Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ricerche sull’elettricità e il magnetismo subiscono nel corso del Settecento una [...] le quali è concepita da Volta. Essa apre la strada a un fondamentale settore di ricerca nell’Ottocento, quello degli studi elettrochimici.
Oggi, a distanza di tanto tempo, tutti sanno che Galvani e Volta avevano entrambi una parte di ragione, e che ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] e da contributi della Cassa di risparmio di Milano e della Società Umanitaria – come quelli di elettrotecnica, di elettrochimica, della carta, delle fibre tessili, delle materie grasse, della resistenza dei materiali.
Ponzio si impegnò anche nell ...
Leggi Tutto
Chimico e filosofo russo naturalizzato tedesco (Riga 1853 - Grossbothen, Lipsia, 1932). Premio Nobel per la chimica nel 1909, O. fu un eminente cultore di chimica generale e di chimica fisica e contribuì [...] Qui, per il conseguimento della libera docenza eseguì, con strumenti di sua stessa costruzione, le prime ricerche elettrochimiche per la determinazione dei coefficienti di affinità di acidi e basi (Volumchemische Studien über Affinität). Nel 1881 fu ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] a s., costituite da terre rare-magnesio-nichel (R-Mg-Ni). Tali leghe sono caratterizzate, oltre che da una capacità elettrochimica superiore del 30% rispetto a quella delle leghe Mm-Ni, anche da una buona riciclabilità, potendo subire cicli di carica ...
Leggi Tutto
SALDINI, Cesare
Claudio Pavese
SALDINI, Cesare. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1848, unico figlio di Bartolomeo e di Luigia Trecchi.
Il padre, trasferitosi a Milano da Cremona nel 1840, avviò un laboratorio [...] , l’offerta formativa fu ampliata all’elettrotecnica e arricchita da laboratori e scuole speciali (meccanica, elettrotecnica, elettrochimica, della carta, delle fibre tessili, delle materie grasse e della resistenza dei materiali). Nel 1876 il ...
Leggi Tutto
ROLLA, Mario
Franco Calascibetta
– Nacque a Taranto il 19 febbraio 1911 da Luigi, capostazione, e da Anna Maria Raffo.
Ebbe tre fratelli maschi tra cui Adriano, ingegnere e dirigente di alcune importanti [...] dall’Università di Bologna a quella di Pavia, fu Rolla a farne le veci come direttore dell’istituto di chimica fisica, elettrochimica e metallurgia. In tale veste si adoperò al termine della guerra in favore del maestro, raggiunto da una proposta di ...
Leggi Tutto
titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, [...] (in apparecchiature per la produzione di cloro e derivati, per l’industria della carta, per anodi nell’industria elettrochimica, negli impianti di dissalazione dell’acqua di mare ecc.); si usa anche in chirurgia come materiale impiantabile (per ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] , continuato successivamente per lo sviluppo ed ampliamento delle industrie preesistenti, e per la creazione di nuove (industria del carburo ed elettrochimica). Nel 1911 la popolazione era di 28.245 ab., nel 1921 di 31.984, nel 1931 di 43.036; all ...
Leggi Tutto
I c. (CFC) sono composti chimici costituenti i più importanti derivati organici del fluoro (XV, p. 571; App. II, i, p. 955); classe numerosa di composti, la maggior parte dei quali trova una larga, consolidata, [...] Nel caso di idrocarburi superiori al metano la fluorurazione si può realizzare con trifluoruro di cloro;
c) per fluorurazione elettrochimica; sistema usato in misura limitata che si effettua trattando un composto organico in soluzione di HF anidro in ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] della fig. 3 risulta ombreggiata). La sorgente di norma non è in grado di inviare il suo messaggio nella forma elettrochimica in cui si suppone sia stato inizialmente formulato. La ragione di questo fatto è che ogni sorgente è collegata all'area ...
Leggi Tutto
elettrochimica
elettrochìmica s. f. [comp. di elettro- e chimica]. – Parte della chimica fisica che ha per oggetto i processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle...
elettrochimico
elettrochìmico agg. [comp. di elettro- e chimico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’elettrochimica: analisi e., sinon. di elettroanalisi; equivalente e. di un elemento chimico, la massa di tale elemento che viene trasformata...