• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Chimica [160]
Fisica [90]
Biografie [84]
Chimica fisica [53]
Temi generali [31]
Elettrologia [29]
Ingegneria [20]
Matematica [21]
Fisica matematica [20]
Industria [20]

elettrolito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrolito elettrolito (o elettròlito o elettròlita o elettrolìta) [Der. di elettrolisi] [CHF] Ogni sostanza che si dissoci, in misura più o meno grande, in ioni quando venga disciolta in acqua o in [...] altro solvente dissociante: v. elettrochimica: II 276 a. ◆ [CHF] E. anfoteri ed e. colloidali, e. forti ed e. deboli: v. elettrochimica: II 276 d. ◆ [CHF] E. solido: v. sali fusi: V 98 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrolito (3)
Mostra Tutti

microelemento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microelemento microeleménto [Comp. di micro- e elemento] [CHF] M. galvanico, o voltaico: ciascuno dei microscopici elementi di pila voltaica che si formano per alterazione chimica in composti metallici [...] e che nella teoria elettrochimica della corrosione sono responsabili di tale fenomeno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Matteucci, Carlo

Enciclopedia on line

Matteucci, Carlo Chimico, fisiologo, fisico (Forlì 1811 - Ardenza 1868). Tra il 1831 e il 1838 fu prof. di fisica a Bologna e poi a Ravenna e a Pisa; si occupò di elettrofisiologia e di elettrochimica, dimostrando tra [...] l'altro, indipendentemente dalle note esperienze di M. Faraday, le leggi sull'elettrolisi e traendone deduzioni che, apprezzate dallo stesso Faraday, diedero a M., poco più che ventenne, fama europea; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ELETTROFISIOLOGIA – REGNO D'ITALIA – ELETTROCHIMICA – ATENEO PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matteucci, Carlo (6)
Mostra Tutti

Cohen, Ernst Julius

Enciclopedia on line

Chimico olandese (Amsterdam 1869 - Auschwitz 1944), allievo di J. H. van't Hoff, prof. a Utrecht (1902-1939); autore di rilevanti ricerche di chimica fisica sugli stati allotropici dello zinco e dell'antimonio [...] e di elettrochimica (materiali piezoelettrici, ecc.). Morì nel campo di concentramento tedesco di Auschwitz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI ALLOTROPICI – ELETTROCHIMICA – AUSCHWITZ – AMSTERDAM – ANTIMONIO

amperometrìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

amperometria amperometrìa [Comp. di ampere e -metria] [CHF] L'insieme dei metodi di analisi chimica che si basano sulla misurazione di grandezze elettriche, comprendente quindi tecniche quali l'elettrogravimetria, [...] la polarografia, la potenziometria, ecc.: v. elettrochimica: II 278 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amperometrìa (1)
Mostra Tutti

Davy, Sir Humphry

Enciclopedia on line

Davy, Sir Humphry Chimico inglese (Penzance 1778 - Ginevra 1829); insegnò alla Royal Institution di Londra (dove dal 1813 al 1822 ebbe per assistente M. Faraday) e fu (1820) presidente della Royal Society. Formulò le prime [...] basandosi sulle osservazioni dell'azione della corrente elettrica sui composti chimici. Con metodi elettrochimici isolò il sodio e il potassio, e scoprì (1808) il calcio, il magnesio e lo stronzio. Compì anche importanti ricerche sulla composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ELETTROCHIMICA – ROYAL SOCIETY – STRONZIO – MAGNESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davy, Sir Humphry (1)
Mostra Tutti

Nòbili, Leopoldo

Enciclopedia on line

Nòbili, Leopoldo Fisico (Trassilico, Garfagnana, 1784 - Firenze 1835). Ufficiale d'artiglieria, direttore della fabbrica d'armi di Brescia, prof. di fisica a Firenze. Realizzò le prime pile termoelettriche e un galvanometro [...] astatico largamente impiegato. Compì anticipatrici ricerche in elettrochimica misurando la corrente che si produce tra due semielementi formati da soluzioni saline diverse e da elettrodi inerti di platino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROCHIMICA – GALVANOMETRO – GARFAGNANA – FIRENZE – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nòbili, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

Couette, Maurice-Frédéric-Alfred

Enciclopedia on line

Fisico francese (Tours 1858 - Angers 1943). Insegnò alla libera facoltà di scienze di Angers. Si occupò principalmente di fluidodinamica, studiando le condizioni di transizione del moto di un fluido dal [...] regime laminare a quello turbolento, e di elettrochimica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIME LAMINARE – FLUIDODINAMICA – ELETTROCHIMICA – ANGERS – TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Couette, Maurice-Frédéric-Alfred (1)
Mostra Tutti

stechiometria

Enciclopedia on line

stechiometria Parte della chimica che studia le proporzioni secondo le quali gli elementi si combinano per formare i composti e le quantità di elementi o di composti che prendono parte a una reazione chimica [...] (o elettrochimica) o che si formano in essa. Coefficienti stechiometrici Nella reazione chimica aA+bB⇄cC+dD, i numeri a, b, c, d che indicano per ciascuna sostanza il numero di moli che prendono parte alla reazione stessa; più esattamente, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – EQUAZIONE CHIMICA – REAZIONE CHIMICA – ELETTROCHIMICA – H2O
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stechiometria (2)
Mostra Tutti

Abel, Emil

Enciclopedia on line

Chimico austriaco (Vienna 1875 - Londra 1958), allievo di W. Nernst, tecnico della Siemens-Halske prima, quindi prof. all'univ. di Vienna. Nel 1938, dopo l'Anschluss, emigrò in Inghilterra. È noto per [...] importanti ricerche nel campo dell'elettrochimica, della catalisi, della cinetica di reazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROCHIMICA – INGHILTERRA – ANSCHLUSS – CATALISI – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
elettrochìmica
elettrochimica elettrochìmica s. f. [comp. di elettro- e chimica]. – Parte della chimica fisica che ha per oggetto i processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle...
elettrochìmico
elettrochimico elettrochìmico agg. [comp. di elettro- e chimico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’elettrochimica: analisi e., sinon. di elettroanalisi; equivalente e. di un elemento chimico, la massa di tale elemento che viene trasformata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali