Tecnica basata su processi elettrochimici per la preparazione di pezzi metallici, di determinate caratteristiche e forme, e che consiste nella elettrodeposizione di un metallo su stampi adatti (conduttori [...] o opportunamente resi tali), i quali sono disposti in modo da fungere da catodo in una cella di elettrolisi.
Gli stampi metallici, a fronte del vantaggio di essere conduttori, presentano, rispetto agli ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, [...] alle usure più elevate e per migliorare l’aspetto estetico generale dell’oggetto. Si effettua per elettrodeposizione (galvanostegia o galvanoplastica), sopra oggetti accuratamente puliti e spesso preventivamente nichelati. Il bagno di cromatura è ...
Leggi Tutto
vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità.
Componenti
I [...] a spirito ecc.); il campo di impiego (edilizia, auto ecc.); il metodo di applicazione (a pennello, a spruzzo, per elettrodeposizione ecc.).
Nella tecnica pittorica, le v. si distinguono in grasse o magre secondo che si ottengano dalla liquefazione a ...
Leggi Tutto
Metallurgia
Roberto Montanari
Il 20° sec. è stato fondamentale per lo sviluppo delle conoscenze di base dei metalli, in particolare per quanto riguarda la microstruttura e il comportamento alla deformazione [...] strato di grafite oppure metallizzata per evaporazione al fine di migliorare la conduttività elettrica. Dopo l'elettrodeposizione del metallo, il polimero viene rimosso mediante trattamenti termici.
A prescindere dal procedimento di produzione, per ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] impurità (oltre ad arsenico e nichel, antimonio, bismuto e ferro) si eliminano per sola cristallizzazione, cristallizzazione ed elettrodeposizione, sola deposizione; l’elettrolito purificato è poi rinviato in ciclo.
La metallurgia per via umida del r ...
Leggi Tutto
elettrodeposizione
elettrodepoṡizióne s. f. [comp. di elettro- e deposizione]. – Deposizione elettrolitica di uno strato metallico più o meno sottile su oggetti, che si compie facendoli funzionare, in modo opportuno, da catodo di una cella...
elettrochimica
elettrochìmica s. f. [comp. di elettro- e chimica]. – Parte della chimica fisica che ha per oggetto i processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle...