• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
675 risultati
Tutti i risultati [675]
Fisica [226]
Chimica [130]
Ingegneria [143]
Medicina [114]
Elettronica [92]
Elettrologia [78]
Temi generali [76]
Biologia [55]
Chimica fisica [42]
Matematica [49]

elettrocardiografia

Dizionario di Medicina (2010)

elettrocardiografia Francesco Romeo Metodica non invasiva che permette la registrazione di superficie dei potenziali del campo elettrico originati dal cuore durante il ciclo cardiaco. Il tracciato ottenuto [...] , che terminano, sfioccandosi, nel tessuto miocardico ventricolare. L’elettrocardiografo amplifica gli impulsi elettrici registrati dagli elettrodi e fa in modo che a essi corrispondano oscillazioni costanti delle penne scriventi che permettono di ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RISULTANTE VETTORIALE – POTENZIALE ELETTRICO – POTENZIALE D’AZIONE

elettroshock

Dizionario di Medicina (2010)

elettroshock Metodo di cura di alcune malattie mentali (detto anche comunemente elettroshockterapia) ideato da U. Cerletti, che lo realizzò in collaborazione con L. Bini (1938). Consiste nella provocazione [...] di una scarica di corrente alternata di tensione 90÷150 volt, per 1÷5 secondi, che viene fatta passare tra due elettrodi applicati alle tempie. Terminato l’attacco convulsivo, il paziente torna in sé dopo pochi minuti oppure si addormenta per circa ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROLETTICI – PSICOFARMACI – CATATONIA – VOLT

prospezione

Enciclopedia on line

L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] dispositivo utilizzato per la misura di questa grandezza può essere di due tipi diversi (fig. 4) ed è composto di due elettrodi A e B, collegati a un accumulatore b, che immettono corrente elettrica misurata dal galvanometro c, nel terreno, e di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – MINERALOGIA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZE DI POTENZIALE – METODO GRAVIMETRICO – CORRENTE ELETTRICA

coherer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coherer coherer 〈kohìërë〉 [s.ingl. "che mette in coesione"] [STF] [EMG] [ELT] Nome dato da O. J. Lodge, che se ne servì nelle sue esperienze e ne diffuse grandemente l'uso, al rivelatore di onde elettromagnetiche [...] di funzionamento era stato scoperto da T. Calzecchi Onesti nel 1884. È costituito da un tubetto di vetro con due elettrodi fra i quali è un po' di fine limatura metallica (v. fig.); presenta una resistenza relativamente alta (qualche centinaio o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coherer (1)
Mostra Tutti

ipercolonna per l'orientamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ipercolonna per l’orientamento Sistema interrelato di colonne corticali nella corteccia visiva, deputato all’analisi dell’orientamento spaziale degli stimoli. Nella corteccia visiva, i neuroni per l’orientamento [...] particolari e limitati. La selettività per l’orientamento sembra risentire di movimenti minimi (20 μm) degli elettrodi di rilevazione, e può addirittura cambiare posizione da una catena cellulare verticale all’altra. Una sequenza completa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

defibrillazione

Enciclopedia on line

Ripristino della normalità del ritmo cardiaco in condizioni di emergenza, mediante l’intervento automatico di un generatore di impulsi che eroga una scarica elettrica ( defibrillatore). La scarica elettrica [...] la ripresa immediata di un ritmo idoneo a sostenere le funzioni vitali (generalmente il ritmo sinusale). I due elettrodi del defribillatore, coperti con uno spesso strato di pasta conduttrice, vengono collocati, con il paziente in narcosi, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: PACEMAKER – TORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su defibrillazione (1)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] citate quelle che hanno raggiunto un maggiore campo di applicazione clinico sono la termoablazione con radiofrequenza e con laser. Elettrodi ad ago schermati vengono utilizzati per concentrare l'energia in un tessuto selezionato: la punta dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – NEOPLASIE DELLA MAMMELLA – SISTEMA CIRCOLATORIO – VERSAMENTO PLEURICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

ELETTRONICI, TUBI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Questo articolo costituisce l'aggiornamento dell'articolo termoionici, tubi (XXXIII, p. 591; App. II, 11, p. 973): il mutamento di esponente è stato consigliato dalla constatazione che la qualifica elettronico [...] le guide b. Se la scarica avviene fra l'anodo e un catodo K1, la cui tensione sia stata ridotta rispetto agli altri elettrodi, essa può essere trasferita al catodo contiguo da una parte con due successivi impulsi negativi alle guide a, b, o al catodo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – FOTOMOLTIPLICATORI – RADIOCOMUNICAZIONE – RADIOCOMUNICAZIONI – LUNGHEZZA D'ONDA

elettronistagmografia

Dizionario di Medicina (2010)

elettronistagmografia Metodo d’indagine elettrofisiologica consistente nella registrazione elettronica delle scosse nistagmiche. Come spia dei movimenti dei globi oculari viene utilizzata la variazione [...] della retina, espressa dal potenziale corneo-retinico, derivando le variazioni di potenziale per mezzo di elettrodi applicati alla cute della regione periorbitale. Ambedue i metodi di registrazione presuppongono l’amplificazione elettronica dei ... Leggi Tutto

interdizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interdizione interdizióne [Der. del lat. interdictio -onis, dal part. pass. interdictus di interdicere "interdire", comp. di inter- e dicere, e quindi "proibizione"] [LSF] Inibizione dello svolgersi [...] di funzionamento di un tubo elettronico nel quale, pur essendovi emissione di elettroni da parte del catodo, la polarizzazione degli elettrodi è tale che non v'è una corrente di elettroni dal catodo all'anodo (l'intensità della corrente anodica è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interdizione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 68
Vocabolario
elettròdico
elettrodico elettròdico agg. [der. di elettrodo] (pl. m. -ci). – Relativo a un elettrodo: potenziale elettrodico.
elèttrodo
elettrodo elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali