I procedimenti atti ad ottenere industrialmente il ferro dai minerali si possono suddividere in due grandi categorie: a) produzione del ferro allo stato pastoso (ferro puddellato, saldato, a pacchetti, [...] , ecc. Rientrano inoltre nella categoria del "ferro" tutti quei prodotti ottenuti per via chimica o per vie elettrochimica, come il ferro elettrolitico, ecc.
Sulla fabbricazione della ghisa all'alto forno attualmente si stanno facendo numerosi ...
Leggi Tutto
STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] VII (1898), 2, pp. 206-213).
Straneo passò poi a Torino. Qui ricoprì dal 1899 al 1901 l’insegnamento dell’elettrochimica, una materia nuova nel panorama didattico italiano, presso il Regio Museo industriale italiano; quindi, dal 1902 al 1904, tenne ...
Leggi Tutto
metallacarborano
s. m. – Denominazione generica di un gruppo di composti chimici organometallici (detto anche metallocarborano) costituiti da una 'gabbia' formata da atomi di boro e di carbonio contenente, [...] alle loro proprietà i m. stanno acquisendo sempre maggiore interesse in svariati campi (catalisi, chimica supramolecolare, elettrochimica, sintesi di nuovi materiali), anche in considerazione della loro stabilità termica e verso l'ossidazione. M ...
Leggi Tutto
sorbo Nome comune di varie specie di piante del genere Sorbus e in particolare di Sorbus domestica (v. fig.), arbusto, o albero, delle Rosacee, alto fino a 20 m, con foglie imparipennate a 6-10 paia di [...] in due forme otticamente attive, solubile in acqua. Industrialmente si ottiene per idrogenazione catalitica o per riduzione elettrochimica del glucosio, del saccarosio o del maltosio. Pur avendo potere calorico identico al saccarosio e potere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] prese il nome di 'elettrolita' e le sue particelle furono dette 'ioni', suddivisi in 'anioni' e 'cationi'.
Le leggi elettrochimiche di Faraday si basavano in gran parte su misurazioni condotte su vasta scala: dopo tutto, la pratica dell'analisi ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Giovanni
Gianfranco Petrillo
– Nacque il 7 marzo 1875 a Concordia di Modena, oggi Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Il padre Augusto, medico condotto, apparteneva a una famiglia [...] Erba e l’incarico di consigliere delegato di un’altra impresa di famiglia di area bresciana, la Società elettrica ed elettrochimica del Caffaro, la cui produzione fu accresciuta del 20%. Nello stesso 1911 curò l’Esposizione nazionale dell’industria ...
Leggi Tutto
GALVANOSTEGIA (dal nome di L. Galvani [v.] e gr. στέγω "copro")
Francesco Giordani
È l'arte di ottenere il deposito per via elettrolitica e l'aderenza di sottili strati metallici uniformi sulla superficie [...] però che il comportamento delle coppie metalliche non può essere giudicato solo dalla posizione che i singoli elementi occupano nella serie elettrochimica. Nel ferro cadmiato p. es. è il cadmio che si scioglie se si formi una coppia voltaica.
Nella ...
Leggi Tutto
metallizzazione
metallizzazióne [Der. di metallizzare, da metallo, "rendere metallico"] [FTC] [FSD] L'operazione di ricoprire un oggetto di uno strato metallico, a scopo protettivo, ornamentale o altro [...] da rivestire, elettricamente conduttore oppure reso tale da una sottile m. preventiva, funziona da anodo di una cella elettrochimica il cui elettrolito è una soluzione di un sale del metallo di ricoprimento; preparando bene la superficie da rivestire ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] : per i sali dei metalli esso è abbastanza bene definito e può essere calcolato dal loro calore di formazione (v. elettrochimica). Tuttavia l'elettrolisi comprende quasi costantemente lo svolgimento a l'uno o a l'altro degli elettrodi di un prodotto ...
Leggi Tutto
Fisiologo illustre, nato l'8 dicembre 1839 a Berlino, morto il 6 febbraio 1917 a Halle a. S. Ebbe i primi impulsi agli studî naturalistici dal padre Aron chi aveva aperto un gabinetto di lettura in cui [...] , specialmente dal punto di vista termodinamico, applicando in questa, egli già vecchio, le dottrine moderne della elettrochimica e della fisica molecolare, e creando una nuova teoria fisiologica dei fenomeni bioelettrici.
Nel primo gruppo di ...
Leggi Tutto
elettrochimica
elettrochìmica s. f. [comp. di elettro- e chimica]. – Parte della chimica fisica che ha per oggetto i processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle...
elettrochimico
elettrochìmico agg. [comp. di elettro- e chimico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’elettrochimica: analisi e., sinon. di elettroanalisi; equivalente e. di un elemento chimico, la massa di tale elemento che viene trasformata...