mobilita
mobilità [Dal lat. mobilitas -atis, da movere "muovere"] [LSF] La condizione di ciò che è mobile, cioè l'attitudine a essere spostato o a spostarsi da sé. ◆ [FML] M. delle catene polimeriche: [...] dello spostamento di una micella colloidale per effetto di un campo elettrico e il modulo dell'intensità di tale campo: v. elettrochimica: II 281 d. ◆ [EMG] M. ionica: v. conduzione elettrica nei gas: I 681 e. ◆ [FSD] Bordo di m.: v. isolante: III ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] .; P. Job, Les méthodes physiques appliqués a la chimie, Parigi 1926; J. Eggert, Trattato di chimica-fisica ed elettrochimica (trad. ital. di G. Castelfranchi), Milano 1931.
Equilibrio radioattivo.
Si dice che una sostanza radioattiva è in equilibrio ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] : da una parte le scoperte di inizio Ottocento sui gas e il calore, dall’altra la nascita dell’elettrochimica, favorita dall’invenzione della pila. Nel primo punto risultavano evidenti i riferimenti allo sviluppo delle idee riguardanti i fenomeni ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] recupero di X:
da cui:
e quindi la percentuale di X nella miscela da analizzare sarà data da:
Accanto ai metodi elettrochimici, ottici, di separazione fra fasi, radiochimici, che sono stati illustrati per sommi capi, l'a. s. comprende tutta una serie ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] di un supporto con processo serigrafico. Gli elettrodi stampati o SPE (Screen Printed Electrodes), rappresentano un'intera cella elettrochimica, in pochi centimetri, con un elettrodo di lavoro, che funge sia da trasduttore di segnale sia da supporto ...
Leggi Tutto
ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] di ricerca sotto la guida di Alfredo Pochettino. Nel 1933 fu assistente volontario di Oscar Scarpa presso l’Istituto di elettrochimica e chimica fisica del Politecnico di Milano. Nello stesso anno sposò la coetanea Rita Isenburg, compagna di giochi e ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] della sostanza As deve ritrasformarsi in Ac Bs in Bc e Cs in Cc.
In armonia con le leggi fondamentali della elettrochimica, per un dato tipo di reazione, le quantità di sostanze che vi partecipano sono legate da relazioni di semplice proporzionalità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] dettaglio la stretta relazione fra attività chimica e attività galvanica ‒ in effetti, alcuni considerano Ritter il fondatore dell'elettrochimica. Fin dall'inizio, dunque, egli fu convinto che il funzionamento della pila fosse dovuto a un'azione di ...
Leggi Tutto
BIZIO, Bartolomeo
Aldo Gaudiano
Nacque a Costozza di Longare, presso Vicenza, il 30 ott. 1791. Avviatosi allo studio della chimica, nel 1809 passò a Padova presso la farmacia Zanichelli, per poter approfondire [...] teorie allora esistenti sulle combinazioni chimiche (fra le quali alcune in seguito trionfalmente affermatesi, come la teoria elettrochimica e la legge delle masse), espose il suo "principio dinamico". Secondo il B., in prossimità della superficie ...
Leggi Tutto
biosensore
biosensóre s. m. – Sistema formato da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico (enzima, anticorpo, tessuti, cellule ecc.), in stretto contatto fra loro. I b. consentono una determinazione [...] a costi limitati. Sono prodotti mediante elettrodi stampati o SPE (Screen printed electrodes), che rappresentano un’intera cella elettrochimica in pochi centimetri, con un elettrodo di lavoro, che funge sia da trasduttore di segnale sia da supporto ...
Leggi Tutto
elettrochimica
elettrochìmica s. f. [comp. di elettro- e chimica]. – Parte della chimica fisica che ha per oggetto i processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle...
elettrochimico
elettrochìmico agg. [comp. di elettro- e chimico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’elettrochimica: analisi e., sinon. di elettroanalisi; equivalente e. di un elemento chimico, la massa di tale elemento che viene trasformata...