• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Chimica [160]
Fisica [90]
Biografie [84]
Chimica fisica [53]
Temi generali [31]
Elettrologia [29]
Ingegneria [20]
Matematica [21]
Fisica matematica [20]
Industria [20]

Purgòtti, Sebastiano

Enciclopedia on line

Chimico (Cagli 1799 - Perugia 1879), prof. di chimica (1817) e anche lettore di matematica (1834) nell'univ. di Perugia. Socio corrispondente dei Lincei (1849). Autore di numerose ricerche su questioni [...] svariate, attinenti non solo alla chimica (combustione, elettrochimica, ecc.) ma anche all'algebra, alla geometria, alle scienze naturali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – PERUGIA – ALGEBRA – CAGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Purgòtti, Sebastiano (1)
Mostra Tutti

Kistjakovskij, Vladimir Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Chimico (Kiev 1865 - Leningrado 1952), professore nell'univ. di Leningrado. È noto per numerose e importanti ricerche di cinetica chimica (studio delle cinetiche di secondo ordine e classificazione delle [...] reazioni complesse basate sul loro meccanismo) e di elettrochimica (comportamento delle soluzioni di ioni complessi e di colloidi, determinazione dei potenziali elettrodici, reazioni autocatalitiche di corrosione in ambiente umido, natura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINETICA CHIMICA – ELETTROCHIMICA – LENINGRADO – KIEV

MIOLATI, Arturo

Enciclopedia Italiana (1934)

MIOLATI, Arturo Chimico, nato a Mantova il 2 marzo 1869. Si laureò in ingegneria chimica al politecnico di Zurigo; fu quindi assistente di A. Hentzsch a Zurigo, poi a Tubinga e quindi assistente di S. [...] problema della fissazione dell'azoto atmosferico, della catalisi, della chimica delle pressioni elevate e particolarmente di elettrochimica. Nel campo della chimica organica ha eseguito ricerche sulla costituzione delle fucsine, sulle ammidi di acidi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIOLATI, Arturo (2)
Mostra Tutti

elettroforetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroforetico elettroforètico [agg. (pl.m. -ci) Der. di elettroforesi] [CHF] Che serve per l'elettroforesi oppure che la riguarda o ne deriva: cella e., tracciato e., ecc. ◆ [CHF] Analisi e.: lo stesso [...] che elettroforesi. ◆ [CHF] Mobilità e.: v. elettrochimica: II 281 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Haber, Fritz

Enciclopedia on line

Haber, Fritz Chimico tedesco (Breslavia 1868 - Basilea 1934); allievo di R. W. Bunsen, A. W. Hofmann e K. Liebermann; prof. di chimica fisica a Karlsruhe e direttore dell'istituto di fisica ed elettronica al Kaiser [...] Wilhelm Inst. di Berlino. Autore, tra l'altro, di ricerche di elettrochimica (riduzione elettrochimica del nitrobenzene, ecc.) e di indagini di termodinamica applicata alle reazioni tra gas (pirolisi e autossidazione). Importanti furono anche i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SINTESI DELL'AMMONIACA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESERCITO TEDESCO – ELETTROCHIMICA

elettrogravimetria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrogravimetria elettrogravimetrìa [Comp. di elettro(lisi), grave per "peso, massa" e -metria "misurazione"] [CHF] Tecnica di analisi chimica quantitativa fondata sulla misurazione della massa di [...] una data sostanza depositatasi al catodo o all'anodo di una cella elettrolitica: v. elettrochimica: II 278 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrogravimetria (1)
Mostra Tutti

Quincke, Georg Hermann

Enciclopedia on line

Quincke, Georg Hermann Fisico (Francoforte sull'Oder 1834 - Heidelberg 1924), fratello di Heinrich Irenaeus; prof. di fisica nelle univ. di Berlino (1865-72), Würzburg (1872-75) e Heidelberg (dal 1875). Compì ricerche sui colloidi, [...] sui fenomeni di capillarità e su varie questioni di elettrochimica, magnetismo, ottica e acustica. n Effetto Q.: il fenomeno per cui una sostanza fluida tende a spostarsi, in un campo magnetico, verso le regioni di massima intensità oppure di minima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – FRANCOFORTE SULL'ODER – INTERFEROMETRO – ELETTROCHIMICA – ELETTROFORESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quincke, Georg Hermann (1)
Mostra Tutti

Güntherschulze, Günther Adolf Eugen August

Enciclopedia on line

Ingegnere (n. Hannover 1878 - m. 1967), prof. di elettrotecnica (1930) e direttore dell'istituto di elettrotecnica generale al politecnico di Dresda, poi (1945) al politecnico di Monaco di Baviera. Si [...] è occupato di varie questioni teoriche e sperimentali d'elettrotecnica generale e d'elettrochimica, in particolare di fenomeni connessi alla scarica elettrica nei gas (spruzzamento catodico, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ELETTROCHIMICA – ELETTROTECNICA – HANNOVER – DRESDA

DOLEZALEK, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Elettrotecnico, nato il 5 febbraio 1873 a Sziget (Ungheria orientale), morto a Berlino il 10 dicembre 1920. Studiò chimica ed elettrotecnica alla Scuola tecnica superiore di Hannover; passò quindi a Gottinga, [...] occupandosi di chimica fisica e di elettrochimica e coprendo per tre anni la carica di assistente del Nernst. Raccolse i risultati degli studî ivi sugli accumulatori elettrici, compiuti in un volume Theorie des Bleiakkumalators (Halle 1901). Chiamato ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROCHIMICA – CHIMICA FISICA – ELETTROTECNICA – UNGHERIA – GOTTINGA

polarografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polarografia polarografìa [Comp. di polar(ità) e -grafia] [MTR][CHF] Tecnica di analisi chimica qualitativa e quantitativa (analisi polarografica) consistente nel registrare con un adatto strumento (polarografo) [...] la curva caratteristica intensità di corrente-tensione (polarogramma) di una soluzione della sostanza in esame: v. elettrochimica: II 278 e sgg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 34
Vocabolario
elettrochìmica
elettrochimica elettrochìmica s. f. [comp. di elettro- e chimica]. – Parte della chimica fisica che ha per oggetto i processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle...
elettrochìmico
elettrochimico elettrochìmico agg. [comp. di elettro- e chimico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’elettrochimica: analisi e., sinon. di elettroanalisi; equivalente e. di un elemento chimico, la massa di tale elemento che viene trasformata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali