Chirurgia stereotassica
Paolo Calabresi
Sofisticata tecnica neurochirurgica che si avvale di dispositivi stereotassici ad altissima definizione geometrico-spaziale, in grado di localizzare con precisione [...] lesioni profonde, o ancora per il trattamento chemioterapico o radiante intratumorale. Permette, inoltre, l’applicazione di elettrodi utilizzati per la stimolazione cerebrale profonda in patologie quali la malattia di Parkinson, il tremore essenziale ...
Leggi Tutto
Azienda biofarmaceutica italiana specializzata in biotecnologie, attiva presso il polo tecnologico di Castel Romano (Roma) e fondata nel 2009 da L. Aurisicchio, che vi ricopre le cariche di amministratore [...] contro il Covid-19 - la cui somministrazione è effettuata per elettroporazione attraverso un dispositivo dotato di quattro elettrodi - che utilizza un frammento di DNA codificante per la proteina Spike del Coronavirus; la sperimentazione del farmaco ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] solo la parte centrale dell'arco. Particolari garanzie dà a questo riguardo l'arco nel vuoto, che si ottiene ponendo gli elettrodi in un recipiente a tenuta, in cui viene in seguito fatto il vuoto.
Lo spettro d'arco di varî elementi può venire ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] A. Broughton Edge, che rappresenta il tipo di passaggio con i metodi del gruppo b). La corrente alternata è immessa a mezzo di elettrodi nei suolo e il prelievo è fatto con tre picchetti di misura tra i quali, due a due, si determina la differenza di ...
Leggi Tutto
TIRISTORE
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
Il termine, adattamento dell'inglese thyristor, composto di thyr(atron) (dispositivo elettronico a valvole per alta potenza) e (trans)istor, indica [...] sugli strati p e n esterni si chiamano rispettivamente anodo e catodo, mentre i contatti con gli strati interni formano gli elettrodi di porta (ingl. gate).
La struttura più semplice, che presenta i contatti con l'esterno solo nell'anodo e nel catodo ...
Leggi Tutto
PLÜCKER, Julius
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Bruno PONTECORVO
*
Matematico e fisico, nato il 16 luglio 1801 a Elberfeld, morto a Bonn il 22 maggio 1868. Studiò a Bonn e a Parigi (1823-24) e fu professore [...] di sostanze gassose. Le forme più comuni d'un tubo di Plücker per usi spettroscopici sono quelle della fig. 2: gli elettrodi sono due fili di platino che penetrano attraverso il vetro ai due estremi del tubo; questo porta in mezzo una strozzatura ...
Leggi Tutto
camera
càmera [Lat. camera "soffitto a volta"] [LSF] Ambiente chiuso e, in genere, di non grandissime dimensioni, e anche involucro o recipiente, e quindi, estensiv., apparecchio o dispositivo in cui [...] normalmente la parete, è a un potenziale V negativo da qualche centinaio fino a qualche migliaio di volt; l'altro elettrodo filiforme (elettrodo collettore), è connesso a terra per il tramite di un resistore R di grande valore (resistore di fuga), ai ...
Leggi Tutto
. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] per evitare confusione, l'anodo A e il tubo di connessione con la pompa). Entro il nuovo tubo sono due elettrodi supplementari N e M tra i quali si può, occorrendo, stabilire un campo elettrico portandoli a potenziali differenti. Manteniamo dapprima ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] in un campo elettrico. La sostanza da analizzare è posta su un supporto inerte, alle cui estremità vengono applicati due elettrodi di segno opposto, tra i quali viene a stabilirsi una differenza di potenziale elettrico. La sostanza, se è composta da ...
Leggi Tutto
griglia
grìglia [Dal fr. grille, der. del lat. craticula "graticola"] [LSF] Denomin. di oggetti con struttura discontinua, a reticella o simile. ◆ [ELT] Elettrodo in varie forme discontinue (filo a zig-zag [...] il suo potenziale rispetto al catodo, l'intensità della corrente elettronica raccolta dall'anodo; nei tubi con più di tre elettrodi questa funzione compete comunque alla g. più vicina al catodo, perciò detta g. di controllo, mentre la g. successiva ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...