• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
675 risultati
Tutti i risultati [675]
Fisica [226]
Chimica [130]
Ingegneria [143]
Medicina [114]
Elettronica [92]
Elettrologia [78]
Temi generali [76]
Biologia [55]
Chimica fisica [42]
Matematica [49]

scaricatore

Enciclopedia on line

Geologia In geomorfologia, s. glaciale, torrente alimentato dalle acque di fusione di un ghiacciaio. Tecnica Costruzioni idrauliche Manufatto, canale, condotto di scarico usato negli impianti in genere [...] si innesca la scarica. Negli s. ad arco la scarica si ha in aria tra due elettrodi; si hanno, per es., lo s. a corna (fig. 1A), lo s. a telegrafiche e telefoniche, la scarica si ha tra due elettrodi in atmosfera di gas inerte (argo o neo) rarefatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMORFOLOGIA – ELETTROTECNICA – IDRAULICA
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – ELETTROTECNICA – PRECIPITAZIONI – SOVRATENSIONE – ALTA TENSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scaricatore (1)
Mostra Tutti

eudiometro

Enciclopedia on line

Apparecchio usato per l’analisi volumetrica dei gas. Introdotto da J. Priestley (1772) e modificato da F. Fontana (1774), si basò all’inizio sulla proprietà del protossido di azoto di sottrarre ossigeno [...] ) consiste in un tubo graduato di forma svariata, chiuso all’estremo superiore da un tappo, all’interno del quale penetrano due elettrodi metallici e con l’estremo inferiore aperto che pesca in un recipiente pieno di acqua: se si riempie l’e. con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: ANALISI VOLUMETRICA – ELETTRODI – IDROGENO – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eudiometro (1)
Mostra Tutti

GEISSLER, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1932)

GEISSLER, Heinrich Fisico, nato a Igelshieb-Meiningen (Sassonia) il 26 maggio 1814, morto a Bonn il 24 gennaio 1879. Esordì come soffiatore di vetro, ma ben presto si rivelò abilissimo ideatore e costruttore [...] e nel quarzo. È particolarmente noto per il tubo che porta il suo nome. Tubo di Geissler. - Tubo munito di elettrodi, contenente gas rarefatto, nel quale la scarica elettrica produce intenso bagliore di vario colore a seconda della qualità del gas (v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEISSLER, Heinrich (1)
Mostra Tutti

elettronistagmografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettronistagmografia elettronistagmografìa [Comp. di elettro-, nistagmo e -grafia] [ELT] [FME] Tecnica diagnostica della funzionalità del sistema che presiede al riflesso vestibulo-oculomotore, basata [...] riflesso conseguenti a scatti nistagmici, oppure può essere elettrico, e allora il sensore è costituito da elettrodi applicati alla cute della regione periorbitale che colgono le variazioni di potenziale elettrico connesse ai nistagmi; comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTRONICA

Penfield, Wilder Graves

Dizionario di Medicina (2010)

Penfield, Wilder Graves Neurologo e neurochirurgo statunitense (Spokane, Washington, 1891- Montreal 1976). Ha svolto la parte più significativa della sua attività a Montreal, come prof. di neurologia [...] la distruzione dei neuroni nei focolai epilettici), prima degli interventi, con il paziente sveglio, stimolava con elettrodi le diverse aree cerebrali per individuarne le funzioni. Questa tecnica gli consentì di tracciare delle mappe chiamate ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – NEUROFISIOLOGIA – NEUROCHIRURGIA – NEUROLOGIA – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Penfield, Wilder Graves (1)
Mostra Tutti

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOCOMUNICAZIONI Guglielmo MARCONI Orso Mario CORBINO Orso Mario CORBINO Lando AMBROSINI Lu. Sol. * Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] a e g sono le iniziali delle parole anodo, griglia di controllo e riferiscono le grandezze I, E agli elettrodi omonimi. Amplificazione. - Per tutte le tensioni di griglia inferiori al potenziale del catodo, la capacità griglia-catodo può considerarsi ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – FREQUENZA DI RISONANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

ELETTROFISIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. È la parte della fisiologia che tratta dei fenomeni elettrici in rapporto coi fenomeni vitali dei varî tessuti, organi e organismi. Si suddivide in due grandi campi: l'uno considera i fenomeni elettrici [...] dispositivi (reocordo e cassette di resistenza); per evitare fenomeni d'elettrolisi esterna è necessario ricorrere all'uso di speciali elettrodi impolarizzabili. L'azione è diversa secondo il polo (catodo o anodo), secondo che s'apre e si chiude o ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRICITÀ ANIMALE – ELETTROLISI – METABOLISMO – ETEROTERMI – CRONASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROFISIOLOGIA (5)
Mostra Tutti

CARBOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 368) La c., la cui importanza è stata largamente superata dalla petrolchimica, è stata oggetto di un rinnovato interesse in concomitanza con la crisi petrolifera del 1973 che ha portato [...] si basa su tre operazioni fondamentali: a) distillazione per ottenere coke (per usi metallurgici, per carburo, per elettrodi, ecc.) e, come sottoprodotto, catrame; b) gassificazione per produrre gas di sintesi con cui preparare composti organici ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – IDROCARBURI AROMATICI – PUNTO DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA CHIMICA – COMPOSTI ORGANICI

ELETTRODIAGNOSTICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Esame delle reazioni che i nervi e i muscoli presentano quando siano stimolati per mezzo di correntì faradiche e galvaniche. Si procede all'esame elettrodiagnostico per mezzo: 1. di una batteria di pile [...] corrente faradica. Usandosi il metodo monopolare, i due poli della corrente sono collegati per mezzo di fili con due elettrodi; uno indifferente costituito da una larga piastra metallica fasciata di feltro e imbevuta d'acqua salina calda; l'altro ... Leggi Tutto
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – CORRENTE FARADICA – GHILARDUCCI – ELETTRODO – METALLICA

stimolazione cerebrale elettrica e magnetica

Dizionario di Medicina (2010)

stimolazione cerebrale elettrica e magnetica Gianluca Ardolino Alberto Priori La stimolazione cerebrale elettrica e magnetica per il trattamento di malattie neurologiche e psichiatriche ha origini [...] , che persistono per diverse decine di minuti dopo l’interruzione della corrente stessa e dipendono dalla polarità dell’elettrodo stimolante. Gli studi condotti durante l’applicazione di DC al nervo periferico forniscono un modello per lo studio ... Leggi Tutto
TAGS: STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA – SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE – NEGLIGENZA SPAZIALE UNILATERALE – DISTURBO OSSESSIVO- COMPULSIVO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE UMANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 68
Vocabolario
elettròdico
elettrodico elettròdico agg. [der. di elettrodo] (pl. m. -ci). – Relativo a un elettrodo: potenziale elettrodico.
elèttrodo
elettrodo elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali