effetto m.: fenomeno per cui un organo facente parte di un apparecchio [...] (effetto Larsen); possono dar luogo a tale fenomeno, per es., reofori non sufficientemente rigidi a potenziale diverso, elettrodi elastici di tubi elettronici, condensatori ad aria, i quali tutti, entrando in vibrazione, si comportano come un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

epilessia

Dizionario di Medicina (2010)

epilessia Giancarlo Di Gennaro L’epilessia è una condizione clinica caratterizzata da eventi accessuali, le crisi epilettiche, dovuti a scariche ipersincrone che coinvolgono popolazioni neuronali della [...] ad ago con contatti registranti lungo il loro decorso. Un’altra metodica di esplorazione è quella con elettrodi subdurali, organizzati in griglie di silicone di varia estensione, applicati mediante craniotomia direttamente a contatto della corteccia ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – DISTURBI DELLA PERSONALITÀ – CONVULSIONI FEBBRILI – CORTECCIA CEREBRALE – RISONANZA MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epilessia (6)
Mostra Tutti

NEUROSCIENZA COMPUTAZIONALE

XXI Secolo (2010)

Neuroscienza computazionale Paolo Del Giudice Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] bassa), le regioni corticali vicine alla lesione sono state stimolate elettricamente per alcune settimane per mezzo di elettrodi collocati sulla superficie corticale, mentre la scimmia veniva sottoposta a una terapia riabilitativa. Dal punto di vista ... Leggi Tutto

Rowland Henry-Augustus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rowland Henry-Augustus Rowland 〈róulënd〉 Henry-Augustus [STF] (Honesdale, Pennsylvania, 1848 - Baltimora 1901) Prof. di fisica nella Johns Hopkins Univ. di Baltimora (1876); socio straniero dei Lincei [...] corpi elettricamente carichi (v. corrente elettrica: I 771 b); un disco di ebanite è tenuto in rapida rotazione tra elettrodi a grande tensione elettrica, che lo polarizzano; un ago magnetico vicino al centro del disco, parallelamente a questo, devia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: RETICOLO DI DIFFRAZIONE – SPETTROGRAFIA – AGO MAGNETICO – PENNSYLVANIA – SPETTROGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rowland Henry-Augustus (2)
Mostra Tutti

Lampard Douglas Geoffrey

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lampard Douglas Geoffrey Lampard 〈lèmpar〉 Douglas Geoffrey [STF] (Sydney, Australia, 1927 - Clayton 1994) Prof. di tecnica delle comunicazioni nella Manash Univ., a Clayton. ◆ [MTR] [EMG] Teorema di [...] a (ln2)/π pF/m. Questo stesso teorema è stato in seguito esteso a strutture cilindriche con sola simmetria elettrica (uguali capacità tra coppie di elettrodi opposti) e sezione completamente arbitraria: v. capacità elettrica, campioni di: I 502 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

AMMONIACA

Enciclopedia Italiana (1929)

È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] (figg. 1, 2, 3). L'apparecchio è formato da una vasca di lamiera di ferro, nella quale sono immersi gli elettrodi, di ferro nichelato o di nichel, formati da lastre, terminate all'estremità superiore da campanelle collettrici. Un doppio diaframma di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BRUCIORE RETROSTERNALE – SINTESI DELL'AMMONIACA – CALORE DI COMBUSTIONE – COLLASSO CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIACA (5)
Mostra Tutti

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

METEOROLOGIA (XXIII, p. 73) Giorgio FEA Giuseppe CENA Giuseppe ROMANO Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] cosparso un sottile strato di un sale igroscopico, di solito cloruro di litio. La resistenza elettrica offerta tra gli elettrodi (quindi la conducibilità), varia con l'umidità relativa dell'aria e con la temperatura. La taratura si esegue tracciando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: TRASFORMAZIONI ADIABATICHE – GENERAL ELECTRIC COMPANY – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTENZA ELETTRICA – CONDUTTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 68
Vocabolario
elettròdico
elettrodico elettròdico agg. [der. di elettrodo] (pl. m. -ci). – Relativo a un elettrodo: potenziale elettrodico.
elèttrodo
elettrodo elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali