presa
présa [s.f. dall'agg. preso, part. pass. di prendere] [LSF] [FTC] Dispositivo, certe volte chiamato anche organo di p., che serve per prendere (in senso lato) qualcosa, per es. per captare una [...] al generatore che lo alimenta; ha svariatissime forme, che vanno dai vari e semplici tipi di dispositivi con elettrodi forati o a molla collegati alla rete di distribuzione dell'energia elettrica, in cui s'impegnano corrispondenti spine facenti ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] esaurisce in puri e semplici fenomeni di facilitazione o inibizione; la stimolazione della formazione reticolare mediante elettrodi impiantati durevolmente in animali liberi di muoversi dà infatti complesse modificazioni del tono posturale: rotazione ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Reihen, Heidelberg, 1893 - Zollikon, Zurigo, 1972), prof. di elettrotecnica applicata all'univ. di Lipsia (1926-45), poi, dopo un periodo di libera professione, prof. nell'università di [...] di Kerr, c, posta fra due nicol polarizzatori, b, d, incrociati; l'intensità della luce che, proveniente dalla sorgente a, attraversa il sistema e fuoriesce da d, viene a dipendere dalla differenza di potenziale applicata agli elettrodi di c. ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] si trovano di fronte a due piccoli elettromagneti LL′ inseriti nel circuito griglia-placca di una valvola V a tre elettrodi, i nuclei di LL′ sono polarizzati magneticamente da un magnete permanente M. In tal modo le vibrazioni si eccitano appena ...
Leggi Tutto
GOEBEL, Heinrich
Giuseppe Albenga
Elettrotecnico, nato il 20 aprile 1818 a Springe presso Hannover, morto il 16 dicembre 1893 a New York. Lavorò per la Scuola tecnica superiore di Hannover, allargando [...] pericoli d'incendio, sostituì alla lampada ad arco una lampada a incandescenza formata da una fibra di bambù carbonizzata, collegata a elettrodi di platino o di ferro e chiusa in un tubo nel quale s'era praticato il vuoto (1854). La priorità del ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] b è a un potenziale V negativo da qualche centinaio fino a qualche migliaio di volt; l’altro elettrodo c (elettrodo collettore) è connesso a terra per il tramite di un resistore d ad alta resistenza (resistore di fuga). Una particella ionizzante ...
Leggi Tutto
Azienda italiana di ricerca e sviluppo sperimentale, con sede a Monza, che opera nel settore della ricerca farmaceutica diretta; spinoff del gruppo farmaceutico Rottapharm Madaus fondato nel 1961 da Luigi [...] nel marzo 2021 alla fase di sperimentazione sull’uomo. Somministrato per elettroporazione attraverso un dispositivo dotato di quattro elettrodi, il farmaco utilizza un frammento di DNA codificante per la proteina Spike del Coronavirus, in grado di ...
Leggi Tutto
Secondo le ricerche più recenti può essere definita "acido" ogni sostanza a legame eteropolare, contenente almeno un atomo di idrogeno, il quale in un solvente adatto viene dissociato sotto forma di protone. [...] ioni idrogeno. Tra i metodi sperimentali di misura si è molto esteso quello elettrometrico, mediante l'impiego di elettrodi di vetro. Tali elettrodi sono costituiti da una sottile membrana di vetro speciale a contatto, da una parte con una soluzione ...
Leggi Tutto
elettroencefalografia
Carlo Di Bonaventura
Tipi di registrazione
In relazione alle modalità di registrazione si distinguono diversi tipi di EEG. Durante la registrazione dell’EEG basale (durata di ca. [...] tridimensionale degli eventi neuronali. L’EEG ad alta risoluzione, effettuata mediante l’uso di un elevato numero di elettrodi (fino a 256) e di software dedicati all’elaborazione del segnale EEG, permette una maggiore risoluzione spaziale e ...
Leggi Tutto
RADAR (sigla dall'ingl. Radio Detecting and Ranging) o Radiolocalizzatore
Algeri MARINO
Speciale apparato radioelettrico atto ad individuare in distanza e in direzione corpi circostanti metallici o [...] appena ha termine l'impulso di emissione, i due scaricatori A e B si disinnescano, presentando così impedenza infinita tra i loro elettrodi; in conseguenza i morsetti 1-2, come terminali della linea in quarto d'onda che fa capo ad A, e quindi aperta ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...