Nel linguaggio scientifico e tecnico, rapporto fra due grandezze che si corrispondano, o siano trasformabili l’una nell’altra, atto a stabilire i termini della corrispondenza o della reciproca trasformabilità.
Chimica
E. [...] in una reazione i rapporti tra gli e. corrispondono ai rapporti di combinazione in peso, o, propriamente, in massa. E. elettrochimico È la massa di un elemento, espressa generalmente in mg, che si deposita (o reagisce) a un elettrodo al passaggio di ...
Leggi Tutto
Faraday Michael
Faraday 〈fèrëdi〉 Michael [STF] (Newington Butts 1791 - Hampton Court 1867) Assistente di H. Davy (1813), soprintendente del laboratorio della Royal Institution di Londra (1821), dal 1824 [...] (un edificio, un serbatoio di combustibile, ecc.) per proteggerlo da fulmini. ◆ [CHF] [EMG] Leggi di F. dell'elettrolisi: v. elettrochimica: II 276 f. ◆ [STF] [EMG] Pozzo di F.: nome con cui nel passato fu noto il dispositivo oggi detto collettore ...
Leggi Tutto
Chimico e filosofo russo naturalizzato tedesco (Riga 1853 - Grossbothen, Lipsia, 1932). Premio Nobel per la chimica nel 1909, O. fu un eminente cultore di chimica generale e di chimica fisica e contribuì [...] Qui, per il conseguimento della libera docenza eseguì, con strumenti di sua stessa costruzione, le prime ricerche elettrochimiche per la determinazione dei coefficienti di affinità di acidi e basi (Volumchemische Studien über Affinität). Nel 1881 fu ...
Leggi Tutto
titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, [...] (in apparecchiature per la produzione di cloro e derivati, per l’industria della carta, per anodi nell’industria elettrochimica, negli impianti di dissalazione dell’acqua di mare ecc.); si usa anche in chirurgia come materiale impiantabile (per ...
Leggi Tutto
I c. (CFC) sono composti chimici costituenti i più importanti derivati organici del fluoro (XV, p. 571; App. II, i, p. 955); classe numerosa di composti, la maggior parte dei quali trova una larga, consolidata, [...] Nel caso di idrocarburi superiori al metano la fluorurazione si può realizzare con trifluoruro di cloro;
c) per fluorurazione elettrochimica; sistema usato in misura limitata che si effettua trattando un composto organico in soluzione di HF anidro in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] di Donegani si concretò il 31 maggio 1921, quando tra Fauser e la Montecatini venne costituita la Società elettrochimica novarese per la produzione di ammoniaca e acido nitrico. Similmente al processo Casale, anche gli impianti Fauser ebbero ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] del mercato nel 1992 è stata limitata infatti a circa 5450 kg. Il consumo è legato essenzialmente all'industria elettrochimica ed elettronica. Trova impiego nel rivestimento di anodi per celle a membrana per produzione di cloro (v. in questa ...
Leggi Tutto
Indice chemoterapeutico. - Gli anticrittogamici, qualunque sia la loro forma fisica, la loro natura chimica e il modo di applicazione, mentre devono svolgere la massima azione velenosa in confronto delle [...] aziende italiane che si occupano della produzione degli anticrittogamici sono la Montecatini, la Rumianca, la Chimica ed Elettrochimica del Caffaro e numerosissime altre, generalmente sfruttanti brevetti proprî.
Per la produzione di solfato di rame ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] Osservazioni sopra vari oggetti chimici - stampata nel primo volume degli Annali (pp. 1-12) - il G. rinviava alle ricerche di elettrochimica di H. Davy, J.-L. Gay-Lussac e L.-J. Thenard, dimostrando così una conoscenza aggiornata dei nuovi filoni di ...
Leggi Tutto
serie
sèrie [Der. del lat. series, da serere "intrecciare"] [LSF] Successione continua e ordinata di enti, concreti o astratti, dello stesso genere, distinta in s. aperta oppure chiusa a seconda che, [...] s. di Taylor di una funzione infinitamente differenziabile è una s. di potenze: v. SVILUPPI IN SERIE. ◆ [CHF] S. elettrochimica, o dei potenziali elettrochimici normali: v. PILA CHIMICA: IV 512 a e Tab. 1.1. ◆ [FAT] S. fondamentale, o f: v. oltre: S ...
Leggi Tutto
elettrochimica
elettrochìmica s. f. [comp. di elettro- e chimica]. – Parte della chimica fisica che ha per oggetto i processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle...
elettrochimico
elettrochìmico agg. [comp. di elettro- e chimico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’elettrochimica: analisi e., sinon. di elettroanalisi; equivalente e. di un elemento chimico, la massa di tale elemento che viene trasformata...