SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] direttamente la chimica delle s: basterà citare in primo luogo la catalisi eterogenea, ma anche la corrosione, l'elettrochimica degli elettrodi, la lubrificazione, l'adesione di strati protettivi. È da notare che molti processi che coinvolgono l ...
Leggi Tutto
Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] corrosione dei metalli e la formazione di incrostazioni.
Tracce minime di ossigeno possono avviare la corrosione elettrochimica dei metalli a contatto con le soluzioni saline le quali presentano una notevole conducibilità elettrica.
Le incrostazioni ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] La fig. 3 sintetizza alcune possibili relazioni tra il rapporto dei flussi osservati e il rapporto delle forze motrici elettrochimiche (v. Curran e Schultz, 1968; v. Giebisch e Windhager, 1973). Di interesse particolare è la situazione nella quale il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] mutata in AFL Falck, abitualmente abbreviata in Falck.
• Il 1° febbraio viene fondata a Milano la Società elettrica ed elettrochimica del Caffaro, con lo scopo di sfruttare le risorse idriche del torrente Caffaro (in provincia di Brescia) per fini ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] di più, il suo spettro di applicazione fu esteso ad altri campi consentendo, per esempio, di spiegare le proprietà elettrochimiche e la dissoluzione delle sostanze, la teoria dell'affinità di Berthollet e infine la coesione. Ciò comportò un radicale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È a tutt’oggi impossibile individuare un gruppo di fondamenti che stia alla base [...] non è discreta, bensì continua. La scoperta faradayana dei fenomeni di induzione elettromagnetica o delle leggi dell’elettrochimica, però, non è in alcun modo spiegabile in funzione di una fondazione metafisica mirante all’abolizione del concetto ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] di ‘composti superficiali’.
La chimica delle s. ha un ruolo importante in molti processi: corrosione, elettrochimica degli elettrodi, lubrificazione, adesione di strati protettivi, catalisi eterogenea (dove una comprensione a livello atomico delle ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] prodotti a vita breve delle tre emanazioni vi sono varî metodi, fra cui i più importanti sono quelli del rinculo e il metodo elettrochimico. Col metodo del rinculo è possibile separare il radio B dal radio A; il radio C dal radio B; l'attinio X dal ...
Leggi Tutto
MOLECOLA (XXIII, p. 548)
Giampietro PUPPI
Oltre al problema costitutivo, risolto ove si giunga a specificare quali e quanti atomi entrano a far parte di una determinata molecola, ed ai problemi appartenenti [...] configurazione trova riscontro; le prime due sono in sostanza strutture ioniche e potremo rappresentarle col noto simbolismo della elettrochimica
Si noti come nel metodo ora esposto il dosaggio tra le tre configurazioni, determinato dai numeri a2, b2 ...
Leggi Tutto
FOTOTELEGRAFIA
Ascanio NIUTTA
. I moderni apparecchi per la trasmissione delle immagini (v. telegrafo, XXXIII, p. 428) possono essere suddivisi in due categorie: I) telefoto, 2) facsimile. I sistemi [...] non avviene infatti su materiale fotografico ma su carta normale con impressione a inchiostro o su speciale carta elettrochimica.
Per esempio, nell'apparecchio Siemens-Hell KF 108 la riproduzione avviene mediante un particolare sistema stampante a ...
Leggi Tutto
elettrochimica
elettrochìmica s. f. [comp. di elettro- e chimica]. – Parte della chimica fisica che ha per oggetto i processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle...
elettrochimico
elettrochìmico agg. [comp. di elettro- e chimico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’elettrochimica: analisi e., sinon. di elettroanalisi; equivalente e. di un elemento chimico, la massa di tale elemento che viene trasformata...