conducibilita
conducibilità [Der. di conducibile "che ha la proprietà di condurre"] [LSF] (a) Proprietà dei corpi di trasmettere, per conduzione (←), il calore (c. termica), la corrente elettrica (c. [...] oppure elettrica oppure acustica; quest'uso, peraltro non seguito in questa Enciclopedia, è presente in locuz. dell'elettrochimica e della termologia, alcune delle quali sono ricordate nel seguito. ◆ [FSD] C. elettrica di saturazione: il valore ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] per valori di potenziale inferiori a quelli necessari per la reazione della specie da dosare e da questa indipendente: v. elettrochimica: II 279 b. ◆ [EMG] C. rettangolare: v. corrente elettrica: I 772 d. ◆ [FSN] C. scalare: una forma bilineare nei ...
Leggi Tutto
elettrolitico
elettrolìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di elettrolisi] [FTC] [CHF] Cella e.: dispositivo per elettrolisi o per operazioni analoghe, costituito, nella sua forma più elementare, da un vaso, [...] misura, negli ioni costituenti; la soluzione medesima acquista proprietà conduttrici per l'elettricità e si chiama soluzione e. o elettrolito: v. elettrochimica: II 276 b. ◆ [CHF] [FSD] Solido e.: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 368 e. ...
Leggi Tutto
metallizzazione
metallizzazióne [Der. di metallizzare, da metallo, "rendere metallico"] [FTC] [FSD] L'operazione di ricoprire un oggetto di uno strato metallico, a scopo protettivo, ornamentale o altro [...] da rivestire, elettricamente conduttore oppure reso tale da una sottile m. preventiva, funziona da anodo di una cella elettrochimica il cui elettrolito è una soluzione di un sale del metallo di ricoprimento; preparando bene la superficie da rivestire ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polarizzazióne [Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Il manifestarsi di una qualche polarità in un corpo, talora spontaneamente, talaltra in maniera provocata, e l'effetto di questo [...] : II 118 d sgg. per la p. in campi elettrici statici e 131 a per quella in campi non statici. ◆ [CHF] P. elettrochimica, o elettrolitica: l'insorgere di un campo elettromotore (campo di p.) e di conseguenti forze elettromotrici (f.e.m. di p.) in una ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità [Dal lat. mobilitas -atis, da movere "muovere"] [LSF] La condizione di ciò che è mobile, cioè l'attitudine a essere spostato o a spostarsi da sé. ◆ [FML] M. delle catene polimeriche: [...] dello spostamento di una micella colloidale per effetto di un campo elettrico e il modulo dell'intensità di tale campo: v. elettrochimica: II 281 d. ◆ [EMG] M. ionica: v. conduzione elettrica nei gas: I 681 e. ◆ [FSD] Bordo di m.: v. isolante: III ...
Leggi Tutto
Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
C. per aeronautica
C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] Dal punto di vista dell’impiego, si distinguono c. per il trasporto di energia (per forza motrice, illuminazione, elettrochimica ecc.) e c. per telecomunicazioni. A seconda del numero dei conduttori componenti, o meglio dei circuiti indipendenti che ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] corrosione
Nella c. si distinguono, ma possono anche coesistere, due differenti meccanismi, il primo di natura chimica, il secondo elettrochimico. Per es., la dissoluzione di un pezzo di zinco purissimo in una soluzione di acido cloridrico è un tipo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] di Donegani si concretò il 31 maggio 1921, quando tra Fauser e la Montecatini venne costituita la Società elettrochimica novarese per la produzione di ammoniaca e acido nitrico. Similmente al processo Casale, anche gli impianti Fauser ebbero ...
Leggi Tutto
Faraday Michael
Faraday 〈fèrëdi〉 Michael [STF] (Newington Butts 1791 - Hampton Court 1867) Assistente di H. Davy (1813), soprintendente del laboratorio della Royal Institution di Londra (1821), dal 1824 [...] (un edificio, un serbatoio di combustibile, ecc.) per proteggerlo da fulmini. ◆ [CHF] [EMG] Leggi di F. dell'elettrolisi: v. elettrochimica: II 276 f. ◆ [STF] [EMG] Pozzo di F.: nome con cui nel passato fu noto il dispositivo oggi detto collettore ...
Leggi Tutto
elettrochimica
elettrochìmica s. f. [comp. di elettro- e chimica]. – Parte della chimica fisica che ha per oggetto i processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle...
elettrochimico
elettrochìmico agg. [comp. di elettro- e chimico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’elettrochimica: analisi e., sinon. di elettroanalisi; equivalente e. di un elemento chimico, la massa di tale elemento che viene trasformata...