I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] (anioni), risulta una prevalenza di cariche elettriche negative all'interno della cellula. Questa particolare situazione elettrochimica viene mantenuta sia per la diversa permeabilità della membrana agli ioni considerati, che risulta elevata per ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] è stato fecondissimo, della micromanometria da O. Warburg (1914 e 1926) in poi, oggi in gran parte sostituita dall'analisi elettrochimica; b) i mezzi per l'indagine enzimologica in condizioni di purezza; c) l'ultracentrifugazione (T. Svedberg, 1925 e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] legati funzionalmente a un trasferimento vettoriale di ioni idrogeno attraverso la membrana stessa. Si genera così un gradiente elettrochimico di protoni che viene sfruttato come forza motrice per la sintesi dell'ATP.
Simulata la pressione esistente ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] . Questo metodo presenta importanti vantaggi rispetto agli altri, in particolare la maggiore semplicità del procedimento analitico.
Elettrochimica e misurazione del pH
La misurazione del pH, cioè della concentrazione degli ioni idrogeno (H⁺) di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] sui metalli dell'Accademia Cinese delle Scienze di Shenyang comunicano di avere realizzato un processo di deposizione elettrochimica che produce rame costituito da nanocristalliti, ossia da gruppi di atomi organizzati in cristalli con dimensioni dell ...
Leggi Tutto
elettrochimica
elettrochìmica s. f. [comp. di elettro- e chimica]. – Parte della chimica fisica che ha per oggetto i processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle...
elettrochimico
elettrochìmico agg. [comp. di elettro- e chimico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’elettrochimica: analisi e., sinon. di elettroanalisi; equivalente e. di un elemento chimico, la massa di tale elemento che viene trasformata...