Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] macropoliciclica. Questi complessi possono presentare un gran numero di nuove proprietà, quali interazioni tra cationi, processi elettrochimici e fotochimici, e fissazione di substrati ponte, che sono estremamente interessanti sia dal punto di vista ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] di elettricità diventano disponibili e consentono, nei primi decenni dell'Ottocento, a Humphry Davy (1778-1829), padre dell'elettrochimica, di condurre esperimenti sulla conducibilità dei metalli più comuni (Cu, Ag, Fe, Pt, ecc.), osservando che in ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] ). Nel tempo libero approfondì le sue conoscenze di elettricità sul Traité de l’électricité et du magnétisme di A.C. Becquerel, e di elettrochimica su quelli di L.J. Thenard e di J.F. Daniell, le opere di L. Galvani e Ch.A. Coulomb, la traduzione in ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giulio
Sergio Onger
TOGNI, Giulio. – Nacque a Brescia il 31 gennaio 1869, primo di sette figli del camuno Giacomo e di Flaminia Gennaro.
Compiute le scuole elementari, frequentò i primi anni [...] conto del Comune di Milano; quello per la Società delle forze idrauliche del Moncenisio, per la Società elettrica ed elettrochimica del Caffaro, e numerose altre di non minore importanza» (Relazione della giuria, 1915, p. 871).
Nel 1913 Togni acquisì ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] , quando con l'entrata in guerra dell'Italia molti consiglieri d'amministrazione tedeschi della piemontese Società industriale elettrochimica di Pont-Saint-Martin si dimisero, il consigliere Conti ne divenne presidente e amministratore delegato e il ...
Leggi Tutto
MASCARELLI, Luigi
Luigi Cerruti
– Nacque a Bra, in provincia di Cuneo, l’8 ott. 1877, da Giacomo e Maria Margherita Priola.
Si laureò in chimica nel 1900 all’Università di Torino, con una tesi sull’isomeria [...] composti bifenilici.
Il M. ebbe anche significativi rapporti con l’industria, in particolare con la bresciana Società elettrica ed elettrochimica del Caffaro, che, a partire da suoi brevetti, mise a punto processi di produzione del bifenile e di suoi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] interna. Industria esportatrice è quella delle calzature.
Un grande sviluppo hanno assunto alcuni rami dell'industria chimica ed elettrochimica. Basilea vanta un'ottima tradizione per la fabbricazione di materie coloranti (colori di anilina) che vi s ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] cinque anni dopo ne superò il 50%, contribuendo in modo decisivo a qualificare Marghera come punta di diamante dell'elettrochimica e dell'elettrometallurgia(192).
Al successo subito arriso alla S.A.V.A. concorsero una serie di fattori coincidenti ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] . Le olefine elettron-ricche danno facilmente radicali cationi e quelle elettron-povere radicali anioni. Così, la riduzione elettrochimica del nitrile acrilico, la cui prima fase è costituita proprio dalla formazione di un radicale anione,
è alla ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] successivamente ripreso dalla ditta inglese Spence & C., nel 1925 lo stabilimento Bussi della Società italiana di elettrochimica adottava il "processo Blanc" all'acido cloridrico, continuando negli anni seguenti in tale direzione non senza ...
Leggi Tutto
elettrochimica
elettrochìmica s. f. [comp. di elettro- e chimica]. – Parte della chimica fisica che ha per oggetto i processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle...
elettrochimico
elettrochìmico agg. [comp. di elettro- e chimico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’elettrochimica: analisi e., sinon. di elettroanalisi; equivalente e. di un elemento chimico, la massa di tale elemento che viene trasformata...