MATTÉ TRUCCO, Giacomo
Bruno Signorelli
– Nacque in Francia, a Trévy (Le Bois-Trévy), il 30 genn. 1869 da Giacomo, costruttore edile attivo in Francia, Spagna e Italia, e Carolina Tocco. Il 18 luglio [...] , la villa per il senatore G. Agnelli a Levanto, la fabbrica Nebiolo di via Bologna a Torino, lo stabilimento della Elettrochimica di Pont-Saint-Martin, la diga sul torrente Strona per la fabbrica Billia di Pettinengo, e un intervento per la cupola ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] alla Società delle Nazioni.
Proseguì anche la sua carriera di industriale: fu presidente della S.A. Elettra per l’elettrochimica (e produsse fosforo negli impianti di Civitavecchia), presidente della S.A. Ossidi metallici per la produzione di colori ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] e la sua inibizione, il dosaggio dei componenti minori presenti nel metallo, l'alluminio come elettrodo indicatore in elettrochimica. Inoltre, rese più selettivo e sensibile il dosaggio di piccole quantità di ioni metallici in soluzione impiegando la ...
Leggi Tutto
COSSA, Alfonso
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo.
Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] industriale di J.R. Wagner (due edizioni, Torino 1873 e 1883-1885), il manuale Prime nozioni fondamentali di elettrochimica (Milano 1901), uno dei primi sull'argomento. Scrisse inoltre saggi biografici, molto apprezzati per la fedeltà storica e ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] si è posto dL=pdV, con p pressione e V volume; le variabili intensive μi associate agli ni vengono chiamate p. chimici (o elettrochimici) delle rispettive fasi e/o componenti del sistema. Poiché l’energia interna U è una funzione di stato, dU è un ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] un ECD dipende dalla quantità di carica elettrica che attraversa la sostanza sensibile, sulla base delle leggi dell’elettrochimica. Pertanto è necessario far percorrere la cella da una corrente elettrica per un certo tempo, tipicamente alcuni decimi ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] .104. A T = 7,5 si comporta come superconduttore e presenta una resistenza 10i2 più piccola che a 0°.
Nella serie elettrochimica il Pb è situato fra lo stagno e l'idrogeno.
Il piombo non è radioattivo: assorbe energicamente i raggi ad alta frequenza ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] circa 14 volte meno dell'argento, e la sua resistenza specifica è di 11 • 10-3 Ohm/cm.; è paramagnetico. Nella scala elettrochimica, si trova tra il cadmio e il piombo (e quindi il ferro lo sposta dalle sue combinazioni).
Lo stagno si presenta sotto ...
Leggi Tutto
(IX, p. 771; App. IV, I, p. 409)
I prodotti ceramici di qualunque tipo, tradizionali o avanzati, costituiscono un esempio di materiali compositi (v. compositi, materiali, in questa App.), poiché la loro [...] del ciclo di cottura.
Applicazioni. - Come già accennato, queste c. avanzate interessano diversi campi (aeronautico, veicolistico, meccanico, elettrochimico, medico, ecc.); in alcuni di questi campi i nuovi prodotti sono già di uso corrente, in altri ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI ACCUMULO.
Catia Arbizzani
Francesca Soavi
– Sistemi di accumulo di energia elettrica. Impianti idroelettrici con stazione di pompaggio. Impianti ad aria compressa. Batterie ricarica-bili. [...] e di rilasciarla sotto forma di energia elettrica (processo di scarica, reazione spontanea).
È costituita da una o più celle elettrochimiche e ciascuna cella consiste di un elettrolita liquido, solido o gel che separa i due elettrodi (anodo e catodo ...
Leggi Tutto
elettrochimica
elettrochìmica s. f. [comp. di elettro- e chimica]. – Parte della chimica fisica che ha per oggetto i processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle...
elettrochimico
elettrochìmico agg. [comp. di elettro- e chimico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’elettrochimica: analisi e., sinon. di elettroanalisi; equivalente e. di un elemento chimico, la massa di tale elemento che viene trasformata...