Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] . La tecnica sperimentale consiste in genere nell'effettuare su una superficie della sostanza in esame un'elettrodeposizione del tracciante e nel dedurre il coefficiente di diffusione dall'esame della curva di penetrazione determinata dopo ...
Leggi Tutto
compósto di coordinazióne Composto chimico (detto anche complesso) formato generalmente dalla reazione fra un sale, il cui catione è spesso un metallo di transizione, e qualche altra molecola o ione. [...] cianurazione si forma lo ione complesso Au(CN)2− ecc. Molti composti di coordinazione si usano nella elettrodeposizione, nell’analisi chimica qualitativa e quantitativa, in terapia, nella dolcificazione delle acque, nella inattivazione del rame ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, [...] alle usure più elevate e per migliorare l’aspetto estetico generale dell’oggetto. Si effettua per elettrodeposizione (galvanostegia o galvanoplastica), sopra oggetti accuratamente puliti e spesso preventivamente nichelati. Il bagno di cromatura è ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee, che per la loro conformazione aguzza o semplicemente per la loro particolare sporgenza ricordano le comuni s.; s. neoformate [...] di accoppiamento, detto presa, realizza la connessione fra due linee elettriche; spesso gli elettrodi sono rivestiti mediante elettrodeposizione con elementi protettivi contro l’usura e la corrosione chimica. La s. assume aspetti molto differenti a ...
Leggi Tutto
vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità.
Componenti
I [...] a spirito ecc.); il campo di impiego (edilizia, auto ecc.); il metodo di applicazione (a pennello, a spruzzo, per elettrodeposizione ecc.).
Nella tecnica pittorica, le v. si distinguono in grasse o magre secondo che si ottengano dalla liquefazione a ...
Leggi Tutto
SENSORE.
Fabiana Arduini
Laura Micheli
Daniela Romanazzo
Roberto Steindler
– Sensori di grandezze chimiche. Classificazione e proprietà. Biosensori elettrochimici. Bibliografia. Sensori di grandezze [...] . Lo stripping anodico, usato per l’analisi di metalli pesanti, consta di due fasi: la prima prevede l’elettrodeposizione del metallo in esame sull’elettrodo di lavoro, mediante l’applicazione di un potenziale di riduzione negativo alla soluzione ...
Leggi Tutto
(VII, p. 503; App. III, I, p. 251)
Idruri di boro (o borani). − L'interesse suscitato dai borani come potenziali carburanti per motori a reazione o per razzi ha portato in USA allo sviluppo di due programmi [...] selettivo. Le soluzioni acquose sono dei riducenti energici; trovano impiego nella sbianca della cellulosa, nell'elettrodeposizione dei metalli, come catalizzatori della polimerizzazione. Sono noti i tetraidroborati di alluminio, di berillio, ecc ...
Leggi Tutto
Metallurgia
Roberto Montanari
Il 20° sec. è stato fondamentale per lo sviluppo delle conoscenze di base dei metalli, in particolare per quanto riguarda la microstruttura e il comportamento alla deformazione [...] strato di grafite oppure metallizzata per evaporazione al fine di migliorare la conduttività elettrica. Dopo l'elettrodeposizione del metallo, il polimero viene rimosso mediante trattamenti termici.
A prescindere dal procedimento di produzione, per ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] , rendendolo resistente alle grandi calamità naturali. Nell’attrezzeria del teatro impiantò inoltre la prima fabbrica di elettrodeposizione delle Americhe, stipulando un contratto con il governatore per l’argentatura e la doratura galvaniche di ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Gherardo
Marco Moroni
OTTAVIANI, Gherardo. – Nacque a Recanati il 4 ottobre 1930, secondo di sei figli e primogenito maschio di Romolo, orologiaio, e di Gina Ripani.
Orologiaio era stato [...] cesello, poi, dalla fine degli anni Settanta, la realizzazione di vere e proprie sculture ottenute con la elettrodeposizione di argento, tramite processo galvanico, su un modello realizzato in resina. A queste due fondamentali innovazioni produttive ...
Leggi Tutto
elettrodeposizione
elettrodepoṡizióne s. f. [comp. di elettro- e deposizione]. – Deposizione elettrolitica di uno strato metallico più o meno sottile su oggetti, che si compie facendoli funzionare, in modo opportuno, da catodo di una cella...
elettrochimica
elettrochìmica s. f. [comp. di elettro- e chimica]. – Parte della chimica fisica che ha per oggetto i processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle...