I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] di un supporto con processo serigrafico. Gli elettrodi stampati o SPE (Screen Printed Electrodes), rappresentano un'intera cella elettrochimica, in pochi centimetri, con un elettrodo di lavoro, che funge sia da trasduttore di segnale sia da supporto ...
Leggi Tutto
BIZIO, Bartolomeo
Aldo Gaudiano
Nacque a Costozza di Longare, presso Vicenza, il 30 ott. 1791. Avviatosi allo studio della chimica, nel 1809 passò a Padova presso la farmacia Zanichelli, per poter approfondire [...] teorie allora esistenti sulle combinazioni chimiche (fra le quali alcune in seguito trionfalmente affermatesi, come la teoria elettrochimica e la legge delle masse), espose il suo "principio dinamico". Secondo il B., in prossimità della superficie ...
Leggi Tutto
potenziale di membrana
Simone Gelosa
Differenza di potenziale che si crea quando due soluzioni elettrolitiche, a contatto, sono separate da una membrana semipermeabile, ovvero permeabile a una sola [...] naturale. Grazie al gradiente di concentrazione, si genera la differenza di potenziale che è misurabile applicando due microelettrodi collegati tra loro e a un galvanometro, applicabili all’interno e all’esterno della cellula.
→ Elettrochimica ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] l’azione di ultrasuoni, rese e velocità di reazione risultano spesso più elevate.
S. per via elettrochimica. Le s. per via elettrochimica, o elettrosintesi (➔), si sono imposte come metodo aggiuntivo e a volte alternativo per ottenere le strutture ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] (per es.: acciai inossidabili, ciò che rientra già nel primo tipo di corrosione considerato), o per via elettrochimica come nel caso dell'ossidazione anodica dell'alluminio o, infine, con altri accorgimenti quali trattamenti preventivi in bagni ...
Leggi Tutto
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria
Marco Ciardi
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna.
Di famiglia benestante grazie alle attività [...] fine alla sua carriera scientifica.
La sua opera, tuttavia, servì a dare grande risalto a una disciplina, l’elettrochimica, che sarebbe stata al centro della ricerca internazionale nei decenni successivi. Il mistero della natura dell’acido muriatico ...
Leggi Tutto
legge di Fick
Simone Gelosa
Sta alla base dei processi di diffusione ed è stata originariamente formulata nell’Ottocento dal medico Adolf Eugen Fick studiando il flusso di un gas attraverso una membrana. [...] richiede la conoscenza delle condizioni iniziali e al contorno. Essa, nel corso degli anni, ha trovato un’applicazione generale, in chimica e in fisica nucleare, per il calcolo del moto dei neutroni in particolare nei reattori.
→ Elettrochimica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] non per i composti. Ciò sembrò illogico a molti chimici, ed è stato sostenuto che questa obiezione di carattere elettrochimico da parte di Berzelius sia stata uno dei maggiori ostacoli all'adozione generale dell'ipotesi di Avogadro, ma senza dubbio ...
Leggi Tutto
leggi dell’equilibrio di Donnan
Carlo Cavallotti
Quando una fase liquida α in cui è dissolta una specie chimica A è posta in contatto con una seconda fase liquida β si crea un gradiente di potenziale [...] della membrana. I potenziali di membrana giocano un ruolo fondamentale nel regolare il trasferimento di ioni attraverso le membrane cellulari, e quindi nel regolare i complessi meccanismi chimici di funzionamento delle cellule.
→ Elettrochimica ...
Leggi Tutto
galvanizzazione
Andrea Ciccioli
Processo industriale consistente nel ricoprire un manufatto metallico con uno strato sottile e fortemente aderente di un altro metallo allo scopo di proteggerlo dalla [...] che rallenta i processi di corrosione e deterioramento della superficie dell’acciaio, lo zinco agisce con meccanismo elettrochimico (da cui il nome di galvanizzazione dato al processo): qualora il rivestimento si danneggi, lasciando scoperte porzioni ...
Leggi Tutto
elettrochimica
elettrochìmica s. f. [comp. di elettro- e chimica]. – Parte della chimica fisica che ha per oggetto i processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle...
elettrochimico
elettrochìmico agg. [comp. di elettro- e chimico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’elettrochimica: analisi e., sinon. di elettroanalisi; equivalente e. di un elemento chimico, la massa di tale elemento che viene trasformata...